Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
18 Novembre 2013 ore 13:23 - NEWS Regolamento condominiale |
Documenti condominiali, ovvero tutte quegli scritti su supporto cartaceo, informatico o su qualsiasi altro supporto che riguardano la gestione di un edificio in condominio .
I verbali di assemblea sono documenti condominiali, idem l'anagrafe condominiale, lo stesso, ancora, dicasi per registro di nomina e revoca degli amministratori e rendiconti di gestione.
Tutti documenti che devono essere conservati dall'amministratore condominiale e consegnati di mandatario in mandatario.
Quest'affermazione trova riscontro in parte nell'art. 1130 n. 8 c.c. a mente del quale l' amministratore deve conservare tutta la documentazione inerente alla propria gestione riferibile sia al rapporto con i condomini sia allo stato tecnico-amministrativo dell'edificio e del condominio e nell'art. 1129, nono comma, c.c. che recita: alla cessazione dell'incarico l'amministratore è tenuto alla consegna di tutta la documentazione in suo possesso afferente al condominio e ai singoli condomini […] senza diritto ad ulteriori compensi.
I documenti condominiali, riguardando la compagine, possono essere visionati dai condomini.
Prima dell'entrata in vigore della riforma del condominio, non esistevano delle norme che sancivano il diritto di accesso dei condomini alla documentazione condominiale .
Di ciò, tuttavia, non v'erano dubbi anche grazie all'opera della giurisprudenza, che in più di un'occasione ha sottolineato come ogni proprietario può chiedere di ottenere con un congruo anticipo tutta la documentazione che riguarda gli argomenti all'ordine del giorno in assemblea: un eventuale rifiuto opposto dall'amministratore determina l'annullabilità delle delibere successivamente approvate sul punto, atteso che tale rifiuto incide sul procedimento di formazione delle maggioranze in assemblea (Cass. 19 maggio 2008 n. 12650).
Il diritto di accesso e copia è stato codificato grazie alle legge n. 220/2012.
L'art. 1129, secondo comma, c.c. specifica che l'amministratore, all'atto di accettazione della nomina, deve sempre comunicare il locale ove si trovano i registri di cui ai numeri 6) e 7) dell'articolo 1130, nonché i giorni e le ore in cui ogni interessato, previa richiesta all'amministratore, può prenderne gratuitamente visione e ottenere, previo rimborso della spesa, copia da lui firmata.
L'art. 1130 nn. 6 e 7 c.c. si occupa della seguente documentazione:
a) registro di anagrafe condominiale;
b) registro di contabilità;
c) registro nomina e revoca amministratori;
d) registro verbali con allegato regolamento condominiale (se esistente).
Rispetto a questi documenti i condomini hanno diritto di accesso immediato e diretto nei giorni indicati dall'amministratore, salvo pagamento per l'estrazione della copia.
E per le così dette pezze giustificative?
Ai sensi dell'art. 1130-bis, primo comma, c.c. […] i condomini e i titolari di diritti reali o di godimento sulle unità immobiliari possono prendere visione dei documenti giustificativi di spesa in ogni tempo ed estrarne copia a proprie spese […].
Insomma, non c'è un giorno prefissato per poter esercitare il diritto ma, comunque, il condomino che chiede copia dei giustificativi di spesa deve sempre averla.
Il condomino, inoltre, ha sempre diritto di prendere visione ed estrarre copia, tramite l'amministratore ed a proprie spese, della documentazione relativa al conto corrente bancario (cfr. art. 1129, settimo comma, c.c.).
Il condomino, quindi, ha sempre diritto di sapere tutto sull'andamento economico finanziario della gestione del condominio.
Non solo, ai sensi dell'art. 1130 n. 9 c.c. l'amministratore deve fornire al condomino che ne faccia richiesta attestazione relativa allo stato dei pagamenti […].
Il Garante della privacy, in una propria guida orientativa, ha ricordato che ogni comproprietario può conoscere le spese e gli inadempimenti degli altri condòmini, sia al momento del rendiconto annuale, sia facendone richiesta all'amministratore.
A prevalere, in questo caso, è il principio della trasparenza nella gestione condominiale: l'eventuale richiamo alla privacy per impedire la conoscenza di queste informazioni è fuori luogo (Il condominio e la privacy).
Chiarito ciò è utile domandarsi: tutti i condomini hanno diritto di accedere a tutti documenti?
Detta diversamente: è necessario bilanciare il diritto d'accesso alla documentazione con quello alla riservatezza?
La risposta è positiva.
Nella guida orientativa, succitata, pubblicata sul sito dell'Autorità Garante, si legge che ciascun condomino, ma anche ogni partecipante alla vita condominiale (ad esempio il locatario conduttore di un immobile), ha diritto di sapere se esistono dati personali che lo riguardano e di averne copia in forma intelligibile.
Presentando domanda all'amministratore, l'interessato può quindi accedere a tutti i dati a lui riferiti (sono esclusi da questa richiesta i dati personali riferibili ad altri condòmini singolarmente intesi o all'intera compagine condominiale).
In caso di mancato o inidoneo riscontro, il cittadino può rivolgersi al Garante o all'autorità giudiziaria.
Insomma si può sapere tutto della compagine e delle informazioni che la compagine ha sul richiedente ma nessun condomino ha diritto a sapere tutto di tutti.
I singoli condòmini non possono appellarsi al cosiddetto diritto di accesso ai dati previsto dalla normativa privacy (art.7 del Codice) per consultare le informazioni riferibili all'intera compagine condominiale: ad esempio, il contratto di affitto di un appartamento di proprietà condominiale stipulato con un soggetto terzo.
Tale specifico diritto, infatti, spetta all'amministratore (o altra persona munita di apposito incarico da parte della compagine condominiale), mentre il singolo condomino può richiedere l'accesso solamente ai propri dati personali (Il condominio e la privacy).
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.382 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Documenti condominiali e privacy che potrebbero interessarti
|
Sito internet condominiale e privacy
Assemblea di condominio - La decisione di attivare un sito internet condominiale deve rispettare determinati requisiti e dev'essere attuata in modo da non ledere la privacy dei condomini.
|
Documentazione allegata al registro di anagrafe condominiale
Amministratore di condominio - La tenuta del registro di anagrafe condominiale da parte dell'amministratore non presuppone nè impone la comunicazione di allegati al modulo informativo predisposto.
|
Documentazione da portare in assemblea condominiale
Assemblea di condominio - L'amministratore è sempre tenuto a portare in assemblea la documentazione condominiale inerente gli argomenti posti in discussione, oppure non è sempre necessario?
|
Documentazione condominiale, obblighi di conservazione e consegna
Amministratore di condominio - La documentazione condominiale detenuta dall'amministratore in carica dev'essere diligentemente conservata e consegnata al suo successore senza alcun ritardo.
|
Amministratore di condominio e privacy dei condomini
Amministratore di condominio - L'amministratore di condominio, quale mandatario dei condomini, deve consentire l'accesso alla documentazione condominiale senza ledere la riservatezza di nessuno.
|
Spese sostenute per la redazione dell'anagrafe condominiale
Ripartizione spese - In tema di spese sostenute dall'amministratore di condominio per compilazione ed aggiornamento del registro di anagrafe condominiale, chi deve pagare e come pretenderlo?
|
Atto di compravendita, cosa comunicare all'amministratore condominiale?
Amministratore di condominio - L'acquisto di una casa in condominio porta una serie di obblighi: quando è necessario comunicare all'amministratore l'atto di compravendita dell'appartamento?
|
I registri condominiali dopo l'entrata in vigore della riforma
Assemblea di condominio - I registri condominiali, ossia il registro verbali, l'anagrafica condominiale e il registro di contabilità, rappresentano una delle novità della l. n. 220/12.
|
Anagrafica condominiale e dati relativi alle condizioni di sicurezza
Tabelle millesimali - La riforma del condominio, in vigore dal 18 giugno 2013, ha introdotto l'obbligo di tenuta dell'anagrafe condominiale e dei dati sulle condizioni di sicurezza.
|
Buondì, ho preso in affitto un appartamentino, il difetto che mi da da pensare è il bagno, il cui affaccio è sul corridoio dell'ascensore condominiale aperto...
|
Buongiorno, il mio giardino ha un muro con una ringhiera che da sulla strada privata che da l’accesso al portone di ingresso.Che soluzioni posso usare per fare un po’...
|
Buonasera sono Nicola, sono nuovo su questo forum quindi chiedo scusa se per sbaglio ho sbagliato la sezione.Avrei una domanda da fare. Abito al piano terra di un condominio, ho...
|
Buongiorno,sono proprietario di una villetta indipendente.Abbiamo una confine col vicino costituito da muretto alto 30cm + rete alta 100cm.La rete è fissata dal vicino...
|
Ciao a tutti, Vi spiego la situazione:Io e il mio ragazzo abitiamo in una casa che inizialmente è stata progettata e costruita in un modo, poi mio suocero ha deciso di...
|