La delibera assembleare è l’atto con il quale l’ assemblea di condominio decide su una questione relativa alla vita condominiale; si pensi alle spese relative al rifacimento della facciata o del tetto, alla nomina o revoca dell’amministratore oppure ad una variazione delle clausole del regolamento.
La decisione è oggetto di votazione da parte dei condomini partecipanti e deve essere adottata con la maggioranza prevista dalla legge in base all’argomento trattato.
La delibera è vincolante e produce i suoi effetti anche nei confronti dei condomini assenti o dissenzienti, a tutela dei quali la legge predispone due strumenti legali: la nullità e l’annullabilità della delibera.
A differenza di un contratto che prevede l'accordo tra le parti, la decisione approvata in assemblea di condominio è vincolante nei confronti di tutti i condomini, purché assunta con il consenso della maggioranza stabilita dalla legge.
Tuttavia, quando la questione votata è stata decisa in violazione della legge o del regolamento di condominio e da taluno si ritiene lesiva dei propri diritti, può essere oggetto di impugnazione.
Il legislatore stesso stabilisce che le delibere approvate nel corso dell’assemblea di condominio possono essere invalidate, qualora siano contrarie alla legge o al regolamento condominiale. L’articolo 1137 del codice civile dispone che:
Contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di condominio ogni condomino assente, dissenziente o astenuto può adire l’autorità giudiziaria chiedendone l’annullamento nel termine perentorio di trenta giorni, che decorre dalla data della deliberazione per i dissenzienti o astenuti e dalla data di comunicazione della deliberazione per gli assenti. L’azione di annullamento non sospende l’esecuzione della deliberazione, salvo che la sospensione sia ordinata dall’autorità giudiziaria Art. 1137 cod.civ.
Le delibere approvate dall’assemblea si presumono valide a meno che non vengano impugnate e il giudice ne accerti l’illegittimità. Per invalidare una delibera approvata dall’assemblea del condominio, è necessario rivolgersi all’Autorità Giudiziaria.
Si ricorda tuttavia che, a seguito delle modifiche apportate dal D.L 69/2013 (Decreto Fare), per trovare una soluzione in caso di contrasti in ambito condominiale, è obbligatorio tentare preventivamente la conciliazione davanti ad un Organismo accreditato dal Ministero di Giustizia.
Solo qualora la mediazione non dia l'esito sperato si potrà adire il giudice civile depositando atto di citazione dinnanzi al tribunale dove è situato il condominio.
Abbiamo detto che vi sono due tipologie di invalidità che possono essere invocate dal condomino interessato: la nullità e l’annullabilità. Di seguito vedremo le differenze tra le due fattispecie e quale sia l’iter per poter impugnare la delibera.
I casi in cui è possibile esercitare l’azione di nullità di una delibera assembleare sono stati elaborati da dottrina e giurisprudenza che fanno riferimento, in mancanza di una norma specifica, ai vizi che caratterizzano più in generale, un negozio giuridico.
La fattispecie non trova pertanto una disciplina esplicita all’interno del codice civile ed è oggetto di analisi da parte dei Giudici.
Una delibera assembleare è nulla quando il contrasto con la legge e il regolamento condominiale è talmente grave che non è possibile sanare la decisione approvata, nonostante il successivo consenso da parte dei condomini.
Le delibere condominiali nulle possono essere impugnate da qualunque condomino che ne abbia interesse, anche chi abbia votato in modo favorevole. In questo senso si è pronunciata la Corte di Cassazione Civile con sentenza n. 15402 del 2013 e, allo stesso modo con la n. 1510 del 1999.
Le delibere nulle, inoltre, possono essere impugnate in qualsiasi momento in quanto non vi sono limiti di tempo o decorrenze da rispettare.
Sulla base di quanto statuito dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza n. 1439/2014, la delibera assembleare deve ritenersi nulla nel caso in cui sia priva di elementi essenziali come la volontà e l’oggetto. Lo stesso dicasi quando l’oggetto è illecito perché contrario alla morale e al buon costume, oppure quando sono lesive della proprietà esclusiva di un condomino e dei suoi diritti individuali. Si pensi nella prima ipotesi, al caso in cui vengano imposti determinati lavori all'interno dell'alloggio di un condominio. Nella seconda ipotesi, ad esempio si impone ad un condomino di liberarsi del proprio animale domestico.
Le delibere assembleari sono annullabili quando il contrasto con la legge o il regolamento di condominio, può essere sanato con l’accettazione tacita da parte del condomino legittimato all’impugnazione. L’articolo 1137 codice civile, come abbiamo visto all’inizio, disciplina le ipotesi di annullabilità delle delibere assembleari.
Mentre le delibere nulle non sono mai produttive di effetti, le delibere annullabili sono efficaci fino a quando il Giudice non ne abbia dichiarata la loro invalidità.
Secondo la sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite (4806/2005), si può chiedere l’annullamento delle delibere assembleari in caso di:
Per quanto riguarda la legittimazione ad impugnare la delibera annullabile, la legge dispone che l’azione di annullamento spetti esclusivamente ai condomini che si sono astenuti nella votazione, assenti o dissenzienti ed entro limiti temporali ben precisi.
Il termine per impugnare una delibera annullabile è di 30 giorni, trascorso il quale la delibera si considera sanata. In caso di mancata impugnazione delibera condominiale, la decisione non potrà più essere contestata.Il termine per chiedere l'annullamento di una delibera decorre dall’approvazione della decisione, per i condomini dissenzienti o astenuti e dalla ricezione del verbale di assemblea per i condomini che non hanno partecipato alla riunione.
Si ricorda che durante una successiva assemblea i condomini potranno approvare diversa e ulteriore delibera che modifichi le decisioni prese con la precedente.
Per quanto concerne l’onere della prova, sarà il condomino intenzionato a domandare l’accertamento dell’invalidità del verbale di assemblea a dover fornire la prova del vizio della delibera impugnata, che è posto a fondamento della sua richiesta.
Un aspetto da precisare è che nel momento in cui la delibera viene impugnata da un condomino essa resta valida fino a quando il Giudice non ne dichiara con sentenza l'annullamento.
L'azione di annullamento non sospende dunque l'esecuzione della delibera.
L'Organo Giudicante potrà tuttavia disporre diversamente ove ritenga fondati i presupposti e gli elementi sui quali si basa l'impugnazione della delibera.
Sarà possibile dunque avanzare al Giudice richiesta formale di sospensione dell'efficacia della delibera impugnata al fine di evitare dei danni ai condomini interessati.
Per quanto concerne l’onere della prova, sarà il condomino intenzionato a domandare l’accertamento dell’invalidità del verbale di assemblea a dover fornire la prova del vizio della delibera impugnata, che è posto a fondamento della sua richiesta.
|
||
Notizie che trattano Delibera condominiale nulla e annullabile che potrebbero interessarti
|
|
||||||||
|
||||||||
Impugnazione della delibera e determinazione della competenza
Condominio - Quando s'impugna una deliberazione assembleare è sempre necessario, ai fini dell'individuazione del giudice competente, considerare il valore dell'atto contestato.
|
||||||||
Condomino non può impugnare delibera con cui si stabilisce fargli causa
Condominio - Il condomino contro il quale il condominio inizia una causa, o alla cui azione la compagine decide di resistere, non può votare all'assemblea che lo riguarda.
|
||||||||
Che cos'è una delibera condominiale programmatica?
Assemblea di condominio - L'assemblea di condominio può decidere su un argomento, oppure può decidere che su quell'argomento deciderà in seguito. In tal caso si ha una delibera programmatica.
|
||||||||
Condominio, condotte illecite e responsabilità
Assemblea di condominio - Se una deliberazione condominiale può comportare la commissione di illeciti, il condomino può semplicemente dissociarsi da quella decisione oppure deve impugnarla?
|
||||||||
Una causa condominiale è sempre utile se la delibera è illegittima?
Condominio - Non ci sono stime certe ma il sentire comune pone la causa condominiale ai primi posti tra le controversie nei nostri uffici giudiziari.
|
||||||||
Comunicazioni all'assemblea
Condominio - L'assemblea, è notorio, è il luogo in cui i condomini decidono sulla gestione e conservazione delle parti comuni dell'edificio.
|
Quali sono i compiti e le responsabilità del presidente di assemblea condominiale?...
|
L'amministratore del mio condominio, nonostante l'assemblea abbia deciso l'aumento del prezzo di accesso degli ospiti esterni della piscina condominiale, lui erroneamente ha...
|
Il mio amministratore ha convocato all'assemblea mia moglie (siamo conviventi non separati ed in comunione dei beni), ma non ha citato me nell'avviso di convocazione.Eppure la...
|
Ciao a tutti,vorrei sapere qual'è la maggioranza qualificata in una assemblea condominiale per deliberare sulla attribuzione di spazi comuni (parcheggi).grazief.
|
Buon giorno, Volevo sapere se l'amministratore pro tempore può emettere pagamenti a favore dell'amministratore cessato oltre la quota di diritto del suo mandato e...
|
REGISTRATI COME UTENTE 299.618 Utenti Registrati |
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |