Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
In un complesso residenziale insistono un palazzo di cinque piani e, retrostanti e completamente autonomi, dieci box. Ai garages si accede tramite un vialetto interno chiuso da un cancello. L'esempio, di pura fantasia, descrive una situazione comunissima.
Il numero dei boxes e l'altezza dell'edificio non sono importanti. La descrizione dello stato dei luoghi torna utile per porci una domanda e per vedere come la Cassazione ha dato risposta al quesito. Domanda In un contesto come quello appena descritto, il fabbricato contenente i boxes fa parte del condominio?Risposta della Cassazione Non obbligatoriamente. Motivazione La figura del condominio si caratterizza, secondo quanto risulta dall'art. 1117 cod. civ., per la presenza, in uno stesso edificio, di piani o porzioni di piani di proprietà individuale. La definizione normativa va riferita, pertanto, all'edificio che presenta tali caratteri, a cui va circoscritto il fenomeno della proprietà condominiale. Data questa premessa, risulta evidente che l'estensione della proprietà condominiale ad edifici separati ed autonomi rispetto all'edificio in cui ha sede il condominio può essere giustificata soltanto in ragione di un titolo idoneo a far ricomprendere il relativo manufatto nella proprietà del condominio medesimo. Con ciò si vuoi dire che in tanto può ritenersi che del condominio faccia parte anche il manufatto da esso separato e distinto, in quanto vi sia un titolo di proprietà che qualifichi espressamente tale bene come appartenente al condominio. La relazione tra l'uno e l'altro va pertanto cercata e dimostrata nel titolo di proprietà, vale a dire negli atti in cui, attraverso al vendita dei singoli appartamenti, il condominio medesimo risulta costituito. Per contro, nessuna particolare rilevanza, a tal fine, può essere ascritta alla presenza, tra gli allegati del regolamento condominiale, di una tabella di ripartizione delle spese dei garages tra i corrispondenti proprietari nè alla circostanza che il cortile condominiale sia da questi ultimi utilizzato per accedere al loro bene. Non la prima, in quanto il regolamento di condominio non costituisce un titolo di proprietà, ma ha la sola funzione di disciplinare l'uso della cosa comune e la ripartizione delle spese (art. 1138 cod. civ.); nè la seconda, atteso che l'uso promiscuo di un bene o di una porzione di esso non fa presumere l'appartenenza unica dei beni che se ne servono e da esso traggono vantaggio (Cass. 21 maggio 2012 n. 8012). In sostanza la Corte fa propria quella teoria che, più aderente al tessuto normativo, vede l'istituto del condominio negli edifici applicabile, ex lege, solamente alle ipotesi di edificio che si sviluppa in verticale. Una soluzione, da questo punto di vista, in controtendenza con le più recenti indicazioni che vedevano applicabili le norme sul condominio anche ai così detti condomini orizzontali. Ad ogni buon conto una cosa è certa: i proprietari dei box che non siano anche proprietari di appartamenti, in un caso come quello descritto e salvo diversa indicazione dei titoli d'acquisto, non hanno diritto a partecipare alle assemblee che riguardano questioni attinenti il solo edificio (es. rifacimento facciata). In tali casi, infatti, troverebbe applicazione l'art. 1123, terzo comma, c.c. quello che regola il condominio parziale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.217 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Edificio e box autonomi, non sempre si può parlare di condominio che potrebbero interessarti
|
Modifica dei criteri di ripartizione delle speseCondominio - Nel condominio Alfa per lunghi anni, in ragion delle disposizioni contenute nel regolamento contrattuale, le spese per il riscaldamento sono state ripartite |
Ripartizione delle spese legali nel caso di transazioneCondominio - Un condominio decide di promuovere una causa o di resistere ad un?avversa richiesta.Si pensi, per restare agli esempi più banali, alla necessità di |
Tabelle millesimaliCondominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari. |
Contestazione della ripartizione delle spese condominialiRipartizione spese - La ripartizione delle spese condominiali dev'essere contestata attravero l'impugnazione della delibera. L'importante è saper scegliere quale contestare. |
Ripartizione spese condominiali e scelta del criterio sbagliatoRipartizione spese - Che cosa accade se l'assemblea decidesse, erroneamente, di applicare un criterio di ripartizione delle spese errato e le tabelle fossero, anch'esse, errate? |
L'assemblea e le spese extra condominialiCondominio - L?assemblea di condominio, tanto nella sede ordinaria, tanto in quella straordinaria, ha una competenza generale sulla gestione conservazione delle parti |
Revisione tabelle millesimali senza unanimitàTabelle millesimali - Con la sentenza 18477 del 9 agosto delle sezioni unite della Cassazione sarà sufficiente la maggioranza in assemblea per avere la revisione delle tabelle millesimali. |
Ripartizione compenso dell'amministratore di condominioAmministratore di condominio - Una volta incaricato l'amministratore, salvo diverso accordo, ha diritto ad una retribuzione, la quale nell'art. 1135 c.c. ha sollevato qualche interrogativo. |
Assemblea condominiale e la ratifica delle scelte dell'amministratoreCondominio - L'assemblea condominiale è il centro nevralgico delle decisioni sulle parti comuni, anche quando si tratta di ratificare scelte dell'amministratore. |
Buon giorno, il registro della contabilità deve essere presente nel luogo dove viene svolta l'assemblea? Il mandato è obbligato a portarlo? C'è una norma o... |
Salve, il condominio in cui abito dovrebbe effettuare dei lavori di coibentazione sfruttando il superbonus 110 e cedendo il credito ad una Esco. Contemporaneamente io vorrei... |
Ciao!ho comprato un appartamento in un condominio composto da :6 appartamenti ... i proprietari sono 5.sotto ci sono 2 negozi di un altro proprietario ...è obbligatorio... |
Salve, sto eseguendo dei lavori di ristrutturazione del mio appartamento. Ieri l'amministratore del condominio mi segnala che l'inquilino dell'appartaento di fianco al mio gli ha... |
Salve a tutti. Abito in un complesso di 5 unità abitative e sono il proprietario del semi interrato.Ogni unità ha il suo pozzo nero e purtroppo da uno di questi, ci... |