Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Condominio ai tempi del Coronavirus: come comportarsi

Quali sono le regole da rispettare in condominio ai tempi del coronavirus per i condòmini, portiere e amministratore; come comportarsi per mantenere le distanze
Pubblicato il

Condominio e coronavirus: come tutelarsi


In questo periodo di emergenza sanitaria anche la vita nell'ambito del condominio può risultare difficile. Il rispetto delle distanze interpersonali di sicurezza, finalizzato al contenimento del contagio da Covid-19, impone la presenza di regole di comportamento volte a contenere il contagio.

Anche in condominio dunque, pur non essendo un'attività produttiva, vista la presenza di spazi comuni, ritenuti luoghi a rischio di contagio, è necessario attenersi alle misure restrittive imposte dal Governo.

Condominio e Coronavirus
Anche se si rimane sempre nell'ambito della propria abitazione, luoghi come i garage, la palestra, il giardino o la lavanderia sono comunque zone in cui si possono creare degli affollamenti contrari alle norme relative al necessario distanziamento sociale.


Inoltre, comportamenti normalmente assunti, oggi non possono più essere adottati, e per lo svolgimento della vita condominiale è necessario seguire regole ben precise per contenere la diffusione del coronavirus.

Ecco un decalogo anti contagio approvato dall'Istituto Superiore della Sanità e dal Ministero della Salute.

Vediamo quali sono le norme di comportamento in condominio che consentono di rispettare gli obblighi imposti dalle direttive nazionali. L'amministratore potrà provvedere a comunicare ai condòmini quelle che sono le buone pratiche da osservare.


Norme da rispettare in ascensore


L'ascensore, viste le ridotte dimensioni e l'assenza di aperture, è certamente il luogo dove con ogni probabilità i contagi sono più possibili. Per questo è estremamente importante, per poter rispettare le distanze di almeno un metro, prendere l'ascensore uno per volta.

Condominio ascensore
Questo non basta perché sarà comunque necessario fare attenzione quando si toccano le maniglie o i pulsanti perché sarà necessario subito dopo procedere con il lavaggio delle mani con sapone o con disinfettanti se si è fuori casa. In alternativa si può impiegare un fazzoletto usa e getta per toccare maniglie o i pulsanti.

Ovviamente sono esonerati dal rispetto della prescrizione coloro che condividono la propria abitazione.


La consegna della posta


Per quanto concerne la consegna di posta, lettere raccomandate o pacchi di vario genere, si dovranno osservare le seguenti norme:

  • in merito alle lettere ordinarie, queste andranno normalmente depositate nella cassetta delle lettere del condomino;

  • per quanto attiene lettere raccomandate o pacchi si dovranno seguire le indicazioni di cui al DL 18/2020. Sino al 30 giugno 2020 gli operatori postali dovranno procedere alla consegna citofonando al destinatario o alla persona incaricata del ritiro.

Una volta avvenuta l'identificazione del soggetto cui recapitare la posta, il postino dovrà effettuare la consegna senza raccogliere la firma del destinatario. Dovrà depositare la lettera o il pacco nella buca della corrispondenza dell'abitazione o ufficio, in ascensore, o in altro luogo apposito situato presso l'indirizzo indicato dal ricevente.

L'operatore postale è tenuto ad apporre la firma sui documenti di consegna nei quali viene riportata la modalità del rilascio della posta e della sua correttezza.


L'attività del portiere


Per quanto concerne l'attività svolta dal portiere si precisa che quest'ultimo continuerà a svolgere il normale orario di lavoro. In linea con il protocollo di sicurezza anti contagio, il portiere dovrà adeguarsi alle norme che stabiliscono il mantenimento delle distanze sociali di almeno un metro.

Opportuna l'adozione di dispositivi di protezione individuale come mascherine guanti e prodotti disinfettanti. Le misure dovranno essere adottate nei confronti di condòmini e operatori postali.


Le pulizie in condominio


Il servizio di pulizia delle parti comuni del condominio deve essere effettuato anche al tempo del coronavirus. Risulta essere molto utile effettuare una pulizia periodica poiché essa contribuisce alla sanificazione degli ambienti e dunque al contenimento del contagio.

Condominio
Vi sono luoghi come l'androne o l'ascensore ritenuti particolarmente di passaggio all'interno dei quali la pulizia è estremamente opportuna. Requisito essenziale per poter procedere è che il personale sia dotato di appositi dispositivi di sicurezza (mascherine e guanti).

Potrebbe inoltre essere utile riorganizzare gli orari di lavoro se questo consente a garantire il mantenimento di un'adeguata distanza di sicurezza. Soprattutto in edifici affollati con molto via vai il cambio di orario e una nuova organizzazione possono rendersi necessari per evitare come estrema soluzione la sospensione dell'attività.


I lavori in condominio devono essere sospesi?


I lavori in condominio possono essere un problema non indifferente in questo periodo di contagio da coronavirus: l'ingresso di operai o idraulici o in generale lavoratori che effettuano attività di manutenzione nelle aree comuni o nelle singole proprietà.

Ne consegue che, se non si tratta di attività strettamente necessarie, sarebbe meglio effettuarne l'interruzione. Si pensi solo alla necessità di eseguire una riparazione che se non effettuata può comportare dei grossi danni per i condomini.

Condizione necessaria è che chi esegue i lavori deve adottare le distanze di sicurezza e i dispositivi di protezione.


Le assemblee di condominio


Le assemblee di condominio nella modalità ordinaria non potranno più essere effettuate ai tempi del coronavirus. L'assemblea non consente il rispetto delle norme di prevenzione pertanto dovrà essere rimandata.

Qualora ci siano delle questioni da affrontare che non possono essere procrastinate si potranno effettuare delle riunioni in videoconferenza o skype purché tutti i condomini siano dotati delle necessarie apparecchiature e connessioni internet.

condominio , coronavirus , regole condominiali , ascensore condominiale
riproduzione riservata
Condominio e covid-19: cosa fare
Valutazione: 5.80 / 6 basato su 5 voti.
gnews

Condominio e covid-19: cosa fare: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Mario Rubino
    Mario Rubino
    Lunedì 8 Novembre 2021, alle ore 11:51
    Sembrerebbe che i Vostri articoli sulle misure anticovid-19 in condominio risalgano al 2020.
    Non sono aggiornate o sono rimaste le stesse da allora?
    rispondi al commento
  • Mario 2
    Mario 2
    Lunedì 20 Aprile 2020, alle ore 16:05
    Esiste un obbligo normativo ad effettuare una sanificazione particolare e/o specifica per il Covid19 ?
    rispondi al commento
  • Riccardob1
    Riccardob1
    Lunedì 6 Aprile 2020, alle ore 13:35
    Vorrei sapere se nei giardini o spazi verdi condominiali o relativo atrio interni, sia possibile stare senza problemi per mascherine e assembramenti dovuti all' emergenza coronavirus.
    So di certo che esternamente ciò è vietato, ma in questo caso sopra descritto come mi devo comportare con l'amministratore vedendo questo giornalmente?Cosa posso fare per tutelare le normative e per evitare che ciò possa provocare contagi e persone che rispettano le normative ministeriali e regionali?
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.807 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Condominio e covid-19: cosa fare che potrebbero interessarti

Ripartono le assemblee di condominio: quali sono le regole previste dal Governo?

Assemblea di condominio - Possono ripartire le assemblee condominiali che erano state sospese durante il lockdown imposto per l'emergenza Coronavirus. Quali sono le norme da rispettare?

Positivo al Coronavirus, muore il grande architetto Vittorio Gregotti

Architettura - Il coronavirus continua la sua avanzata. Ed è lutto nel mondo della cultura con la recente scomparsa, a 92 anni, del grande architetto Vittorio Gregotti.

Raccolta differenziata in condominio: ecco le regole

Regolamento condominiale - In condominio, la raccolta differenziata può essere un problema se non tutti i condomini la eseguono correttamente. Dalle multe alle telecamere, ecco cosa fare.

Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle

Condòmini sempre più esposti ai creditori del condominio

Parti comuni - Qualora i creditori del condominio siano insoddisfatti sono pignorabili le quote del singolo condomino anche se non moroso. Le novità della Corte di Cassazione.

Piano Bridge per edilizia e arredamento

Architettura - L'Italia pensa alla ripartenza una volta superata la crisi da Coronavirus. Il settore Edile avanza la richiesta di un credito aggiuntivo. Si tratta del Piano Bridge

Bollette e Coronavirus: le novità sul rinnovo dei bonus sociali

Normative - Spostato il termine per il rinnovo dei bonus sociali legati alle bollette di acqua luce e gas in scadenza tra il 1° marzo e il 30 aprile: ecco le novità di Arera

Spese condominiali per la casa coniugale

Ripartizione spese - Marito e moglie sono proprietari (in comunione dei beni) di un'unità immobiliare ubicata in condominio...

Coronavirus paralizza Milano: rimandato anche il Salone del Mobile

Soluzioni progettuali - Tra disdette e panico da Coronavirus, Milano decide di non annullare il Salone del Mobile 2020, ma di rinviarlo a giugno, in una edizione da solstizio d'estate.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lordsynclair
Salve chiedo aiuto a chi potrà eventualmente aiutarmi.Abito in un condominio anni 60 (6 condomini) senza amministratore, la luce delle scale e campanelli era intestata a un...
lordsynclair 25 Settembre 2023 ore 13:54 2
Img darkmatter
Ho letto in un regolamento di condominio del 1953 riguardo orari apertura portone condominio da regolamento polizia urbana, di quale norma si trattava e fino a quando c'era ?...
darkmatter 25 Settembre 2023 ore 09:48 1
Img sabrina maugeri
Buonasera. Abito in un condominio da poco e non ho ancora ben chiaro cosa posso fare e non nella mia proprietà senza dover chiedere il permesso. Ad esempio, nel portico...
sabrina maugeri 25 Settembre 2023 ore 09:35 2
Img gloria gauthier
Buon giorno,siamo un condominio di persone proprietarie d' appartamento, siamo in 6 condomini e non necessitando per legge di un amministratore con partita iva, uno di noi fa da...
gloria gauthier 25 Settembre 2023 ore 09:24 3
Img giodeco
Buongiorno, in occasione dell'ultima assemblea condominiale si è deciso, di comune accordo tra i proprietari, di non rinnovare il mandato dell'amministratore e di gestire...
giodeco 29 Agosto 2023 ore 17:51 3