Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Quanti di noi escono sul proprio balcone o si affacciano della finestra per sbattere la tovaglia dopo pranzo?
Questa condotta, al di là della fastidiosità intrinseca, può essere denunciate alla pubblica autorità per vederle sanzionate penalmente?
Se si qual è la norma cui fare riferimento?
Partiamo da quest'ultimo quesito per, poi, rispondere a quello più importante.
L'articolo del codice penale che disciplina ed eventualmente sanziona questo genere di condotte è il 674, rubricato Getto pericoloso di cose.
Esso recita: Chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o di altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare persone, ovvero, nei casi non consentiti dalla legge, provoca emissioni di gas, di vapori o di fumo, atti a cagionare tali effetti, è punito con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda fino a 206 euro.
La norma appena citato è detta, in gergo tecnico, reato contravvenzionale.
Ciò vuol dire che l'autore del fatto illecito può essere punito sia quando ha compiuto il gesto volontariamente sia quando l'ha fatto colposamente vale a dire coscientemente ma senza la volontà di recar danno o molestia ad altri.
Tanto detto, quindi, è possibile rispondere al primo dei quesiti che ci siamo posti in principio. Per farlo usiamo le parole scritte dai giudici della Corte di Cassazione in una sentenza resa nei giorni scorsi.
La fattispecie all'esame degli ermellini era in tutto e per tutto simile a quelle descritte in principio. Una persona sbatteva la tovaglia dalla propria abitazione e così lasciava cadere le briciole nel giardinetto sottostante, di proprietà di un suo vicino.Da qui la denuncia per la (ipotetica) violazione dell'art. 674 c.p. Ipotetica, dicevamo, perché la Cassazione ha escluso una simile evenienza. Si legge nella pronuncia citata che per quanto attiene al reato di cui all'art. 674 c.p., ascritto soltanto a (...), il fatto non sussiste, perché lo sbattimento di qualche tappeto e lo scuotimento di qualche tovaglia non integra la condotta penalmente rilevante, per l'impossibilità di causare imbrattamenti e molestie alle persone, secondo la formulazione letterale della disposizione incriminatrice.
Essa, infatti, deve essere intesa alla luce dell'interesse perseguito con l'incriminazione, che appartiene alla materia della polizia di sicurezza, concernendo la prevenzione di pericoli per una pluralità di soggetti (Cass. pen . 11 luglio 2012, n. 27625). Tappeti e tovaglie non fanno rischiare la condanna penale.
Attenti però alle deiezioni canine e ai panni inzuppati d'acqua:
su quelli la Cassazione non ha detto nulla e il rischio di danneggiare o molestare è reale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.016 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sbattere la tovaglia può portare ad una condanna penale? che potrebbero interessarti
|
Tovaglia e tovaglioliFai da te - L'arte del ricevere, l'obiettivo di molte donne ma a cosa serve una casa tanto curata e ricercata se non la vede mai nessuno. |
Abuso della cosa comune in condominioParti comuni - L'esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose, allorquando tale condotta sia tenuta per evitare che l'abuso di altri condomini renda inutilizzabile il bene comune. |
Le ultime tendenze per le tovaglie da tavolaCucine moderne
- Come ogni anno grandi e piccole aziende tirano fuori nuove linee di tovaglie adatte a tutte le occasioni, la scelta non manca ma attenzione ai colori scelti |
Tovaglie antimacchia: perché sceglierle e in quali tessutiCasalinghi - Quanto può essere utile una tovaglia che non si macchia, e che si può pulire con un colpo di spugna? Scopriamo insieme l'utilità delle tovaglie antimacchia. |
Tovaglie antimacchia plastificate e in cotone: addio sporco e aloniBiancheria e cuscini - Porta in cucina colore, eleganza ma anche praticità, scegliendo tovaglie antimacchia in plastica o in cotone per eliminare il problema delle macchie indelebili. |
Amministratore condominiale, nomina e problemi sui quorum deliberativiAmministratore di condominio - Amministratore condominiale tra conferma, quorum deliberativi e possibili profili di illiceità penale relativi al verbale con cui si delibera in materia. |
Reati sulle parti comuni in condominio e querelaLiti tra condomini - Quando si commettono i reati in condominio che interessano le parti comuni? Chi ha il diritto di presentare querela contro atti di danneggiamento delle aree comuni? |
Tavola colorataCasalinghi - A portare il colore in cucina non sono soltanto mobilio o complementi: gli oggetti da porre sulla tavola fanno la differenza, creando inediti giochi di tonalità. |
Come apparecchiare la tavola a Natale per un risultato eccellenteDecorazioni - Nelle festività natalizie è importante solo come si addobba casa, ma anche come si prepara la tavola per il pranzo o la cena di Natale: ecco qualche consiglio. |