Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Lavori in condominio e delibere relative ai balconi

L'assemblea condominiale può deliberare lavori di manutenzione della facciata dell'edificio, ma solo a determinate condizioni può decidere anche sui lavori per i balconi.
Pubblicato il

Manutenzione del condominio


BalconiIn tema di condominio negli edifici l'assemblea può deliberare solamente su interventi manutentivi concernenti le parti comuni dell'edificio; diversamente quella deliberazione dev'essere considerata nulla per incompetenza.

In questo contesto, pertanto, non è valida la deliberazione assembleare che, nel deliberare lavori di rifacimento della facciata, abbia altresì imposto l'esecuzione d'interventi conservativi anche in relazione a parti di proprietà esclusiva, quali i balconi di pertinenza delle unità immobiliari.

Questa, in breve sintesi, la sentenza resa dal Tribunale di Napoli con deposito in cancelleria il 26 febbraio 2015.

Prima di entrare nel merito della questione, è utile rammentare i passaggi assembleari necessari per la deliberazione dei lavori di manutenzione dell'edificio.

In primis è necessario distinguere tra manutenzione ordinaria e straordinaria. La prima, solitamente connessa al normale uso dei beni comuni, può essere disposta dall'amministratore, di propria iniziativa, o deliberata dall'assemblea. La manutenzione ordinaria disposta dall'amministratore deve rientrare nel novero delle normali spese preventivate dall'assemblea e non può mai comportare una spesa ingente.

Gli interventi di manutenzione straordinari, invece, possono essere sempre deliberati dall'assemblea e possono essere disposti dall'amministratore solamente per il caso d'urgenza (cfr. art. 1135, primo e secondo comma, c.c.).

Con il termine urgenza si fa riferimento a un intervento improcrastinabile e che non può essere sottoposto all'assemblea senza pericolo di danno o di aggravamento di situazioni dannose già in atto.

Gli interventi di manutenzione straordinaria di notevole entità devono essere sempre deliberati (cioè sia in prima, sia in seconda convocazione) con il voto favorevole della maggioranza dei partecipanti all'assemblea e almeno la metà dei millesimi. La legge non specifica cosa debba intendersi per notevole entità, sicché tale valutazione va eseguita caso per caso, non facendo riferimento alle condizioni economiche dei condòmini ma a quello dello stabile e in caso di controversia, spetta la giudice adito valutarla (cfr. Cass. 26 novembre 2014 n. 25145).

In ogni caso gli interventi manutentivi devono riguardare parti comuni dell'edificio.


Balconi in condominio


Balconi in condominioLa natura condominiale o esclusiva dei balconi è da sempre oggetto di problemi al momento della deliberazione di lavori di conservazione dell'edificio e la sentenza del Tribunale di Napoli ne rappresenta la prova lampante.

Di chi sono i balconi?

Secondo la Cassazione bisogna operare una distinzione tra balconi incassati e balconi aggettanti.

Rispetto ai primi, è stato detto, vale quanto segue:

a) la parte orizzontale è equiparabile al solaio ed è in comunione tra i proprietari delle unità immobiliari cui serve rispettivamente da piano di calpestio e da copertura;

b) la parte frontale è di proprietà comune facendo parte dalla facciata.

Rispetto ai balconi aggettanti, invece, è stato affermato che costituendo un prolungamento della corrispondente unità immobiliare, appartengono in via esclusiva al proprietario di questa; soltanto i rivestimenti e gli elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore si debbono considerare beni comuni a tutti, quando si inseriscono nel prospetto dell'edificio e contribuiscono a renderlo esteticamente gradevole (v., da ultimo, Cass. 23 settembre 2003 n. 14076) (così Cass. 30 luglio 2004, n. 14576).

Conseguenze di queste considerazioni: l'assemblea, nel caso di balconi incassati può sempre deliberare le spese necessarie alla manutenzione della facciata considerando la parte frontale del balcone (il parapetto) parte integrante di essa (con l'eccezione dei balconi che pur essendo incassati, cioè non sporgenti rispetto ai muri perimetrali hanno comunque la strutturazione del tutto assimilabile ai balconi aggettanti).

Per i balconi aggettanti, invece, la competenza dell'assemblea si ferma alla deliberazione della manutenzione della parte frontale e del così detto sottobalcone e solamente nei casi in cui tali parti del balcone incidano sul decoro dell'edificio.


Delibere condominiali e balconi


E se i balconi non hanno tali ultime caratteristiche e l'assemblea delibera ugualmente in merito a interventi che li riguardano?

È questo il caso affrontato e risolto (sia pur solamente a livello virtuale essendo stata sostituita l'originaria delibera) dal Tribunale di Napoli con la sentenza del 26 febbraio 2015 citata in precedenza.

Secondo il giudice partenopeo l'assemblea condominiale non può assumere decisioni che riguardino i singoli condomini nell'ambito dei beni di loro proprietà esclusiva, salvo che non si riflettano sull'adeguato uso delle cose comuni che i balconi appartengono in modo esclusivo al proprietario dell'appartamento di cui fanno parte (così Trib. Napoli 26 febbraio 2015).


In questo contesto, specifica la pronuncia, i balconi possono essere oggetto di deliberazione assembleare solamente nella misura in cui la loro parte frontale e inferiore caratterizzi l'estetica dell'edificio e solo limitatamente a queste parti. Altrimenti si può deliberare sul contorno (la facciata) lasciando il balcone così com'è.

La sentenza parla di frontalino (ossia di fascia marcapiano), ma se è l'intero parapetto a caratterizzare l'estetica dell'edificio, non sorgono dubbi sul fatto che tutti gli elementi decorativi ivi presenti debbano considerarsi parti comuni.

delibere condominiali , balconi aggettanti , balconi incassati
riproduzione riservata
Delibere condominiali relative ai balconi
Valutazione: 4.50 / 6 basato su 2 voti.

Delibere condominiali relative ai balconi: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.503 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Delibere condominiali relative ai balconi che potrebbero interessarti

Balconi aggettanti e danni alle parti comuni

Parti comuni - I balconi aggettanti sono parti di proprietà esclusiva e come tali bisogna considerarli ai fini del risarcimento del danno che causano

Ripartizione spese nella manutenzione dei balconi

Manutenzione condominiale - Come avviene in condominio la ripartizione delle spese per la manutenzione dei balconi? Ecco quali sono le differenze tra balconi aggettanti e balconi incassati

Rifacimento balconi in condominio: obblighi e ripartizione delle spese

Parti comuni - Balconi, frontali e piani di calpestio: chi ha il potere decisionale e quali sono le responsabilità e i criteri di ripartizione delle spese nel caso di interventi?

Lavori di manutenzione del pavimento dei balconi

Manutenzione condominiale - I lavori di manutenzione del pavimento dei balconi in condominio sono interventi che riguardano il proprietario di quel manufatto: possono esserci delle eccezioni?

Sottobalcone: proprietà comune

Parti comuni - I balconi di pertinenza delle unità immobiliari rappresentano un elemento di grande discussione in ambito condominiale. Il punto di vista del Tribunale di Novara.

Tassa sull'ombra dei balconi tra smentite e preoccupazioni

Fisco casa - Per il nuovo anno dovremo aspettarci una nuova tassa sull'ombra di balconi, verande e simili? Così parrebbe in base alla Legge di Bilancio, ma arrivano le smentite

Problematiche e soluzioni giurisprudenziali per i balconi in condominio

Parti comuni - I balconi in condominio sono da sempre elemento foriero di problematiche in relazione all'individuazione del proprietario e quindi per le spese di manutenzione.

Cappotto termico in condominio: è possibile la riduzione del balcone

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Tribunale di Milano stabilisce che non vi è lesione del diritto di proprietà in caso di restringimento del balcone dovuto dal cappotto termico in condominio.

Ripartizione spese condominiali: cosa cambierà con la riforma?

Ripartizione spese - Tra gli argomenti che avrebbero meritato maggiore attenzione nell'ambito della riforma del condominio e che, invece, hanno subito poche modifiche ci sono le spese.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img 64brunica
Buon giorno,installazione motore esterno del condizionatore su balcone aggettante verandato e ante scorrevoli.Impossibilitato a posizionarlo a terra si è convenuti con...
64brunica 25 Agosto 2015 ore 16:22 3