vp
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
Ultimo aggiornamento: 13 Novembre 2012

Condominio

348.166 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI

Notizie su Condominio

Odori in condominio e sanzioni penali

13/11/2012 - Liti tra condomini
Gli odori e le puzze moleste che si propagano (anche) in un condominio possono essere punite con una sanzione penale. Non sempre, però, la prova è facile.
Manutenzione della canna fumaria condominiale

12/11/2012 - Manutenzione condominiale
La manutenzione della canna fumaria condominiale, il ruolo dell'assemblea e quello del singolo condomino che ha notizia certa di un cattivo funzionamento
La comunicazione del verbale d'assemblea condominiale

09/11/2012 - Assemblea di condominio
La comunicazione del verbale d'assemblea condominiale è obbligatoria solo verso i condomini assenti alla riunione. Come devono comportarsi i dissenzienti?
Proprietà sottosuolo e soprassuolo

08/11/2012 - Condominio
Il proprietario del sottosuolo e del soprassuolo può impedire che essi vengano usati da terzi a meno che l'uso non sia per lui totalmente indifferente.
Abbattimento barriere architettoniche in condominio

06/11/2012 - Manutenzione condominiale
Cosa accade se l'Assemblea condominiale esprime parere contrario all'esecuzione di opere che mirano ad eliminare le barriere architettoniche sulle parti comuni?
Terrazze a livello, pluviali e allagamenti

06/11/2012 - Liti tra condomini
I danni che provengono dalle terrazze a livello, provocati dal cattivo funzionamento del pluviale di scarico, sono a carico del suo proprietario, ma vediamo in dettaglio.
Barriere architettoniche in condominio e innovazioni

31/10/2012 - Manutenzione condominiale
Le barriere architettoniche in condominio possono essere eliminate con le speciali maggioranze previste dalla legge 13/89 anche se non vi abitano disabili.
Scale in legno condominiali

29/10/2012 - Condominio
L'impiego del legno lamellare per la realizzazione di un sistema industrializzato per la costruzione di scale prefabbricate condominiali di facile esecuzione.
Fotovoltaico condominiale

25/10/2012 - Condominio
Con una risoluzione l'Agenzia delle Entrate chiarisce che quando il fotovoltaico è attività commerciale, un condominio si configura come una società di fatto.
Differenza: innovazioni e modifiche delle cose comuni

23/10/2012 - Parti comuni
Le innovazioni e le modifiche delle cose comuni, sia pur molto simili, sono comunque interventi differenti soggetti a diversi regimi di autorizzazione
Assemblea condominiale e la ratifica delle scelte dell'amministratore

19/10/2012 - Condominio
L'assemblea condominiale è il centro nevralgico delle decisioni sulle parti comuni, anche quando si tratta di ratificare scelte dell'amministratore.
Gruppo elettrogeno in condominio e prevenzione incendi

17/10/2012 - Parti comuni
L'installazione di un gruppo elettrogeno in condominio deve seguire ben precise regole e può essere soggetto alle norme di prevenzione incendi
Per individuare l'amministratore basta la deliberazione dell'assemblea

10/10/2012 - Condominio
S'ipotizzi che una persona debba far causa ad un condominio: a chi dev'essere notificato l'atto introduttivo del giudizio?
Uso della cosa comune, innovazioni e delibere

05/10/2012 - Parti comuni
Che differenza corre tra uso della cosa comune, uso delle parti individuali e innovazioni? La risposta della Corte d'appello d'Ancona.
Delibera assembleare di approvazione dei lavori ed eccesso di potere

20/09/2012 - Manutenzione condominiale
Tra i profili d'illegittimità di una delibera assembleare di condominio v'è anche l'eccesso di potere, ossia l'esercizio del diritto in modo distorto.
La legittimazione attiva del singolo condomino e il litisconsorzio

19/09/2012 - Liti tra condomini
La legittimazione attiva del singolo condomino non si deve sempre interfacciare con la necessità di citare in giudizio tutti i suoi vicini in condominio.
Strada condominiale stretta? Scatta il divieto di sosta

31/08/2012 - Parti comuni
Se la strada condominiale non è abbastanza larga per il transito e per la sosta, i condomini non possono parcheggiare in quella parte comune.
Marciapiede scivoloso? Il condominio paga i danni

28/08/2012 - Parti comuni
Il condominio, quale custode dei beni comuni, è responsabile per i danni da essi provocati a meno che non riesca a dimostrare un caso fortuito
Amministratore condominiale: Conferma illegittima

03/08/2012 - Amministratore di condominio
La conferma dell'amministratore condominiale non è una conseguenza della mancata revoca ma deve essere deliberata dall'assemblea.
Balconi aggettanti: danni alle parti comuni

30/07/2012 - Parti comuni
I balconi aggettanti sono parti di proprietà esclusiva e come tali bisogna considerarli ai fini del risarcimento del danno che causano
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.