Modalità di utilizzazione della bacheca condominiale11/09/2015 - Parti comuni
L'uso della bacheca condominiale è sottoposto a regole di normative e di buon senso finalizzate ad evitare un'indebita lesione della riservatezza dei condòmini.
|
Condizionatori in condominio, decoro, distanze e rumori10/09/2015 - Parti comuni
L'installazione di un condizionatore in condominio può portare varie contestazioni, quali alterazione del decoro architettonico, rumori e problemi per le distanze.
|
Decoro architettonico e contestazioni delle violazioni successiva alla prima28/08/2015 - Parti comuni
La violazione del decoro architettonico può portare alla condanna alla rimozione dell'opera, ma se questa è inserita in un contesto degradato la situazione può cambiare.
|
La terrazza a livello è come un lastrico solare26/08/2015 - Parti comuni
La terrazza a livello, per la Cassazione, è equiparabile al lastrico solare, ma ciò non vuol dire che il proprietario non sia mai responsabile dei danni da essa causati.
|
Condominio e impianto autonomo di fognatura23/08/2015 - Ripartizione spese
Secondo i giudici l'impianto della fognatura è una parte comune del condominio, e chi ha un impianto autonomo è tenuto pagare le spese relative alla sua conservazione.
|
Impianti condominiali posizionati nelle parti di proprietà esclusiva31/07/2015 - Parti comuni
La presenza di impianti condominiali nelle parti di proprietà esclusiva può essere indice dell'esistenza di servitù costituite per destinazione del padre di famiglia.
|
Corretta compilazione dell'ordine del giorno dell'assemblea di condominio30/07/2015 - Assemblea di condominio
La corretta complilazione dell'ordine del giorno dell'assemblea di condominio, da inserire nell'avviso di convocazione, è fondamentale per la validità della delibera.
|
Decoro architettonico, balconi, canne fumarie, verande e finestre27/07/2015 - Parti comuni
L'alterazione del decoro architettonico può avvenire anche mediante installazione di verande, canne fumarie la modificazione delle finestre e altri elementi accessori.
|
Il problema del razzismo in condominio14/07/2015 - Liti tra condomini
La miscela esplosiva di convivenza in condominio e razzismo può portare a delle sentenze penali di condanna, dall'ingiuria allo stalking, con l'aggravante del razzismo.
|
Ripartizione delle spese legali derivanti da cause condominiali, ipotesi e soluzioni23/06/2015 - Ripartizione spese
In tema di cause condominiali è utile distinguere le posizioni dei vari condòmini al fine di poter valutare se imporgli parte del pagamento per l'onorario dell'avvocato.
|
Quando si può costruire un balcone in un edificio in condominio?22/06/2015 - Manutenzione condominiale
La costruzione di un balcone in condominio può essere considerata lecita, ma per esserlo deve rispettare determinate norme che variano a seconda delle circostanze.
|
Scioglimento del condominio, gli adempimenti e i poteri del giudice19/06/2015 - Assemblea di condominio
Lo scioglimento del condominio, in linea generale, può avvenire se le compagini scaturenti dalla divisione sono completamente autonome tra loro, salvo alcune eccezioni.
|
Il caso delle delibere condominiali nulle e le conseguenze sui tempi d'impugnazione17/06/2015 - Assemblea di condominio
La nullità delle delibere assembleari rappresenta l'ipotesi più grave di causa d'invalidità rispetto alla quale non valgono le regole previste dall'art. 1137 c.c.
|
Condizionatore e seminterrato11/06/2015 - Liti tra condomini
Il condizionatore nel seminterrato non viola il decoro, perché non si vede, e non viola il diritto altrui all'uso della cosa comune, essendo i due usi compatibili.
|
Giardino, regolamento di condominio e piscina02/06/2015 - Parti comuni
Il divieto di modificare il giardino va interpretato tenendo presente la specifica costruzione, il contesto in cui essa si inserisce e il dato testuale nel suo complesso.
|
Lavori in condominio e delibere relative ai balconi31/05/2015 - Assemblea di condominio
L'assemblea condominiale può deliberare lavori di manutenzione della facciata dell'edificio, ma solo a determinate condizioni può decidere anche sui lavori per i balconi.
|
Condominio: dissenso dalle liti20/05/2015 - Liti tra condomini
In tema di condominio negli edifici, nei casi di liti (attive e passive) di competenza assembleare i condòmini possono esercitare il diritto di dissentire dalla lite.
|
Cause condominiali davanti al Giudice di Pace15/05/2015 - Liti tra condomini
In tema di condominio negli edifici, molto spesso per risolvere una questione in un'aula di giustizia è necessario rivolgersi al Giudice di Pace. Quando è così?
|
Delibera d'installazione di cancelli in condominio14/05/2015 - Parti comuni
L'installazione di cancelli in condominio o la loro automazione può essere deliberata a maggioranza semplice non dovendo essere considerata un'innovazione ex art. 1120.
|
Stalking in condominio28/04/2015 - Liti tra condomini
È sempre più chiaro, lo stalking, cioè l'esercizio di atti persecutori che provochi determinate reazioni indicate dall'art. 612-bis c.p. può avvenire in condominio.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||