Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La canna fumaria è uno dei sistemi di evacuazione dei fumi prodotti per la combustione.A dire il vero la canna fumaria è quell'elemento di un qualsiasi impianto che necessita di uno scarico dei fumi.
La cappa della cucina, per fornire un esempio, dev'essere collegata ad una canna fumaria che consenta lo scarico dei fumi prodotti.
Installare una canna fumaria, specie se non si vive in un'abitazione isolata ma magari in una villetta unifamiliare strettamente confinante o in un condominio, è operazione che dev'essere eseguita rispettando alcune specifiche norme. Vediamo quali.
La prima questione riguarda l'altezza alla quale dev'essere portata la canna fumaria.
Ce lo dice il d.p.r. n. 412/1993 e più nello specifico il comma 9 dell'art. 5, che recita:
Gli impianti termici siti negli edifici costituiti da più unità immobiliari devono essere collegati ad appositi camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti di combustione, con sbocco sopra il tetto dell'edificio alla quota prescritta dalla regolamentazione tecnica vigente, fatto salvo quanto previsto dal periodo seguente.
Qualora si installino generatori di calore a gas a condensazione che, per valori di prestazione energetica e di emissioni nei prodotti della combustione, appartengano alla classe ad alta efficienza energetica, più efficiente e meno inquinante, prevista dalla pertinente norma tecnica di prodotto UNI EN 297 e/o UNI EN 483 e/o UNI EN 15502, il posizionamento dei terminali di tiraggio avviene in conformità alla vigente norma tecnica UNI 7129 e successive integrazioni.
Quindi la prima indicazione di massima ritraibile dalla norma è che la canna fumaria debba sempre essere portata sopra il tetto.
Rispetto alla formulazione originaria della norma, infatti, è sparito il riferimento alla deroga per gli impianti già esistenti alla data di entrata in vigore del D.P.R. e quindi per gli interventi di mera sostituzione.
Resta la possibilità di scarico a parete (questo dice l'ultimo periodo della norma citata con riferimento alla normativa UNI 7129) per le caldaie a condensazione.
In questo contesto bisogna distinguere le canne fumarie, di impianti termici alimentati a combustibile liquido o solido, da quelle di impianti termici alimentati a combustibile gassoso.
Le prime devono essere realizzate (per quanto attiene sezioni, altezze, distanze da edifici vicini ed ogni altro aspetto costruttivo) in conformità alle prescrizioni contenute nella legge n. 615 del 1966 oltre che delle norme UNI-CIG 7129.
Le canne fumarie di impianti a gas devono essere realizzate in conformità alle norme UNI-CIG 7129; nello specifico per ciò che concerne l'altezza della canna fumaria rispetto alla quota di sbocco sulla copertura, si applicano le disposizioni citate nelle norme UNI-CIG 7129 al punto 4.3.3.
In relazione all'altezza, inoltre, è sempre bene consultare che cosa è stabilito dal regolamento edilizio locale del Comune nel quale l'immobile è ubicato.
Innanzitutto bisogna specificare che la canna fumaria non dev'essere considerata una costruzione.
Ciò, almeno, secondo la Cassazione, la quale ha affermato che vi è difficoltà di concepire una canna fumaria (nella specie un tubo in metallo) come costruzione ai sensi dell'art. 907 cc, trattandosi di manufatto che costituisce un semplice accessorio di un impianto (nella specie forno), facente parte di una unità immobiliare di proprietà esclusiva, collocato non nel fondo adiacente a quello del condomino che ne denunzia la illegittimità, ma nello spazio non condominiale.
Sembra più corretto valutare la legittimità dell'opera in funzione non dell'art. 907 c.c. ma del principio desumibile dall'art 1102 c.c., secondo cui, come dedotto, ciascun partecipante può servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso (Cass. 23 febbraio 2012 n. 2741).
In questo contesto, è sempre la giurisprudenza a parlare, l'appoggio di una canna fumaria al muro comune perimetrale di un edificio condominiale individua una modifica della cosa comune conforme alla destinazione della stessa che ciascun condomino può apportare a sua cura e spese, ma a condizione che, tra l'altro, non alteri il decoro architettonico, fenomeno - quest'ultimo - che si verifica non già quando si mutano le originarie linee architettoniche, ma quando la nuova opera si rifletta negativamente sull'insieme dell'armonico aspetto dello stabile (Trib. Busto Arsizio 8 aprile 2011).
È evidente che siccome la canna fumaria dev'essere portata sopra il tetto, la distanza dalle abitazioni dei vicini ha valore solamente in relazione all'uso delle cose comuni e non per ciò che concerne gli scarichi dei fumi.
E per quelle fattispecie in cui non v'era l'obbligo?
Ad avviso di chi scrive siccome la normativa è cambiata, ad oggi è possibile pretendere che la canna fumaria sia portata fin sopra il tetto.
Resta fermo, in ogni caso, il diritto di agire se si ritiene che dalla canna fumaria provengano immissioni intollerabili.
Nel caso di abitazioni non in condominio (abbiamo visto perché la canna fumaria non può essere considerata costruzione) la norma di riferimento è l'art. 890 c.c., rubricato Distanze per fabbriche e depositi nocivi o pericolosi, che recita:Chi presso il confine, anche se su questo si trova un muro divisorio, vuole fabbricare forni, camini, magazzini di sale, stalle e simili, o vuol collocare materie umide o esplodenti o in altro modo nocive, ovvero impiantare macchinari, per i quali può sorgere pericolo di danni, deve osservare le distanze stabilite dai regolamenti e, in mancanza, quelle necessarie a preservare i fondi vicini da ogni danno alla solidità, salubrità e sicurezza.
I regolamenti locali, dunque, assumono fondamentale importanza.
Quanto alle canne fumarie per gli scarichi delle cucine, infine, le norme di riferimento solo quelle contenute nei regolamenti edilizi locali; solitamente tali regolamenti impongono anche per queste strutture l'obbligo di posizionamento al di sopra delle coperture degli edifici.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.850 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Canne fumarie, distanze dal confine e problemi condominiali che potrebbero interessarti
|
L'istallazione di una canna fumaria è un abuso edilizio oppure no?Leggi e Normative Tecniche - Secondo il parere del giudice amministrativo l'installazione di una canna fumaria può essere ricompresa nell'ambito dell'attività di edilizia libera oppure no? |
Manutenzione canne fumarie in eternitImpianti di riscaldamento - Il problema dello smaltimento dell'amianto rappresenta un onere economico notevole per chiunque voglia ottemperare alle vigenti disposizioni di legge in materia. |
Distanza delle canna fumaria dalle finestreParti comuni - Quali sono le norme che i condòmini devono rispettare qualora decidano d'installare una canna fumaria sul muro perimetrale dell'edifico? Il ruolo dei regolamenti locali. |
Quando e come richiedere il Bonus camino 2021Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per quali lavori edilizi può essere richiesto il Bonus camino 2021 optando tra le due alternative dello sconto in fattura o della cessione del credito di imposta |
La canna fumaria non è una costruzioneLeggi e Normative Tecniche - La canna fumaria - la cui funzione è quella di consentire la canalizzazione e lo scarico dei fumi - quale elemento accessorio di un impianto, non è una costruzione. |
Manutenzione della canna fumaria condominiale per cattivo funzionamentoManutenzione condominiale - La manutenzione della canna fumaria condominiale, il ruolo dell'assemblea e quello del singolo condomino che ha notizia certa di un cattivo funzionamento |
Caminetti a gasImpianti di riscaldamento - Il caminetto a gas, oltre a riscaldare, arreda l'ambiente in cui è inserito e in più richiede manutenzione quasi nulla con costi di gestione super economici. |
Come si suddividono i costi di una canna fumaria tra i condòmini?Affittare casa - La canna fumaria per lo scarico dei prodotti della combustione può essere un manufatto in proprietà condominiale. In questo caso, come si ripartiscono le spese? |
Manutenzione dei camini e canne fumarieImpianti di riscaldamento - Come effettuare una corretta manutenzione dei camini e delle relative canne fumarie. |
BuongiornoHo una canna fumaria in muratura situata su una parete perimetrale, ma siccome è troppo stretta non è possibile intubarla con una in acciaio.È... |
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio; la canna fumaria in foto riuscirebbe ad avere un buon tiraggio?... |
Buonasera. Vorrei mettere la canna fumaria. Sono costretta di metterla dall esterno verso il tetto visto che da me non era previsto un camino. Mi trovo a piano terra. La... |
Salve,devo installare una stufa a legna che ha tubi da 120 di diametro.Il foro sul muro che porta alla canna fumaria ha diametro 320 e profondità 300, probabilmente serviva... |
Buonasera, ho deciso di installare un inserto a legna ventilato in salotto, ho una canna fumaria in acciaio all'interno della vecchia canna fumaria in muratura. L'ingresso del... |