Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Pagamento delle rate condominiali: è necessario emettere dei bollettini?

Il pagamento delle rate condominiali è un obbligo derivante dalla proprietà dell'unità immobiliare: il loro versamento deve essere richiesto tramite bollettino?
Pubblicato il

Pagamento rate condominiali


Chi è condòmino, per questo solo fatto, deve pagare le spese condominiali e lo vedremo qui di seguito, deve farlo al di là dell'invio di bollettini e in molti casi di avvisi da parte dell'amministratore. Certo, il preventivo di gestione, il consuntivo, ovvero la richiesta dell'amministratore determinano l'ammontare esatto del debito.

Spese condominiali
La fonte dell'obbligo, però, non sta in quell'atto, ma nella qualità di condòmino, ovvero di proprietario di un appartamento ubicato in un edificio in condominio.

Le obbligazioni condominiali – cioè le prestazioni di natura economica consistenti nel versamento di somme necessarie per la conservazione/fruizione dei beni e servizi comuni – sono obbligazioni propter rem, cioè legate al diritto di proprietà e che assieme ad esso circolano, senza necessità di specificazioni.

Fatta questa premessa, è utile soffermarci su un aspetto, sovente richiesta di chiarimenti domandati alla redazione.

La problematica è spesso la seguente: nei giorni scorsi mi è arrivata una lettera di sollecito da parte dell'amministratore, ma fino ad allora non aveva mai inviato bollettini di pagamento. È giusto come si comporta o posso pretendere l'invio di bollettini ad ogni scadenza prima del sollecito?


Preventivo e rate condominiali


La misura delle spese condominiali, il riferimento per semplificare il discorso è a quelle ordinarie, è rappresentato dal preventivo annuale di gestione e dal relativo piano di riparto.

Questo documento stima i costi che il condominio dovrà affrontare nel corso dell'anno e li suddivide tra i condòmini.

Solitamente lo stesso preventivo indica le scadenza dei pagamenti delle rate condominiali, ad esempio mensili, bimestrali ecc.

L'approvazione del documento e per gli assenti la comunicazione del verbale e delle rate da pagarsi rappresentano, in termini strettamente legali, gli unici che bastano per dire che il condòmino è informato e deve pagare.

Perché possiamo azzardare questa affermazione? Nessun azzardo, è la legge a dirlo.

Chi è il creditore del condòmino in relazione al pagamento delle spese condominiali ordinarie? Il condominio.

Qual è il luogo di adempimento delle obbligazioni pecuniarie (cioè quelle aventi ad oggetto somme di denaro)? Il domicilio del creditore.

Richiesta rate condominialiNel caso del condominio il domicilio del creditore è rappresentato dall'ufficio dell'amministratore. In questi casi, cioè nei casi di pagamento presso il domicilio del creditore, l'art. 1219 c.c. specifica che non è necessaria costituzione in mora, ovvero sollecitazione formale a pagare altrimenti verranno adite le vie legali.

Assenza d'obbligo di messa in mora, salvo diversa disposizione del regolamento condominiale, sta a significare assenza d'obbligo di invio del bollettino alle scadenze indicate per il pagamento delle rate condominiali. Il condòmino deve pagare perché è stato approvato il preventivo e perché in esso o nel verbale sono indicare implicitamente o esplicitamente le scadenze nei pagamenti.

Medesimo discorso per le spese condominiali straordinarie che abbiano trovato approvazione da parte dell'assemblea.

Il bollettino, o comunque una richiesta bonaria di pagamento, invece, è sempre dovuta laddove l'assemblea abbia approvato la spesa, ma non la ripartizione della medesima: in tal caso, infatti, il condòmino deve essere posto nelle condizioni di conoscere l'ammontare del suo debito, cioè la misura della rata condominiale. Sebbene chiunque possa farlo applicando le tabelle millesimali, è buona norma – oltre obbligo di legge (art. 1130 n. 3 c.c.) – che sia l'amministratore a quantificare la misura delle quote.


Amministratore e rate condominiali


Nessun obbligo di bollettino per le spese condominiali ordinarie ai termini ed alle condizioni fin qui esposte, ma il discorso muta, evidentemente, se la spesa è stata ordinata dall'amministratore.

È utile rammentare che l'amministratore ha il potere di ordinare interventi di manutenzione straordinaria urgente; prerogativa che non è soggetta a ratifica assembleare, ma a mera informativa e rendicontazione (art. 1135, secondo comma, c.c., 1130 n. 10 e 1130-bis c.c.).

Rate pagamenti in condominioQuanto alle spese ordinarie, è opinione della Cassazione che egli abbia potere di spesa soggetto a valutazione di opportunità da parte dell'assemblea (Cass. n. 454/2017).

In un caso e nell'altro, comunque, una volta ordinato l'intervento, l'amministratore, a meno che non abbia intenzione d'anticipare quel costo (cosa assai difficile e al di là ciò sconsigliabile), può (anzi per ottenerle deve) chiedere le somme ai condòmini, sulla base di un proprio provvedimento ai sensi dell'art. 1133 del codice civile.

In questo caso, pertanto, al fine di ottenere il versamento delle quote necessarie a coprire il costo dell'intervento l'amministratore condominiale è tenuto ad emettere un bollettino per la rata condominiale. Si badi: non è obbligatorio che il mandatario dei condòmini invii agli stessi un bollettino premarcato o un bollettino libero, essendo sufficiente la richiesta di pagamento con l'indicazione di:

- ragione della spesa condominiale;

- quota di spesa pro-capite in ragione del criterio di ripartizione applicabile;

- termine entro il quale effettuare il pagamento.

Non è obbligatorio inviare la richiesta a mezzo raccomandata, sebbene sia consigliabile in quei casi di maggiore criticità (leggasi possibile morosità), ai fini di abbreviare in seguito i tempi dell'azione di recupero del credito.


Bollettino postale per le spese condominiali e costi


Chi paga a mezzo bollettino, come per il pagamento via bonifico e in generale a mezzo d'intermediario, sopporta il relativo costo.

Se l'amministratore emette dei bollettini per il pagamento delle rate condominiali, allora è certo che egli affronterà certamente delle spese (si pensi a quelle dell'acquisto del bollettino stesso). Chi paga quei costi?

Come qualunque costo connesso alla gestione del condominio, i costi per l'acquisto (o la stampa) e l'invio del bollettino, sono a carico di tutti i condòmini secondo i millesimi di proprietà.


Certo, si passi il termine non tecnico, c'è la tentazione di considerare quei costi come individuali, ma la regola generale in materia di spese condominiali è che non esistono costi individuali diversi da quelli espressamente indicati dalla legge (es. costi per le ricerche anagrafiche in materia di registro anagrafico del condominio).

Nulla vieta che tutti i condòmini possano sottoscrivere con un accordo (che si può inserire nel regolamento o in una delibera, ma non è obbligatorio sul fatto che il costo del bollettino sia imputato direttamente ed esclusivamente alla persona del destinatario.

Quanto all'eventuale compenso dell'amministratore per l'emissione del bollettino inerente alle rate condominiali, per ottenerlo dovrà indicarlo specificamente all'atto dell'assunzione dell'incarico ovvero al suo rinnovo (art. 1129, quattordicesimo comma, c.c.)

bollettini rate condominiali , rate condominiali , quote condominiali , amministratore di condominio
riproduzione riservata
Bollettini rate condominiali: cosa sapere
Valutazione: 5.17 / 6 basato su 6 voti.
gnews

Bollettini rate condominiali: cosa sapere: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.769 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Bollettini rate condominiali: cosa sapere che potrebbero interessarti

Il conduttore ha diritto alla specifica degli oneri condominiali

Ripartizione spese - Il conduttore di un'unità immobiliare ubicata in condominio ha sempre diritto alla specifica degli oneri condominiali richiestigli dal proprietario.

TARI, tassa sui rifiuti urbani

Fisco casa - La Tari è l'imposta che sostituisce dal primo gennaio di quest'anno la vecchia Tares ed è destinata a finanziare i servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle

Spese condominiali per la casa coniugale

Ripartizione spese - Marito e moglie sono proprietari (in comunione dei beni) di un'unità immobiliare ubicata in condominio...

Ritardo nei pagamenti delle quote condominiali e poteri dell'assemblea

Assemblea di condominio - Quali sono i poteri dell'assemblea nel caso di ritardo nei pagamenti delle rate condominiali? Ridotti al minimo a meno che non decida di intervenire sui poteri riconosciuti all'amministratore.

Prescrizione delle quote condominiali

Tabelle millesimali - Sui tempi di prescrizione delle quote condominiali la legge non è chiara e ciò non dà certezze. Ciò che è certo è che l'amministratore deve attivarsi tempestivamente.

Casa a rate senza mutuo

Normative - Negli Stati Uniti si sta diffondendo la pratica di comprare casa a rate senza che sia necessario accendere un mutuo con un istituto bancario.

Spese condominiali e ricevuta di pagamento

Ripartizione spese - La ricevuta di pagamento delle spese condominiali attesta l'avvenuto pagamento delle quote e i condomini hanno diritto a chiederla e ottenerla dall'amministratore.

Condòmini sempre più esposti ai creditori del condominio

Parti comuni - Qualora i creditori del condominio siano insoddisfatti sono pignorabili le quote del singolo condomino anche se non moroso. Le novità della Corte di Cassazione.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img albe45
Ritengo che per rendere obbligatorio il pagamento delle spese condominiali l'assemblea debba approvare non solo l'importo della spesa, ma anche la scadenza delle varie rate,...
albe45 12 Maggio 2023 ore 12:57 2
Img erika
Buonasera, chiedo gentilmente un parere da chi se ne intende. Dopo il versamento di una rata condominiale straordinaria richiesta entro maggio 2021 (versata), e dopo assemblea...
erika 01 Marzo 2022 ore 15:52 8