Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La comunione è una forma di proprietà condivisa tra più persone.
L'esempio classico è quello dell'appartamento in comunione di beni tra marito e moglie: ma si pensi anche all'appartamento caduto in eredità, a quello comprato da due soci per insediarvi il proprio studio, ecc.
Il condominio, invece, è una particolare forma di comunione di parti dell'edificio necessarie e funzionali al godimenti di porzioni di piano di proprietà esclusiva.
Così le scale servono per accedervi, il tetto per coprirle, l'impianto di riscaldamento per riscaldarle e così via.
Si dice che i beni in condominio hanno una funzione strumentale:
essi sono usati per godere al meglio di altre cose, le unità immobiliari.
Ciò detto andiamo al cuore del problema.
Un edificio in comunione può trasformarsi in edificio in condominio?
Si; se i proprietari del tutto decidono di assegnarsi la proprietà di specifici appartamenti, le parti accessorie (scale, ecc.), salvo diversa pattuizione, saranno sottoposte al regime del condominio.
È possibile il percorso inverso?Anche qui la risposta è positiva: tutto dipende dai proprietari.
Andiamo ancora più a fondo alla questione:
è possibile che singole parti che originariamente erano sottoposte al regime del condominio divengano automaticamente sottoposte a quello della comunione?
La risposta, fornita dalla Cassazione, è positiva. In una sentenza del 2011, gli ermellini si sono occupati della questione con specifico riguardo all'ex alloggio del portiere.Si legge nella pronuncia che la cessazione della qualità condominiale del bene, derivante dal fatto obiettivo del suo mutamento di destinazione, non più asservita all'uso delle singole proprietà dei condomini, implicava infatti una conseguenza di non poco momento, ravvisabile nel fatto che il bene veniva sottratto alla disciplina propria dei beni comuni del condominio per essere affidato a quella della comunione ordinaria.
È noto che, in tema di condominio, il singolo partecipante non può alienare separatamente la propria quota di comproprietà dei beni comuni, senza alienare la propria proprietà individuale a cui tali beni sono asserviti; se il bene comune ha determinate caratteristiche ed è suscettibile di godimento individuale, esso può essere alienato, ma solo per effetto della volontà di tutti i condomini (Cass. n. 15444 del 2007).
La sottrazione del bene alla sua destinazione comune che consegue alla sua cessione comporta, infatti, una rinuncia che richiede il consenso unanime dei condomini.
Nel caso di comunione ordinaria, vige, invece, la regola della libera disponibilità della quota, in forza della quale ciascun partecipante alla comunione può cedere ad altri il suo diritto di comproprietà (art. 1103 cod. civ.) (Cass. n. 8092/11).
In sostanza non solo una parte che prima era condominiale può considerarsi come bene caduto in comunione ma il singolo comproprietario di quel bene può cedere la propria quota indipendentemente dalla cessione dell'unità immobiliare ubicata in condominio, almeno così è secondo la Cassazione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.772 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Il condominio può trasformarsi in comunione? che potrebbero interessarti
|
SupercondominioAmministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità. |
Individuazione delle parti comuni del condominioParti comuni - Le parti comuni del condominio sono quelle che servono al godimento delle unità immobiliari di proprietà esclusiva secondo legge o per contratto. |
Cappotto termico in condominio: è possibile la riduzione del balconeDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Tribunale di Milano stabilisce che non vi è lesione del diritto di proprietà in caso di restringimento del balcone dovuto dal cappotto termico in condominio. |
Perchà© l'art. 1102 c.c. si applica anche al condominio?Condominio - In questo blog ci occupiamo spesso di sentenze che affrontano il tema dell?uso dei beni condominiali |
Assemblea di condominio e proprietà esclusivaAssemblea di condominio - L'assemblea di condominio non può decidere su questioni attinenti le proprietà esclusive o sul diritto di proprietà dei condomini sulle cose comuni. |
Condominio, responsabilità, prova e risarcimento danniParti comuni - S'ipotizzi che Tizio, proprietario in condominio Alfa, subisca danni da infiltrazioni proveniente da parti comuni. Cosa deve fare per ottenere il risarcimento danni. |
Riforma del condominio e i supercondominiiAssemblea di condominio - Oggi, contrariamente a tale impostazione, l'applicazione delle norme dettate in materia di condominio negli edifici è esteso anche ai supercondomini ed ai condomini orizzontali. |
Riqualificazione energetica condomini: nuova proroga per comunicare le speseDetrazioni e agevolazioni fiscali - Rinviato al 19 aprile 2022 il termine per inviare la comunicazione delle spese di ristrutturazioni e riqualificazione energetica delle parti comuni in condomini |
Assemblea condominiale e gestione delle cose comuniCondominio - L?assemblea è l?organo del condominio avente la funzione di gestione e conservazione delle cose comuni.In sostanza spetta all?assemblea, anche per |
Salve chiedo aiuto a chi potrà eventualmente aiutarmi.Abito in un condominio anni 60 (6 condomini) senza amministratore, la luce delle scale e campanelli era intestata a un... |
Ho letto in un regolamento di condominio del 1953 riguardo orari apertura portone condominio da regolamento polizia urbana, di quale norma si trattava e fino a quando c'era ?... |
Buonasera. Abito in un condominio da poco e non ho ancora ben chiaro cosa posso fare e non nella mia proprietà senza dover chiedere il permesso. Ad esempio, nel portico... |
Buon giorno,siamo un condominio di persone proprietarie d' appartamento, siamo in 6 condomini e non necessitando per legge di un amministratore con partita iva, uno di noi fa da... |
Buongiorno, in occasione dell'ultima assemblea condominiale si è deciso, di comune accordo tra i proprietari, di non rinnovare il mandato dell'amministratore e di gestire... |