Balconi in condominio: quali problemi si possono riscontrare07/03/2024 - Parti comuni
Sono tante le problematiche che riguardano i balconi e che possono scatenare liti in condominio per la riparazione e manutenzione ma anche per l'utilizzo corretto
|
In cosa consiste un condominio parziale05/03/2024 - Ripartizione spese
In numerosi condomini vi sono aree o servizi fruibili solo da una parte di condomini e accessibili solo da una parte di questi: si parla di condominio parziale
|
Liberatoria spese condominiali: che cos'è, come e chi può ottenerla21/02/2024 - Ripartizione spese
La liberatoria condominiale è un documento utile se si acquista casa o si riceve un immobile in donazione perché ci dà un quadro sulla situazione spese e pagamenti
|
Dissenso alle liti condominiali: come funziona11/02/2024 - Liti tra condomini
Qualora il condomino decida di agire in giudizio o di resistere a un'azione legale da altri intrapresa, il condomino dissenziente è legittimato a dissociarsi.
|
Superbonus: cosa succede se un condomino si oppone09/02/2024 - Regolamento condominiale
Cosa possono fare all'interno di un condominio i proprietari che non esprimono voto favorevole in merito all'esecuzione di lavori rientranti nel Superbonus.
|
Cosa mettere e cosa non mettere sul pianerottolo in condominio03/02/2024 - Regolamento condominiale
Il pianerottolo è una zona comune del condominio o una pertinenza privata? Chiariamo il dubbio specificando cosa è permesso depositare sul pianerottolo e cosa no
|
Modifica alle tabelle millesimali: ecco come fare22/01/2024 - Tabelle millesimali
Le tabelle millesimali sono il criterio più utilizzato per ripartire le spese in condominio; è importante che siano corrette e che possano essere revisionate.
|
Installare un ascensore in edificio vincolato col silenzio assenso: lo dice il TAR18/12/2023 - Parti comuni
Se la Sovrintendenza non risponde in tempo, si può installare un ascensore per rimuovere le barriere architettoniche anche senza una risposta, basta il silenzio assenso
|
Come opporsi al decreto ingiuntivo dell'amministratore contro gli eredi17/11/2023 - Amministratore di condominio
In caso di morte di un condomino, quando l'erede è obbligato al pagamento delle spese condominiali e quando può invece opporsi all'eventuale decreto ingiuntivo
|
Gli eredi possono impugnare una delibera assembleare senza aver partecipato alla riunione?25/10/2023 - Assemblea di condominio
In caso di decesso di un condomino prima che egli abbia la possibilità di impugnare la delibera potrà procedere in tal senso anche chi eredita per successione.
|
Cosa bisogna sapere sul riscaldamento condominiale02/10/2023 - Ripartizione spese
Il riscaldamento in condominio, se centralizzato, segue specifiche regole nazionali e condominiali, soprattutto per la gestione e ripartizione delle spese fra i condomini
|
Come si dividono le spese per il rifacimento del tetto condominiale26/09/2023 - Ripartizione spese
Effettuare riparazioni e rifacimenti di parti comuni in condominio è spesso una questione controversa. Molte difficoltà si riscontrano anche quando occorre intervenire sul tetto
|
Proprietario garage paga spese condominio anche senza un immobile?05/09/2023 - Ripartizione spese
Il proprietario del box auto deve pagare le spese condominiali anche se non ha la proprietà di un immobile. Vediamo però quali regole si dovranno osservare.
|
Garanzia del venditore su parti comuni di un edificio25/07/2023 - Parti comuni
La garanzia del venditore vale anche sulle parti comuni di un edificio condominiale? Quali sono le tutela dell'acquirente secondo la legge?
|
Colonnina ricarica auto: installazione, normativa e bonus 2023-202419/07/2023 - Parti comuni
Ecco cosa fare in un condominio se si vuole installare una colonnina per ricarica veicoli elettrici: normativa vigente e bonus statali per il biennio 2023-2024.
|
Ripartizione spese condominiali: errori e conseguenze04/07/2023 - Ripartizione spese
La ripartizione delle spese in condominio non è sempre un compito facile. Spesso vi possono essere dubbi e incertezze che sfociano anche in contestazioni
|
Quando si considera un condominio minimo e suo funzionamento27/05/2023 - Regolamento condominiale
Il condominio minimo rappresenta una realtà diffusa in Italia. Ma cos'è un condominio minimo? Quando può considerarsi costituito e come funziona senza amministratore
|
IMU in condominio: quali regole per la casa del portiere?23/05/2023 - Parti comuni
Chi paga l'IMU per la casa del portiere che risiede nel condominio? Quali sono i criteri di ripartizione della spesa? Vediamo cosa dice la legge sull'argomento.
|
Revoca giudiziale dell'amministratore di condominio19/04/2023 - Amministratore di condominio
In caso di inerzia dell'assemblea o gravi responsabilità, ogni condomino può chiedere al giudice la revoca del mandato conferito all'amministratore di condominio
|
Consigli per ridurre i consumi energetici nei condomini08/04/2023 - Parti comuni
Quali sono le misure da adottare in condominio per efficientamento energetico e tagli sulle bollette. Da proporre in assemblea e da adottare singolarmente.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||