Quando non si può aprire un ristorante in condominio?21/10/2019 - Regolamento condominiale
Il regolamento condominiale può arrivare a vietare l'apertura di ristoranti in condominio: quando è valido quel regolamento? Quale la sua efficacia verso i conduttori?
|
Il condominio può essere considerato un consumatore?12/09/2019 - Regolamento condominiale
Il condominio è un consumatore? Secondo la Corte di Cassazione sì, ma con alcuni dubbi da sciogliere. È richiesto l'intervento della Corte di Giustizia Europea.
|
Cambio residenza e comunicazioni per il registro di anagrafe condominiale20/08/2019 - Regolamento condominiale
In che modo cambio di residenza e registro anagrafe condominiale sono collegati? Le indicazioni per i giusti tempi e modi di segnalazione del cambio residenza.
|
Gatti liberi di circolare in condominio16/08/2019 - Regolamento condominiale
La libera circolazione dei gatti in condominio è un fenomeno noto a tutti noi, per la loro natura. Vediamo i principali paletti normativi entro cui può muoversi
|
Si può aprire una casa di risposo per anziani in condominio?05/03/2019 - Regolamento condominiale
È possibile aprire una casa di riposo per anziani all'interno di un condominio? Bisogna vedere e interpretare cosa prevede sul punto il regolamento condominiale.
|
In che modo si può modificare il regolamento condominiale01/03/2019 - Regolamento condominiale
Quali sono le modalità per procedere alla revisione del regolamento di condominio; quale è la differenza tra regolamento condominiale e regolamento assembleare.
|
Animali in condominio: quali sono le regole da seguire25/02/2019 - Regolamento condominiale
Quali regole presiedono alla tenuta degli animali in condominio? Quali le modifiche apportate dalla riforma? Vediamo qui il quadro normativo e giurisprudenziale.
|
Bed and Breakfast e Affittacamere in condominio: parola alla giurisprudenza05/11/2018 - Regolamento condominiale
B&B ed Affittacamere, attività non sempre viste di buon occhio dagli altri condomini. Convivenza che i giudici delineano in base alle clausole dei regolamenti.
|
Cosa si intende per condominio pet friendly?29/08/2018 - Regolamento condominiale
Il regolamento di condominio pet friendly è quello favorevole agli animali domestici. Possono dunque esistere anche regolamenti non pet friendly? Lo vediamo qui
|
Uffici e studi professionali in condominio25/08/2018 - Regolamento condominiale
E? usuale che nel corso del tempo i proprietari di un?unità immobiliare ubicata in condominio ? per motivi di carattere personale o alle volte più
|
Asilo nido: può essere vietato dal regolamento condominiale?10/07/2018 - Regolamento condominiale
Per la Corte di Cassazione il divieto di asili nido di un regolamento condominiale degli anni settanta va legittimamente applicato anche al caso del micronido.
|
Regolamento condominiale contrattuale e posizione dell'inquilino27/10/2016 - Regolamento condominiale
Il regolamento condominiale non dev'essere rispettato dall'inquilino se il proprietario non l'ha accettato o se non c'è uno specifico accordo
|
Regolamento di condominio e animali, cosa dice la Cassazione22/04/2016 - Regolamento condominiale
È usuale che nei regolamenti condominiali ci si imbatta nella clausola che recita: vietata la detenzione di animali domestici. Un'indubbia limitazione del diritto d'uso della propria unità immobiliare.
|
Problematiche connesse all'applicazione regolamento di condominio14/12/2015 - Regolamento condominiale
Il regolamento di condominio, qualunque ne sia l'origine e la natura, non può contenere determinati divieti e deve essere intetpretato in base a specifici canoni.
|
Asilo nido in condominio? Dipende dal regolamento27/01/2015 - Regolamento condominiale
L'apertura di un asilo nido in un condominio può essere vietata da un regolamento contrattuale ed in tal caso l'amministrazione comunale non può non tenerne conto.
|
Visione dei documenti condominiali e privacy18/11/2013 - Regolamento condominiale
I documenti condominiali sono atti visionabili dai condomini, ma è necessario operare delle distinzioni per evitare violazioni della riservatezza di qualcuno.
|
Condominio e Privacy: il vademecum del Garante12/10/2013 - Regolamento condominiale
Al fine di dissipare alcuni dubbi e incertezze, il Garante della Privacy ha pubblicato un utile Vademecum per agevolare la tutela della privacy in condominio.
|
È possibile la formazione di un regolamento condominiale giudiziale?12/02/2013 - Regolamento condominiale
In questo articolo viene approfondita la questione relativa alla possibilità, per ogni condomino, di chiedere la formazione di un regolamento condominiale giudiziale.
|
Approvata la riforma del condominio21/11/2012 - Regolamento condominiale
Era attesa da diversi anni. Ieri, un po' a sorpresa, il Senato ha approvato le modifiche al codice civile in materia di condominio. Può parlarsi davvero di riforma?
|
La trascrizione del regolamento condominiale26/06/2012 - Regolamento condominiale
La trascrizione è un atto di pubblicità giuridica che può riguardare anche il regolamento condominiale.Che cosa accade se non si effettua?
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||