Ascensore in condominio: subentro nell'uso e pagamento delle spese07/11/2018 - Ripartizione spese
La decisione di installare un ascensore in condominio può certamente essere considerata gravosa: qual è la posizione di chi decide di subentrare successivamente?
|
Delega assemblea di condominio: come funziona e requisiti06/11/2018 - Assemblea di condominio
Delega alla partecipazione dell'assemblea condominiale: requisiti di forma da rispettare; di seguito le principali informazioni con esempio di modello di delega
|
Bed and Breakfast e Affittacamere in condominio: parola alla giurisprudenza05/11/2018 - Regolamento condominiale
B&B ed Affittacamere, attività non sempre viste di buon occhio dagli altri condomini. Convivenza che i giudici delineano in base alle clausole dei regolamenti.
|
Sostituzione infissi in condòmini: come evitare contestazioni?24/10/2018 - Liti tra condomini
Quando si sostituiscono gli infissi esterni di un'abitazione in condominio il rischio è sempre quello di una contestazione da parte dei vicini: come affrontarle?
|
Fumo di sigarette in condominio: cosa fare per tutelarsi23/10/2018 - Liti tra condomini
È lecito fumare negli spazi condominiali? Quali i compiti che spettano all'amministratore? Quali i rimedi esperibili a tutela dei diritti dei singoli condòmini?
|
Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terra27/09/2018 - Parti comuni
Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra.
|
Gravi irregolarità dell'amministratore di condominio, come valutarle07/09/2018 - Amministratore di condominio
Quando possono dirsi ricorrenti le gravi irregolarità che possono portare alla revoca dell'amministratore di condominio? Chi e come valuta la loro ricorrenza?
|
Cosa si intende per condominio pet friendly?29/08/2018 - Regolamento condominiale
Il regolamento di condominio pet friendly è quello favorevole agli animali domestici. Possono dunque esistere anche regolamenti non pet friendly? Lo vediamo qui
|
Uffici e studi professionali in condominio25/08/2018 - Regolamento condominiale
E? usuale che nel corso del tempo i proprietari di un?unità immobiliare ubicata in condominio ? per motivi di carattere personale o alle volte più
|
Car sharing in condominio: vediamo come funziona16/07/2018 - Parti comuni
Car sharing condominiale: i vantaggi derivanti da un sistema di condivisione dell'auto elettrica messa a disposizione esclusiva degli abitanti del condominio.
|
Asilo nido: può essere vietato dal regolamento condominiale?10/07/2018 - Regolamento condominiale
Per la Corte di Cassazione il divieto di asili nido di un regolamento condominiale degli anni settanta va legittimamente applicato anche al caso del micronido.
|
Cattivi odori in condominio: cosa fare per tutelarsi?25/06/2018 - Liti tra condomini
Cosa fare se il vicino ci molesta con i cattivi odori della cucina. Quali le tutele previste dalla legge in caso di immissioni che superano la soglia consentita
|
Quando un condomino è usufruttuario, cosa succede?14/06/2018 - Assemblea di condominio
Se in un'unità immobiliare vi sia un altro diritto reale, ad esempio l'usufrutto, qual è la sua posizione nei confronti del condominio? Chi pagherà le spese e la manutenzione?
|
Diritto di sopraelevazione in condominio: di cosa si tratta e quali sono i suoi limiti28/05/2018 - Parti comuni
La legge riconosce al proprietario dell'ultimo piano di uno stabile condominiale il diritto di sopraelevazione. Vediamo a quali condizioni, limiti e obblighi.
|
Denuncia di nuova opera e danno temuto: quali sono le differenze?22/05/2018 - Parti comuni
Quali sono le tutele previste dalla legge se la nuova opera iniziata dal vicino si rivela potenzialmente dannosa per il proprietario confinante? Che si può fare?
|
Scale condominiali: proprietà, pulizia, manutenzione, spese11/05/2018 - Parti comuni
Le scale condominiali appartengono a tutti i condòmini o a quelli che se ne servono: con quali maggioranze si decidono interventi di manutenzione e pulizia?
|
Caduta in condominio: quando chiedere il risarcimento del danno11/04/2018 - Liti tra condomini
In caso di caduta in condominio chi risponde dei danni? Quando sussiste la responsabilità del condominio per custodia delle parti comuni. Vediamo cosa dice legge
|
Termovalvole e problematiche relative alla contabilizzazione del calore in condominio10/04/2018 - Parti comuni
Il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore, anche attraverso l'uso di termovalvole, è obbligatorio nei condomini con impianto centralizzato.
|
Cosa sono le tabelle millesimalie come si redigono30/03/2018 - Tabelle millesimali
Le tabelle millesimali sono lo strumento utile a individuare il valore delle singole unità immobiliari per poter ripartire le spese e i quorum nelle assemblee.
|
Videosorveglianza in condominio e interessi in gioco22/03/2018 - Parti comuni
L'installazione di videocamere in parti comuni del condominio è soggetta a specifiche norme, sia per la deliberazione che per la installazione. Ecco quali sono.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||