Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
18 Gennaio 2015 ore 10:17 - NEWS Parti comuni |
In che modo i condòmini possono installare una canna fumaria su una parte comune dell'edificio (es. facciata) senza andare incontro a contestazioni?
Uso della cosa comune, nozione di canna fumaria e individuazione delle norme che disciplinano le distanze dalle finestre; sono queste le parole chiave attorno alle quali ruota la soluzione al quesito che abbiamo posto.
Una sentenza resa dal Tribunale di Bari il 16 giugno del 2014, conformemente all'orientamento espresso dalla Suprema Corte di Cassazione nel corso degli anni, ci aiuterà ad affrontare la questione.
Partiamo dall'uso della cosa comune.
Ogni condomino, dice l'art. 1102 c.c. (dettato per la comunione ma applicabile al condominio in ragione del rinvio contenuto nell'art. 1139 c.c.), ha diritto di utilizzare le cose comuni nel modo che ritiene più opportuno rispetto alle proprie esigenze.
Questo diritto, non è un diritto assoluto, ossia deve rispettare il pari diritto degli altri comproprietari e comunque l'utilizzazione a fini personali, non deve:
a) alterare la destinazione della parte comune;
b) ledere la sicurezza, la stabilità ed il decoro dell'edificio.
L'art. 1102 c.c. è quella norma che, per intendersi, fa sì che possa essere considerata legittima l'installazione di un ascensore sulle parti comuni .
Che cosa vuol dire, concretamente, diritto d'uso nel rispetto del pari diritto degli altri condòmini?
La Cassazione, quando è stata chiamata a rispondere al quesito (ed il Tribunale di Bari nella sentenza succitata), ha specificato che tale pari uso non vuol dire uso identico e contemporaneo ma più semplicemente divieto di escludere ogni altra possibile utilizzazione del bene comune.E qui arriviamo alla questione dell'apposizione della canna fumaria sul muro perimetrale comune. Uno dei condomini aveva agito per chiederne la rimozione, ritenendo che l'installazione fosse lesiva del suo diritto d'uso tutelato dall'art. 1102 c.c.; per dirla diversamente, il condomino che aveva installato la canna fumaria aveva violato l'art. 1102 c.c. appena citato andando oltre il proprio diritto.
Il Tribunale di Bari, con la sentenza 16 giugno 2014, ha ritenuto che non fosse intervenuta alcuna violazione. Motivo?
L'installazione di una canna fumaria sul muro perimetrale, rispetto alle concrete situazioni concernenti quell'immobile, non solamente non era lesiva di un'eventuale diritto all'uso identico e contemporaneo (che comunque non è questione di sé fondamentale, secondo la Cassazione ed il giudice barese), ma non lasciava intravedere nessun altro pregiudizio rispetto ad altre modalità di utilizzazione (che lo stesso condòmino attore non aveva allegato quale prova della violazione dell'art. 1102 c.c.).
L'attore – nella causa decisa dall'ufficio giudiziario del capoluogo pugliese – non aveva solamente chiesto l'accertamento della violazione dell'art. 1102 c.c. ma anche lamentato la trasgressione di quanto stabilito dall'art. 906 e 907 c.c. in materia di distanze delle costruzioni dalle vedute.
Rispetto all'art. 906 c.c. il giudice ha affermato che la norma non era applicabile alla vicenda (essa infatti riguarda l'apertura di vedute sul fondo del vicino). Del pari, prosegue il Tribunale di Bari, la controversia de quo non è inquadrabile nell'alveo di quanto disposto dall'art. 907 c.c. in quanto la canna fumaria non è una costruzione.
Ed allora? Quali sono le norme cui fare riferimento per comprendere quando una canna fumaria è stata correttamente installata e quando, invece, è legittimo domandarne la rimozione?
Il Tribunale di Bari ha risposto così: l'art. 890 c.c. e il regolamento edilizio locale.
La norma codicistica rispetto alle canne fumarie (più specificamente l'art. 890 c.c. parla di camini) afferma che chi vuole installarle presso il confine (in tale concetto nell'ambito condominiale ) dev'essere considerato anche lo spazio comune prossimo all'unità immobiliare di proprietà esclusiva le distanze previste dai regolamenti locali e, se questi non dicono nulla in merito, quelle necessarie a preservare le proprietà dei vicini da ogni danno alla solidità, salubrità ed alla sicurezza.
Nel caso di specie, afferma il giudice adito, non solamente il regolamento edilizio locale non prevede alcuna distanza per l'installazione delle canne fumarie, ma quella la cui installazione è stata contestata non mette in pericolo alcuno degli aspetti menzionati.
Come dire: le canne fumarie, se non vi sono distanze o problemi di solidità, sicurezza e salubrità, possono essere installate senza problemi.
Restano sempre salve le disposizioni contenute nei regolamenti condominiali, che, se di natura contrattuale, possono arrivare a vietare tout court questo genere d'installazioni.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.904 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Canna fumaria: distanza dalle finestre che potrebbero interessarti
|
Manutenzione canne fumarie in eternit
Impianti di riscaldamento - Il problema dello smaltimento dell'amianto rappresenta un onere economico notevole per chiunque voglia ottemperare alle vigenti disposizioni di legge in materia.
|
Caminetti a gas
Impianti di riscaldamento - Il caminetto a gas, oltre a riscaldare, arreda l'ambiente in cui è inserito e in più richiede manutenzione quasi nulla con costi di gestione super economici.
|
Canne fumarie, distanze dal confine e problemi condominiali
Parti comuni - Le canne fumarie necessarie all'evacuazione dei fumi derivanti dal funzionamento degli impianti di riscaldamento devono essere portate sopra il colmo del tetto.
|
La canna fumaria non è una costruzione
Leggi e Normative Tecniche - La canna fumaria - la cui funzione è quella di consentire la canalizzazione e lo scarico dei fumi - quale elemento accessorio di un impianto, non è una costruzione.
|
Manutenzione dei camini e canne fumarie
Impianti di riscaldamento - Come effettuare una corretta manutenzione dei camini e delle relative canne fumarie.
|
Canne fumarie per tetti in legno, come evitare il rischio incendio
Soluzioni progettuali - La canna fumaria, se non è realizzata nel modo giusto e non è correttamente coibentata, potrebbe innescare incendi nei tetti e solai interpiano. Ecco cosa fare.
|
Comunione forzosa del muro
Normative - La comunione forzosa di un muro è la facoltà concessa al proprietario del fondo confinante di ottenerne la comunione, previo pagamento di una cifra adeguata.
|
Manutenzione della canna fumaria condominiale per cattivo funzionamento
Manutenzione condominiale - La manutenzione della canna fumaria condominiale, il ruolo dell'assemblea e quello del singolo condomino che ha notizia certa di un cattivo funzionamento
|
Funzionamento Sistemi Fumari
Impianti - I sistemi fumari nelle principali caldaie ad uso civile, le più diffuse delle quali sono quelle di tipo C, si distinguono per tipologia nei generi a secco ed a umido.
|
Buonasera, è la prima volta che scrivo su questo forum. Vi sottopongo la mia domanda:A marzo 2011 ho iniziato a ristrutturare casa, all'ingegnere direttore dei lavori avevo...
|
Salve, da 3 anni ho acquistato una stufa onnivora Girolami multicombustile. I tecnici hanno installato la canna fumaria della stufa nella canna preesistente di un caminetto,...
|
Buondì, sono nuovo ai forum, spero di utilizzarlo nel modo corretto. Sono qui a chiedere un parere sulla canna fumaria esistente (costruita a quanto mi risulta, per un...
|
Salve a tutti, vorrei rivestire la canna fumaria proveniente dal piano inferiore, dov'è stata posizionata una stufa a legna. Vorrei realizzare una colonna. mi hanno...
|
Buongiorno, abito in un condominio dove tutti hanno il riscaldamento autonomo con caldaia a tiraggio naturale. 13 anni fa, abitando all'ultimo piano, ho deciso di staccarmi dalla...
|