Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Animali in condominio: quali sono le regole da seguire

Quali regole presiedono alla tenuta degli animali in condominio? Quali le modifiche apportate dalla riforma? Vediamo qui il quadro normativo e giurisprudenziale.
Pubblicato il

Animali in condominio e relative problematiche


Cane in condominioUn argomento che accalora sempre le persone che vivono in condominio è quello riguardante la tenuta degli animali.

Chi li ama e chi non proprio li odia, ma diciamo che non li sopporta. Spesso a ragione, ammettiamolo.

Gli animali possono turbare i rapporti di vicinato nei modi più vari: con il rumore, la sporcizia, i danni a cose e persone.

Ciascuna di dette forme di disturbo, se assume certe dimensioni, può trasformarsi in illecito, civile, penale o amministrativo.

Al contempo, c'è chi ama gli animali, al punto di avere scelto di averli in casa, di vivere con loro e condividere ogni cosa, arrivando a preferire la compagnia animale a quella umana, spesso stupendosi del fatto che gli altri non provino le stesse sensazioni.

Entrambe le esigenze, quelle di avere con sé gli animali e quelle di vivere senza il disturbo da loro arrecato meritano attenzione, senza dubbio.

Ricordando che quella in condominio è una convivenza, che ci piaccia o no, e dunque richiede dei compromessi, da parte di tutti e che l'educazione dovrebbe regolare tutti i comportamenti.

Norme di buon senso a parte, detto ciò, vediamo cosa prevede le legge in materia.


Animali in condominio, prima e dopo la riforma


Con riferimento specifico alla vita in condominio, fino alla riforma (che, lo ricordiamo, è contenuta nella L. n. 220/2012), la legge non prevedeva alcunché.

Esistevano invece regolamenti che vietavano la presenza di animali in condominio.

In assenza di limiti normativi, erano leciti tali divieti?

Cane con museruola
Come dunque spessissimo accade, era lasciato ai giudici il compito di rispondere alla domanda, ed evidentemente decidere volta per volta chi avesse ragione, quale interesse sacrificare, etc. (il contenzioso in materia era piuttosto folto).

La principale domanda cui i giudici dovevano dare risposta riguardava quindi la liceità delle clausole del regolamento condominiale che vietavano la detenzione di animali domestici nelle singole abitazioni (o anche negli spazi comuni).

L'orientamento generale, su cui si attestava la giurisprudenza in materia di divieti contenuti nel regolamento condominiale, era quello secondo cui solo un regolamento di origine contrattuale, dunque in sostanza adottato con il consenso di tutti i condòmini, poteva prevedere clausole limitative del diritto di proprietà, quali erano appunto le clausole che vietavano la presenza di animali domestici in condominio (proprio sul divieto di detenzione degli animali, v. ad es. Cass. n. 12028/1993, 3705/2011).

Ma, la domanda fondamentale è poi un'altra: è giusto che un regolamento, anche se di origine contrattuale, contenga tale tipo di divieto?

La legge di riforma del condominio, con l'inserimento del quinto comma all'art. 1138 c.c. (articolo dedicato al regolamento di condominio ha affrontato la questione con la previsione che i regolamenti di condominio:

non possono vietare di possedere o detenere animali domestici (v. art. 1138, co.5 c.c.).


Il testo della norma non specifica se rientrino nel divieto anche i regolamenti contrattuali.

Ad oggi il divieto sembra possa essere interpretato come valevole per tutti i tipi di regolamento condominiale (v. Trib. Piacenza 22/11/2016 e Trib. Cagliari 21/07/2016, ma si registrano pochi decisioni sul punto).

Tale norma è stata ritenuta applicabile anche ai regolamenti contrattuali, e non, precedenti alla riforma (Trib. Cagliari 21/07/2016).

Mentre, è stata ritenuta legittima la clausola che vieta la presenza di animali in ascensore, in quanto disciplinante parti comuni (Trib. Monza 28/03/2017).


No al divieto di detenzione o possesso di animali domestici


Dunque, l'art. 1138, co. 5 c.c. prevede oggi che il regolamento non può vietare

non possono vietare di possedere o detenere animali domestici (v. art. 1138, co.5 c.c.).



Leggendo il testo della norma possiamo individuare i suoi limiti di applicazione: innanzitutto, il riferimento è sia al possesso che alla detenzione: quale differenza c'è tra le due situazioni?

Esse sono definite nel codice civile come:

il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale (v. art. 1140, co. 1 c.c.).

(il primo), e come il possesso per mezzo di altra persona (la seconda) (v. art. 1140 c.c.); insomma, per dirla in breve, detiene chi ha con sé un animale posseduto da altri (riconoscendo l'altrui possesso).

Cane all'aperto in condominio
Inoltre, la norma si riferisce solo agli animali domestici: ciò significa che il regolamento condominiale, ove accettato ad tutti, può invece vietare la detenzione o il possesso di animali che non siano domestici.

È quindi necessario individuare l'ambito applicativo della norma.

Quali sono gli animali definibili come domestici? Certamente gli animali che nel comune sentire sono definibili come tali, ossia, ad es. i cani, i gatti, i canarini, i pesci.

Bisogna poi certamente considerare i limiti di legge: cioè non sono certo ammissibili gli animali il cui possesso è vietato dalla legge e quelli che non sono tenuti con il rispetto delle condizioni prescritte dalla legge (v. L. n. 150/1992 e D.M. 19.04.1996): ad es. non posso essere detenuti animali.


Tutela contro il disturbo e il danno degli animali in condominio


Ricordiamo in ogni caso che il proprietario dell'animale risponde in sede civile, penale e amministrativa dei danni da questo arrecati; ciò, naturalmente anche se il danno l'illecito si è verificato i condominio.

In sede civile, dispone l'art. 2052 c.c. che:

Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito (art. 2052 c.c.).


Mentre in sede penale, la norma principale era quella contenuta nell'art. 672 c.p., dedicato all'omessa custodia e mal governo di animali; ad oggi l'illecito è stato depenalizzato, dunque la sanzione è amministrativa e non penale.

Sempre in sede penale, si può ad es. incorrere nel reato previsto dall'art. 590 c.p. di lesioni personali colpose.

In sede amministrativa si risponde delle violazioni alle prescrizioni previste ad es. dalla su citata legge sulla detenzione di animali che posso costituire pericolo per la salute e l'incolumità pubblica (L. n .150/1992).

In ogni caso, gli animali vanno tenuti nel rispetto della civile convivenza, delle norme condominiali, dell'utilizzo delle parti comuni da parte degli altri condòmini.


In caso di comportamenti che arrechino disturbo o danno alle parti comuni, a parte le iniziative che può intraprendere ciascun condòmino (ma sella legittimazione ad agire dei singoli a tutela delle parti comuni la giurisprudenza non è costante), l'amministratore, nell'esercizio dei suoi compiti potrà/dovrà: a seconda del caso concreto e nell'ambito sua discrezionalità, richiamare all'ordine i disturbatori, iniziando eventualmente con tentavi bonari espressi per via orale, per passare ad es. ad ammonimenti sulla bacheca, a comunicazioni scritte o all'adozione di provvedimenti ex art. 1133 c.c.; anche l'assemblea potrà assumere iniziative; l'azione più “aggressiva” (tra quelle ammesse dalla legge, ovviamente) sarà naturalmente quella giudiziale.

In sede civile si potrà eventualmente agire anche in via di urgenza, nonché chiedere la condanna al pagamento del risarcimento del danno eventualmente prodotto; in sede penale o amministrativa si potrà denunciare il fatto all'autorità preposta ed eventualmente partecipare, con le modalità di legge, al procedimento che verrà avviato da questa.

animali in condominio , regolamento condominiale , regolamento contrattuale , riforma del condominio
riproduzione riservata
Animali in condominio: regole e limitazioni
Valutazione: 5.75 / 6 basato su 4 voti.

Animali in condominio: regole e limitazioni: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Miriam.
    Miriam.
    Lunedì 11 Gennaio 2010, alle ore 20:45
    Io penso che sono proprio gli esseri umani a dare fastidio.io ho 3 cani e quando abbaiano lo fanno insieme,esco fuori e li dico di smettere .tutto qui.mentre l,essere umano di rompere non la finisce mai
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.726 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Animali in condominio: regole e limitazioni che potrebbero interessarti

Regolamento condominiale contrattuale e posizione dell'inquilino

Regolamento condominiale - Il regolamento condominiale non dev'essere rispettato dall'inquilino se il proprietario non l'ha accettato o se non c'è uno specifico accordo

Regolamento di condominio e animali, cosa dice la Cassazione

Regolamento condominiale - È usuale che nei regolamenti condominiali ci si imbatta nella clausola che recita: vietata la detenzione di animali domestici. Un'indubbia limitazione del diritto d'uso della propria unità immobiliare.

Regolamento di condominio e vendita dell'appartamento

Regolamento condominiale - Che cosa succede quando un appartamento in condominio viene venduto? Esistono delle norme che impongono all'acquirente di rispettare il regolamento condominiale?

Lavori di ristrutturazione e consultazione del regolamento condominiale

Manutenzione condominiale - Se il condomino deve eseguire lavori di ristrutturazione della propria unità immobiliare, è bene che consulti il regolamento per conoscere eventuali divieti.

È possibile la formazione di un regolamento condominiale giudiziale?

Regolamento condominiale - In questo articolo viene approfondita la questione relativa alla possibilità, per ogni condomino, di chiedere la formazione di un regolamento condominiale giudiziale.

La trascrizione del regolamento condominiale

Regolamento condominiale - La trascrizione è un atto di pubblicità giuridica che può riguardare anche il regolamento condominiale.Che cosa accade se non si effettua?

Asilo nido in condominio? Dipende dal regolamento

Regolamento condominiale - L'apertura di un asilo nido in un condominio può essere vietata da un regolamento contrattuale ed in tal caso l'amministrazione comunale non può non tenerne conto.

Attività di affittacamere e regolamento condominiale contrattuale

Casa vacanze - Attività di affittacamere e regolamento condominiale contrattuale: è legittimo esercitarla se il regolamento non vieta specificamente quella destinazione?

Quando non si può aprire un ristorante in condominio?

Regolamento condominiale - Il regolamento condominiale può arrivare a vietare l'apertura di ristoranti in condominio: quando è valido quel regolamento? Quale la sua efficacia verso i conduttori?
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img laupal64
Buongiorno, abito in un condominio di 4 piani (21 appartamenti) dove al piano terra e presente un appartamento con ingresso indipendente, si accede dal cortile.Il proprietario...
laupal64 21 Marzo 2022 ore 18:03 2
Img simonecet
Salve, scusate ho fatto un errore nel titolo ma non mi lascia correggerlo ora..una mia amica ha appena acquistato un appartamento in un condominio, e con sua delusione ha scoperto...
simonecet 13 Marzo 2019 ore 17:16 8
Img feliceroma
Buon giorno a tutti, vorrei porvi un problema: il regolamento di condominio contrattuale può essere modificato a maggioranza?...
feliceroma 06 Agosto 2017 ore 14:43 1
Img tiziana86
Buongiorno, Vorrei acquistare una casa da ristrutturare, e vorrei capire bene cosa posso modificare in merito agli infissi.La casa è libera su tre lati, sul retro e sul...
tiziana86 20 Gennaio 2017 ore 08:45 1
Img didy
Buongiorno,sono proprietario di una seconda casa situata in un complesso condominiale formato da tre edifici che si affacciano sulla piscina condominiale.La piscina ha quattro...
didy 29 Luglio 2015 ore 17:42 1