Varchi nei muri perimetrali e differenti possibilità di modifica a seconda dello stato dei luoghi30/03/2016 - Parti comuni
I muri perimetrali, in quanto parti comuni di un edificio in condominio, possono essere usati dai condòmini a loro vantaggio ma nel rispetto di specifiche regole
|
Definizione e modalità d'uso del cortile condominiale: i casi più frequenti12/01/2016 - Parti comuni
Il cortile condominiale,o spazio scoperto retrostante e/o antistante l'edificio, si presta a diversi modi di utilizzo: quali possono essere considerati leviti?
|
Realizzazione di uno scannafosso in condominio04/12/2015 - Parti comuni
La realizzazione di uno scannafosso in condominio che può essere utile per isolare gli ambienti, è soggetta a una serie di condizioni da valutarsi caso per caso.
|
Antenne in condominio, tra beni comuni e impianti di proprietà esclusiva28/10/2015 - Parti comuni
L'antenna per la ricezione del segnale radiotelevisivo può essere un bene condominiale, così come ciascun condomino può installarne una propria. Ecco le regole.
|
Quando è possibile vendere o affittare locali condominiali?01/10/2015 - Parti comuni
La cessione o l'affitto di un locale di proprietà condominiale è possibile purché ci sia accordo nei modi specificamente previsti per il contratto da stipularsi
|
Parcheggio in condominio: posti auto scoperti16/09/2015 - Parti comuni
Principali caratteristiche dei posti auto scoperti nei condomini, come vengono regolamentati, cosa dice la legge, cosa accade se sono in numero minore rispetto ai condomini?
|
Modalità di utilizzazione della bacheca condominiale11/09/2015 - Parti comuni
L'uso della bacheca condominiale è sottoposto a regole di normative e di buon senso finalizzate ad evitare un'indebita lesione della riservatezza dei condòmini.
|
Condizionatori in condominio, decoro, distanze e rumori10/09/2015 - Parti comuni
L'installazione di un condizionatore in condominio può portare varie contestazioni, quali alterazione del decoro architettonico, rumori e problemi per le distanze.
|
Decoro architettonico e contestazioni delle violazioni successiva alla prima28/08/2015 - Parti comuni
La violazione del decoro architettonico può portare alla condanna alla rimozione dell'opera, ma se questa è inserita in un contesto degradato la situazione può cambiare.
|
La terrazza a livello è come un lastrico solare26/08/2015 - Parti comuni
La terrazza a livello, per la Cassazione, è equiparabile al lastrico solare, ma ciò non vuol dire che il proprietario non sia mai responsabile dei danni da essa causati.
|
Riparto delle spese e rinuncia all'uso delle parti comuni11/08/2015 - Parti comuni
Le spese per la conservazione della cosa comune, anche in caso di mancato utilizzo per via della rinuncia all'uso, si pagano in proporzione alla proprietà.
|
Impianti condominiali posizionati nelle parti di proprietà esclusiva31/07/2015 - Parti comuni
La presenza di impianti condominiali nelle parti di proprietà esclusiva può essere indice dell'esistenza di servitù costituite per destinazione del padre di famiglia.
|
Decoro architettonico, balconi, canne fumarie, verande e finestre27/07/2015 - Parti comuni
L'alterazione del decoro architettonico può avvenire anche mediante installazione di verande, canne fumarie la modificazione delle finestre e altri elementi accessori.
|
Giardino, regolamento di condominio e piscina02/06/2015 - Parti comuni
Il divieto di modificare il giardino va interpretato tenendo presente la specifica costruzione, il contesto in cui essa si inserisce e il dato testuale nel suo complesso.
|
Delibera d'installazione di cancelli in condominio14/05/2015 - Parti comuni
L'installazione di cancelli in condominio o la loro automazione può essere deliberata a maggioranza semplice non dovendo essere considerata un'innovazione ex art. 1120.
|
Modalità d'uso delle cose comuni13/03/2015 - Parti comuni
In tema di utilizzazione delle parti comuni, quali sono i poteri dell'assemblea, quali i diritti dei condòmini e quali le soluzioni in caso di abuso da parte di qualcuno?
|
Il corridoio condominiale può essere una parte comune19/02/2015 - Parti comuni
Il corridoio condominiale è una parte comune se non risulta diversamente dal titolo e se destinato al servizio comune di tutte o di una parte delle unità immobiliari.
|
Facciata condominiale17/02/2015 - Parti comuni
La facciata di un edificio in condominio dev'essere considerata parte comune a tutti i condòmini e di conseguenza tutti devono partecipare alle spese di conservazione.
|
Di chi è l'alloggio del portiere del condominio?10/02/2015 - Parti comuni
In tema di individuazione delle parti comuni di un condominio, l'alloggio del portiere può essere considerato di proprietà privata solo se così è espressamente previsto.
|
Il costruttore, il condominio e le servitù20/01/2015 - Parti comuni
Quando nel caso di un edificio in condominio, che è tale quando ci sono almeno due proprietari, possono configurarsi delle servitù senza nessuna disposizione in merito?
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||