vp
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
Ultimo aggiornamento: 31 Ottobre 2020

Parti comuni

348.185 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI

Notizie su Parti comuni

Condominio, distanze e barriere architettoniche

31/10/2020 - Parti comuni
Come fare ad eliminare le barriere architettoniche sulle parti comuni di un condominio? Vediamo cosa dice la legge in tema di innovazioni e quorum assembleari.
Superbonus in condominio e maggioranza assembleare

10/09/2020 - Parti comuni
Saranno più semplici le procedure da adottare durante le assemblee di condominio per prendere decisioni in merito a lavori rientranti nel Superbonus. Le novità.
Locali centrale termica dismessa, come usarli?

08/09/2020 - Parti comuni
Il locale centrale termica dismessa in condominio può essere utilizzato in vari modi dopo la cessazione dell'uso di quell'impianto. Quali ed entro che limiti?
Piano piloty e gestione condominiale

02/09/2020 - Parti comuni
Il piano pilotis serve a dare l'accesso all'edificio in condominio, ma può essere utilizzato anche per altre finalità. In caso affermativo, quali e chi le decide?
Area cortiliva cos'è

26/08/2020 - Parti comuni
L'area cortiliva, posta sul retro oppure davanti all'edificio condominiale, può avere varie destinazioni. Chi ha il potere di decidere quale destinazione d'uso?
Decoro architettonico

06/08/2020 - Parti comuni
Il decoro architettonico del condominio, ovvero l'estetica dell'edificio, è tutelata dalla legge e può essere più severamente tutelata dai condòmini. In che modo?
Rastrelliere per bici in condominio

13/03/2020 - Parti comuni
L'installazione di rastrelliere per biciclette in condominio è questione comune. Alcune regole da seguire per l'assunzione della decisione in maniera legittima.
Condominio minimo, condominio parziale e supercondominio

08/03/2020 - Parti comuni
Condominio minimo, condominio parziale e supercondominio sono tre tipologie di condominio che presentano caratteristiche specifiche. Ecco quali sono le differenze
Condominio: due appartamenti danno diritto a due posti auto?

06/03/2020 - Parti comuni
L'area condominiale destinata a parcheggio rientra tra le parti comuni di cui all'art. 1117 del codice civile e il diritto al posto auto non deve limitarne l'uso
Uso androne condominiale come disciplinarlo

04/03/2020 - Parti comuni
In che modo è possibile utilizzare l'androne condominiale rispettando la sua destinazione e comunque il diritto degli altri condòmini? Le norme e i casi pratici
Vendita casa del portiere, come fare

07/02/2020 - Parti comuni
La vendita della casa del portiere, indipendentemente dalla cessazione del servizio di portierato, è operazione che necessita sempre del consenso di tutti i condòmini
Uso della sala riunioni condominiale

20/11/2019 - Parti comuni
L'utilizzo della sala riunioni condominiale può andare ben oltre il canonico modo di sfruttamento per le assemblee: quali sono i limiti e quali le condizioni?
Condòmino imprenditore e lavori di manutenzione

30/09/2019 - Parti comuni
L'esecuzione di opere di manutenzione ordinaria e quelle di manutenzione straordinaria è cosa normale in condominio. Se un condòmino è imprenditore può eseguirli?
Quadri sulle scale condominiali, quando si possono appendere

05/09/2019 - Parti comuni
Appendere quadri nelle scale condominiali può essere operazione decisa tanto dal singolo condòmino quando dall'assemblea: quali i limiti per entrambi i soggetti?
Bidoni e parcheggi in condominio

29/08/2019 - Parti comuni
La trasformazione di una parte del parcheggio condominiale per alloggiare i bidoni della raccolta differenziata è un'innovazione? Che cosa dice la giurisprudenza?
Fori sui muri per scarico cucina e decoro architettonico

30/07/2019 - Parti comuni
Forare la facciata condominiale per lo scarico della cucina è operazione che ciascun condòmino può porre in essere, ma entro quali limiti e a quali condizioni?
Sanzioni per errato conferimento rifiuti in condominio

26/07/2019 - Parti comuni
Rifiuti in condominio: le sanzioni che si rischiano per l'inosservanza delle norme sul corretto conferimento. Le sanzioni del condominio e quelle della municipale.
Giardino condominiale e rescissione contratto manutenzione

17/05/2019 - Parti comuni
Spesso la manutenzione del giardino condominiale è affidata a un'impresa: in che modo si può risolvere il contratto se la ditta non svolge al meglio il suo compito?
Sostituzione tapparelle con persiane e decoro edificio

17/04/2019 - Parti comuni
Le tapparelle sono un bene di proprietà dei condòmini o del condominio? Quali regole seguire per la sostituzione tapparelle in un edificio in condominio?
Giardino danneggiato da pianta del condominio

15/04/2019 - Parti comuni
Nel caso in cui l'edera del condominio provochi danni al cortile del singolo, il condominio potrebbe dover risarcire il danno. Vediamo in sintesi come e perché.
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.