Cosa fare se l'inquilino viola le regole condominiali31/10/2024 - Regolamento condominiale
In caso di ripetute violazioni del regolamento di condominio il padrone di casa è legittimato a chiedere lo scioglimento del contratto di locazione.
|
Cosa fare se un cane abbaia in continuazione in condominio10/07/2024 - Regolamento condominiale
Se un cane abbaia in condominio si può contattare l'amministratore, un legale, l'ASL, o in casi gravi, anche carabinieri e polizia.
|
Posizione e regolamento delle cassette postali condominiali04/07/2024 - Regolamento condominiale
Le cassette postali condominiali devono essere collocate in una posizione facilmente accessibile al portalettere, possibilmente fuori dal condominio.
|
Regole per l'installazione di tende da sole in condominio01/07/2024 - Regolamento condominiale
Le tende da sole e i pergolati possono essere installati in edilizia libera, senza avere bisogno del via libera dall'assemblea condominiale.
|
Avvisi condominiali in bacheca come fare27/06/2024 - Regolamento condominiale
Gli avvisi condominiali devono essere scritti in maniera chiara, ma soprattutto, non devono contenere informazioni che possano violare la privacy.
|
Che cos'è il cavedio condominiale e come può essere utilizzato23/04/2024 - Parti comuni
Il cavedio condominiale, o pozzo di luce, è uno spazio aperto circoscritto all'interno di un edificio, delimitato dai suoi muri perimetrali e dalle fondamenta comuni
|
Quali sono le maggioranze in condominio per costituire l'assemblea e deliberare08/04/2024 - Assemblea di condominio
Assumere una decisione in condominio può essere complicato, viste le numerose maggioranze previste dalla legge e le altrettanto numerose questioni da risolvere.
|
Parti comuni e proprietà esclusiva nell'ambito del condominio07/04/2024 - Parti comuni
All'interno dell'edificio condominiale coesistono parti comuni e unità immobiliari appartenenti a ciascuno dei condomini in via esclusiva. Quali sono le regole?
|
Ridotto il compenso dell'amministratore per rendiconto approvato in ritardo26/03/2024 - Amministratore di condominio
L'amministratore che compie gravi irregolarità non convocando nei termini l'assemblea per l'approvazione del rendiconto, può vedersi negato parte del compenso.
|
Deleghe in assemblea: quali sono i limiti del regolamento condominiale17/03/2024 - Assemblea di condominio
Ciascun condomino può delegare altri condomini per farsi rappresentare durante le assemblee. Quali sono i limiti previsti dalla legge e dal regolamento condominiale
|
Balconi in condominio: quali problemi si possono riscontrare07/03/2024 - Parti comuni
Sono tante le problematiche che riguardano i balconi e che possono scatenare liti in condominio per la riparazione e manutenzione ma anche per l'utilizzo corretto
|
In cosa consiste un condominio parziale05/03/2024 - Ripartizione spese
In numerosi condomini vi sono aree o servizi fruibili solo da una parte di condomini e accessibili solo da una parte di questi: si parla di condominio parziale
|
Liberatoria spese condominiali: che cos'è, come e chi può ottenerla21/02/2024 - Ripartizione spese
La liberatoria condominiale è un documento utile se si acquista casa o si riceve un immobile in donazione perché ci dà un quadro sulla situazione spese e pagamenti
|
Dissenso alle liti condominiali: come funziona11/02/2024 - Liti tra condomini
Qualora il condomino decida di agire in giudizio o di resistere a un'azione legale da altri intrapresa, il condomino dissenziente è legittimato a dissociarsi.
|
Superbonus: cosa succede se un condomino si oppone09/02/2024 - Regolamento condominiale
Cosa possono fare all'interno di un condominio i proprietari che non esprimono voto favorevole in merito all'esecuzione di lavori rientranti nel Superbonus.
|
Cosa mettere e cosa non mettere sul pianerottolo in condominio03/02/2024 - Regolamento condominiale
Il pianerottolo è una zona comune del condominio o una pertinenza privata? Chiariamo il dubbio specificando cosa è permesso depositare sul pianerottolo e cosa no
|
Modifica alle tabelle millesimali: ecco come fare22/01/2024 - Tabelle millesimali
Le tabelle millesimali sono il criterio più utilizzato per ripartire le spese in condominio; è importante che siano corrette e che possano essere revisionate.
|
Installare un ascensore in edificio vincolato col silenzio assenso: lo dice il TAR18/12/2023 - Parti comuni
Se la Sovrintendenza non risponde in tempo, si può installare un ascensore per rimuovere le barriere architettoniche anche senza una risposta, basta il silenzio assenso
|
Come opporsi al decreto ingiuntivo dell'amministratore contro gli eredi17/11/2023 - Amministratore di condominio
In caso di morte di un condomino, quando l'erede è obbligato al pagamento delle spese condominiali e quando può invece opporsi all'eventuale decreto ingiuntivo
|
Gli eredi possono impugnare una delibera assembleare senza aver partecipato alla riunione?25/10/2023 - Assemblea di condominio
In caso di decesso di un condomino prima che egli abbia la possibilità di impugnare la delibera potrà procedere in tal senso anche chi eredita per successione.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||