Comodato e spese condominiali19/07/2012 - Ripartizione spese
Il comodato d'uso è un contratto da cui deriva un diritto personale di godimento. La relazione tra comodato e spese condominiali e i vantaggi per il comodante.
|
Sbattere la tovaglia in condominio può portare ad una condanna penale?17/07/2012 - Condominio
Sbattere la tovaglia dalla finestra è cosa che può essere vietata dai regolamenti condominiali e comunali ma non da ritenersi è reato penale.
|
Portone condominiale, danni, responsabilità e onere della prova13/07/2012 - Parti comuni
Il danno da cose in custodia ex art. 2051 c.c. prevede onere probatorio semplifcato anche nel caso di danni casuati dal portone condominiale.
|
Una causa condominiale è sempre utile se la delibera è illegittima?12/07/2012 - Condominio
Non ci sono stime certe ma il sentire comune pone la causa condominiale ai primi posti tra le controversie nei nostri uffici giudiziari.
|
Appalto in condominio e responsabilità contrattuale11/07/2012 - Condominio
Poteri dell'amministratore in relazione e la responsabilità contrattuale derivante dal contratto di appalto in condominio
|
È legittima la trasformazione di parte del giardino in parcheggio condominiale?06/07/2012 - Parti comuni
L'assemblea, con la maggioranza semplice, può deliberare la trasformazione di una piccola parte del giardino condominiale in parcheggio
|
Proprietà indivisa: spese condominiali ogni comproprietario ne risponde03/07/2012 - Ripartizione spese
La proprietà indivisa di un appartamento in condominio consente di agire contro ogni comproprietario per le spese condominiali.
|
Ponteggi in condominio, danni e responsabilità29/06/2012 - Manutenzione condominiale
Il condominio non risponde a titolo di responsabilità oggettiva per i danni derivanti da ponteggi montati per interventi manutentivi.
|
Approvazione delle tabelle millesimali e conferme dalla Cassazione28/06/2012 - Tabelle millesimali
L'approvazione delle tabelle millesimali,se conformi ai criteri legali di ripartizione delle spese,può avvenire con votazione a maggioranza.
|
Impianto fognario e scarichi condominiali27/06/2012 - Ripartizione spese
L'impianto fognario condominiale e le parti di proprietà esclusiva: individuazione dei difetti e soluzioni per la loro eliminazione.
|
La trascrizione del regolamento condominiale26/06/2012 - Regolamento condominiale
La trascrizione è un atto di pubblicità giuridica che può riguardare anche il regolamento condominiale.Che cosa accade se non si effettua?
|
Ripartizione spese e contrasti sulla braga18/06/2012 - Condominio
Danni all'impianto fognario, individuazione del punto danneggiato e scelta del criterio di ripartizione delle spese: il caso della braga.
|
Danni alle parti comuni e risarcimento15/06/2012 - Condominio
I danni derivanti da comportamenti illeciti dei condomini non gli possono essere addebitati se non dopo una regolare sentenza di condanna.
|
Edificio e box autonomi, non sempre si può parlare di condominio08/06/2012 - Assemblea di condominio
Edificio e boxes in condominio: quando si può parlare di unico complesso condominiale e quando invece sono entità autonome?
|
Social network condominiale30/05/2012 - Assemblea di condominio
Grazie al social network Condomani.it è ora possibile gestire in tutta comodità ogni questione condominiale, direttamente a casa dal pc e con dei semplici click.
|
Mediazione dopo l'opposizione a decreto ingiuntivo condominiale28/05/2012 - Condominio
Il procedimento di mediaconciliazione ed i decreto ingiuntivo in materia condominiale: le connessioni, la facoltatività e l'obbligatorietà.
|
Il condominio può trasformarsi in comunione?23/05/2012 - Condominio
La comunione,il condominio negli edifici e la possibilità che un bene in condominio divenga bene in comunione: i riflessi sulla sua cessione.
|
Manutenzione programmata in condominio21/05/2012 - Manutenzione condominiale
Pianificare gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle parti comuni permette una gestione più funzionale, equa ed economicamente vantaggiosa.
|
La mediazione per i debiti condominiali, quando conviene?14/05/2012 - Condominio
I debiti condominiali e le modalità di riscossione. E' sempre meglio agire per decreto oppure si può sfruttare la conciliazione? E quando?
|
Che cosa succede se l'assemblea sostituisce una delibera valida?07/05/2012 - Condominio
L'assemblea condominiale, vale a dire l'organo che decide sulla gestione e conservazione delle parti comuni, prende le proprie decisioni con uno strumento chiamato deliberazione.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||