vp
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
Ultimo aggiornamento: 18 Gennaio 2015

Parti comuni

348.186 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI

Notizie su Parti comuni

Canna fumaria: distanza dalle finestre

18/01/2015 - Parti comuni
Quali sono le norme che i condòmini devono rispettare qualora decidano d'installare una canna fumaria sul muro perimetrale dell'edifico? Il ruolo dei regolamenti locali.
Impossessamento parti comuni

18/12/2014 - Parti comuni
Breve disamina di alcuni degli strumenti stragiudiziali e giudiziali per difendersi dalla prepotenza dei vicini, facendo in modo che le turbative possano cessare.
Locale cantina

12/12/2014 - Parti comuni
La cantina, che viene spesse ceduta come pertinenza di un'altra unità immobiliare, è in realtà un bene immobile suscettibile di autonoma utilizzazione e godimento.
Scale condominiali e arresti domiciliari

07/12/2014 - Parti comuni
Chi oltrepassa la soglia dell'abitazione e, anche solo resta sulle scale condominiali, commette evasione. Lo ha ribadito la Cassazione con la sentenza n. 47897/2014.
Viale d'ingresso al condominio, non chiedete al giudice come usarlo

28/11/2014 - Parti comuni
Il viale di accesso ad un condominio può essere utilizzato da tutti i condomini e se sorgono contrasti in merito all'uso è bene che si provi a risolverli tra le parti.
Ingresso nell'androne condominiale, si può ricavare?

27/11/2014 - Parti comuni
Il proprietario dell'immobile posto al piano terra può aprire un nuovo ingresso con l'affaccio sull'androne condominiale e se si quali sono i limiti di tale potere?
Illuminazione a led in condominio

21/11/2014 - Parti comuni
In tema di cambio delle lampadine delle parti comuni di un condominio con delle lampadine a led, l'assemblea può decidere la sostituzione con la maggioranza semplice.
Abusi edilizi su parti comuni dell'edificio

20/11/2014 - Parti comuni
In tema di abusivismo edilizio è necessario distinguere tra abusi condonabili o sanabili e valutare con la legittimità ad agire della persona che avanza la richiesta.
Intercapedine condominiale cavedio

20/11/2014 - Parti comuni
In tema di condominio negli edifici e di individuazione dei beni comuni, non possono sorgere dubbi sul fatto che l'intercapedine debba essere considerata parte comune.
Condominio, se una parte è comune c'è poco da discutere!

16/11/2014 - Parti comuni
Una volta accertato che la parte è comune, nessun condomino può impedirvi l'accesso; così ha deciso recentemente la Corte di Cassazione con sentenza n. 22192/2014.
Parti comuni: condominio o comunione? Leggiamo l'atto d'acquisto

05/11/2014 - Parti comuni
In tema di condominio negli edifici, le parti comuni sono quelle accessorie al godimento delle unità immobiliari, o comunque quelle indicate negli atti d'acquisto.
Servitù di telefonia

27/10/2014 - Parti comuni
In tema di condominio negli edifici prima di parlare di servitù di telefonia bisogna capire se ad avvantaggiarsi del passaggio dei cavi è un condomino oppure un terzo.
Grate alle finestre di proprietà comune

20/10/2014 - Parti comuni
La decisione sull'installazione delle grrate alle finistre condominiali spetta, in prima istanza, all'assemblea, ma anche i condomini possono prendere proprie iniziative.
Uso della cosa comune

17/09/2014 - Parti comuni
In tema di condominio negli edifici, il codice civile, sia pur rimandando ad una norma dettata in materia di comunione, disciplina le modalità d'uso dei beni comuni.
Rastrelliere per biciclette ed uso della cosa comune

15/09/2014 - Parti comuni
Non costituisce innovazione la decisione dell'assemblea condominiale di installare rastrelliere per biciclette se ciò non comprime l'uso normale della cosa comune.
Come può essere utilizzato il sottotetto?

23/07/2014 - Parti comuni
Il sottotetto, se di proprietà condominiale, può essere utilizzato da ogni condomino a proprio piacimento purché ciò non leda il pari diritto dei suoi vicini.
Parti comuni dell'edificio e regolamento condominiale assembleare

10/07/2014 - Parti comuni
In tema di condominio, se sussiste incertezza sulla condominialità o meno di alcune parti dell'edificio, la soluzione non può essere data dal regolamento assembleare.
Porticato condominiale

08/07/2014 - Parti comuni
In un edificio in condominio, salvo diversa disposizione dei titoli, il porticato dev'essere considerato parte comune e quindi può essere utilizzato da tutti i condomini.
Le parti comuni di un edificio

10/02/2014 - Parti comuni
Nei condomini convivono parti di proprietà esclusiva a fianco a parti di proprietà comune, cioè beni funzionali al miglior godimento della proprietà esclusiva.
Cause sulla misura e modalità d'uso dei servizi condominiali

17/11/2013 - Parti comuni
L'uso dei beni e dei servizi condominiali deve avvenire entro determinati limiti ma non può essere negato; gli eccessi, in entrambi i casi, sono illegittimi.
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.