Innovazioni e modifiche delle cose comuni in condominio28/05/2013 - Parti comuni
Innovazioni e modifiche delle cose comuni sono differenti e tale diversità incide e non poco sui quorum deliberativi di quegli interventi. Come distinguerle?
|
Canne fumarie, distanze dal confine e problemi condominiali21/03/2013 - Parti comuni
Le canne fumarie necessarie all'evacuazione dei fumi derivanti dal funzionamento degli impianti di riscaldamento devono essere portate sopra il colmo del tetto.
|
Le scale in condominio sono di tutti se l'atto d'acquisto non è contrario12/03/2013 - Parti comuni
Le scale in un edificio in condominio devono essere sempre considerate parti comuni a tutti i condomini, se non è diversamente stabilito negli atti d'acquisto.
|
Opere su parti di proprietà esclusiva nella riforma del condominio27/02/2013 - Parti comuni
La riforma del condominio è intervenuta sul codice civile modificando l'art. 1122 o meglio,aggiornandolo alle pronunce giurisprudenziali che lo riguardavano
|
Individuazione delle parti comuni del condominio15/01/2013 - Parti comuni
Le parti comuni del condominio sono quelle che servono al godimento delle unità immobiliari di proprietà esclusiva secondo legge o per contratto.
|
Differenza tra innovazioni e modifiche delle cose comuni23/10/2012 - Parti comuni
Le innovazioni e le modifiche delle cose comuni, sia pur molto simili, sono comunque interventi differenti soggetti a diversi regimi di autorizzazione
|
Generatore elettrico in condominio e prevenzione incendi17/10/2012 - Parti comuni
L'installazione di un gruppo elettrogeno in condominio deve seguire ben precise regole e può essere soggetto alle norme di prevenzione incendi
|
Uso della cosa comune, innovazioni e delibere05/10/2012 - Parti comuni
Che differenza corre tra uso della cosa comune, uso delle parti individuali e innovazioni? La risposta della Corte d'appello d'Ancona.
|
Strada condominiale stretta? Allora scatta il divieto di sosta31/08/2012 - Parti comuni
Se la strada condominiale non è abbastanza larga per il transito e per la sosta, i condomini non possono parcheggiare in quella parte comune.
|
Marciapiede scivoloso? I danni li paga il condominio28/08/2012 - Parti comuni
Il condominio, quale custode dei beni comuni, è responsabile per i danni da essi provocati a meno che non riesca a dimostrare un caso fortuito
|
Balconi aggettanti e danni alle parti comuni30/07/2012 - Parti comuni
I balconi aggettanti sono parti di proprietà esclusiva e come tali bisogna considerarli ai fini del risarcimento del danno che causano
|
Portone condominiale, danni, responsabilità e onere della prova13/07/2012 - Parti comuni
Il danno da cose in custodia ex art. 2051 c.c. prevede onere probatorio semplifcato anche nel caso di danni casuati dal portone condominiale.
|
È legittima la trasformazione di parte del giardino in parcheggio condominiale?06/07/2012 - Parti comuni
L'assemblea, con la maggioranza semplice, può deliberare la trasformazione di una piccola parte del giardino condominiale in parcheggio
|
Che cos'è una terrazza a livello e a chi appartiene e a chi spettano le spese di manutenzione?02/04/2012 - Parti comuni
La terrazza a livello si differenzia dal lastrico solare perché è posta a servizio esclusivo di un'unità immobiliare presente nell'edificio.
|
Caldaia sul vano scale: non è consentito05/10/2011 - Parti comuni
Nel caso di specie dei condomini avevano installato una caldaia nel vano scala comune. La Cassazione ha stabilito che il tutto non è lecito, scopriamo perché...
|
Art. 1122 e legittimità delle opere06/09/2011 - Parti comuni
Il codice civile impone, oltre al rispetto delle delibere, il divieto di compiere su parti di proprietà esclusiva opere che possano recare danno all'edificio.
|
Sostituzione degli infissi e decoro dell'edificio30/11/2010 - Parti comuni
Gli infissi delle unità immobiliari di proprietà esclusiva in un edificio in condominio, la loro sostituzione e le questioni relative al decoro dello stabile.
|
Divieto di sosta in area condominiale10/11/2010 - Parti comuni
Non è raro che i condomini lamentino la scorrettezza dei propri vicini che parcheggiano l'autovettura in modo tale da rendere difficoltoso il passaggio
|
Uso della cosa comune e divieto di parcheggio17/06/2010 - Parti comuni
In un cortile condominiale ogni comproprietario, in assenza di norme e modalità d'uso, potrà trarre da quel parte il beneficio che ritiene migliore.
|
Sottobalcone: proprietà comune16/06/2010 - Parti comuni
I balconi di pertinenza delle unità immobiliari rappresentano un elemento di grande discussione in ambito condominiale. Il punto di vista del Tribunale di Novara.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||