Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
27 Ottobre 2016 ore 08:30 - NEWS Regolamento condominiale |
Tizio e proprietario di un'unità immobiliare ubicata nel condominio Alfa.
Il condominio è dotato di un regolamento approvato dall'assemblea.
Lo statuto della compagine (com'è altrimenti detto il regolamento) se non impugnato dev'essere rispettato dal proprietario, dai suoi eredi e dagli aventi causa a titolo particolare (art. 1107 c.c.).
Anche il conduttore è tenuto al rispetto del regolamento (cfr. ex multis Cass. 15756/01).
Che cosa accade, invece, se il regolamento condominiale non è stato accettato dal proprietario?
Per il regolamento assembleare nulla quaestio: esso, al pari di una delibera, dev'essere rispettato da tutti i condomini, dissenzienti inclusi.
Si pensi, per comprendere meglio il senso della domanda, all'ipotesi non tanto rara del regolamento contrattuale non firmato da tutti i condomini.
Il quesito, più o meno nei termini su esposti, è stato posto alla Cassazione che ha dato risposta con una sentenza , la n. 10185, dello scorso 20 giugno.
In sostanza un condominio chiedeva il rispetto del regolamento contrattuale ad un inquilino che, per tutta risposta, si opponeva affermando che non era tenuto a rispettarlo in quanto il proprietario del bene non l'aveva mai accettato.
Il quesito di diritto posto all'attenzione degli ermellini, più precisamente, è stato il seguente:
Può il conduttore (in generale e, in particolare, quello finanziario) di una unità immobiliare facente parte di un condominio obbligarsi al rispetto del regolamento condominiale, indipendentemente dal fatto che al suo rispetto sia obbligato anche il proprietario e locatore della stessa unità immobiliare, sottoscrivendo in prima persona tale regolamento?
(Cass. 20 giugno 2012 n. 10185)
Di seguito la risposta.
A tale quesito, con riferimento al caso di specie, va data risposta negativa.In linea di principio si può ammettere che il conduttore si impegni nei confronti del condominio (a seguito di accordo con lo stesso) a rispettare un regolamento il quale non sarebbe impegnativo per il locatore-condomino.Nella specie, però, il condominio ricorrente non spiega da quali elementi sarebbe desumibile che la sottoscrizione da parte della (-) del contratto di acquisto della (-) costituirebbe accettazione di una proposta proveniente dal condominio (ed a quest'ultimo comunicata) o viceversa, in modo da ritenersi concluso l'accordo in questione.
Ne consegue che con tale sottoscrizione, anche volendo attribuire alla stessa il significato al quale fa riferimento il condominio, sarebbe stato posto in essere un negozio unilaterale inefficace in base al principio generale stabilito dall'art. 1987 cod. civ.
(Cass. 20 giugno 2012, n. 10185).
In sostanza:
per ottenere il rispetto del regolamento da parte del conduttore di un'unità immobiliare di proprietà di una persona che non ha firmato il regolamento è necessaria la firma di un accordo bilaterale tra condominio e conduttore.
L'impegno generico di quest'ultimo non ha valore.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.105 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Regolamento condominiale da chi deve essere rispettato? che potrebbero interessarti
|
Aprire un ristorante in condominio: quali le difficoltà?
Regolamento condominiale - Chi decide di aprire un ristorante in condominio, sia esso il proprietario o il conduttore di un locale, può andare incontro a diversi problemi: come affrontarli?
|
Area cortiliva
Sistemazione esterna - Il cortile è un'area scoperta compresa i corpi di fabbrica di un edificio, destinata a varie funzioni e classificata come pertinenza e parte comune condominiale
|
Area cortiliva, definizione e uso in condominio
Parti comuni - L'area cortiliva, posta sul retro oppure davanti all'edificio condominiale, può avere varie destinazioni. Chi ha il potere di decidere quale destinazione d'uso?
|
Cavedio: cosa significa?
Architettura - Il cavedio è quello spazio aperto presente all'interno dei fabbricati, su cui si affacciano generalmente tutti i locali di servizio e le tubazione delle utenze.
|
Uso della cosa comune
Parti comuni - In tema di condominio negli edifici, il codice civile, sia pur rimandando ad una norma dettata in materia di comunione, disciplina le modalità d'uso dei beni comuni.
|
Uffici e studi professionali in condominio
Regolamento condominiale - E? usuale che nel corso del tempo i proprietari di un?unità immobiliare ubicata in condominio ? per motivi di carattere personale o alle volte più
|
È possibile la formazione di un regolamento condominiale giudiziale?
Regolamento condominiale - In questo articolo viene approfondita la questione relativa alla possibilità, per ogni condomino, di chiedere la formazione di un regolamento condominiale giudiziale.
|
Attività di affittacamere e regolamento condominiale contrattuale
Casa vacanze - Attività di affittacamere e regolamento condominiale contrattuale: è legittimo esercitarla se il regolamento non vieta specificamente quella destinazione?
|
Tutela delle destinazioni d'uso delle cose comuni dopo la riforma
Condominio - L'uso individuale delle cose comuni è sottoposto a dei limiti, che dopo l'entrata in vigore della riforma saranno più specifici, per garantire il diritto di tutti.
|
Caso reale. Fabbricato unifamiliare originariamente costituito da PT (tre vani contigui)) con apertura su strada comunale e ad essa adiacente un portone di ferro che immette su...
|
Ho richiesto il cambio di destinazione d'uso di un locale accessorio indiretto, locale di sgombero annesso all'abitazione posta al primo piano, ubicato nel cortile condominiale,...
|
Salve sono Chiara e scrivo da Riccione. Vorrei chiedere a chi è del mestiere il costo più o meno per livellare e uniformare la pavimentazione esterna di casa mia...
|
Buonasera, i miei vicini nell'area cortiliva di proprietà, dietro l'abitazione, avevano degli orti, che hanno coperto con cemento, per fare dei parcheggi. Trattandosi di un...
|
Buonasera, ho una casa in campagna accatastata A/4 alla quale è attaccata un’altra casa di 4 piani mai ristrutturata sempre di mia proprietà ed accatastata C/2...
|