Abbattimento barriere architettoniche in condominio: come funziona31/10/2020 - Parti comuni
Come fare ad eliminare le barriere architettoniche sulle parti comuni di un condominio? Vediamo cosa dice la legge in tema di innovazioni e quorum assembleari.
|
Maggioranza assembleare per l'Ecobonus 110 condominiale10/09/2020 - Parti comuni
Saranno più semplici le procedure da adottare durante le assemblee di condominio per prendere decisioni in merito a lavori rientranti nel Superbonus. Le novità.
|
Locale impianto riscaldamento e usi alternativi dopo la dismissione08/09/2020 - Parti comuni
Il locale centrale termica dismessa in condominio può essere utilizzato in vari modi dopo la cessazione dell'uso di quell'impianto. Quali ed entro che limiti?
|
Piano pilotis, tra definizione e modalità d'uso in condominio02/09/2020 - Parti comuni
Il piano pilotis serve a dare l'accesso all'edificio in condominio, ma può essere utilizzato anche per altre finalità. In caso affermativo, quali e chi le decide?
|
Area cortiliva, definizione e uso in condominio26/08/2020 - Parti comuni
L'area cortiliva, posta sul retro oppure davanti all'edificio condominiale, può avere varie destinazioni. Chi ha il potere di decidere quale destinazione d'uso?
|
Decoro architettonico, nozione e regolamentazione06/08/2020 - Parti comuni
Il decoro architettonico del condominio, ovvero l'estetica dell'edificio, è tutelata dalla legge e può essere più severamente tutelata dai condòmini. In che modo?
|
Rastrelliere per bici in condominio, quali maggioranze?13/03/2020 - Parti comuni
L'installazione di rastrelliere per biciclette in condominio è questione comune. Alcune regole da seguire per l'assunzione della decisione in maniera legittima.
|
Condominio minimo, condominio parziale e supercondominio: quali differenze?08/03/2020 - Parti comuni
Condominio minimo, condominio parziale e supercondominio sono tre tipologie di condominio che presentano caratteristiche specifiche. Ecco quali sono le differenze
|
Doppia auto in condominio se c'è doppio appartamento06/03/2020 - Parti comuni
L'area condominiale destinata a parcheggio rientra tra le parti comuni di cui all'art. 1117 del codice civile e il diritto al posto auto non deve limitarne l'uso
|
Androne in condominio, modalità e limiti nell'uso da parte dei condòmini04/03/2020 - Parti comuni
In che modo è possibile utilizzare l'androne condominiale rispettando la sua destinazione e comunque il diritto degli altri condòmini? Le norme e i casi pratici
|
Cessione dell'alloggio del portiere e problematiche condominiali connesse07/02/2020 - Parti comuni
La vendita della casa del portiere, indipendentemente dalla cessazione del servizio di portierato, è operazione che necessita sempre del consenso di tutti i condòmini
|
Sala riunioni condominiale, istruzioni per l'uso20/11/2019 - Parti comuni
L'utilizzo della sala riunioni condominiale può andare ben oltre il canonico modo di sfruttamento per le assemblee: quali sono i limiti e quali le condizioni?
|
È possibile affidare la manutenzione alla ditta di un condòmino?30/09/2019 - Parti comuni
L'esecuzione di opere di manutenzione ordinaria e quelle di manutenzione straordinaria è cosa normale in condominio. Se un condòmino è imprenditore può eseguirli?
|
Scale condominiali: affissione di quadri e ripartizione delle spese05/09/2019 - Parti comuni
Appendere quadri nelle scale condominiali può essere operazione decisa tanto dal singolo condòmino quando dall'assemblea: quali i limiti per entrambi i soggetti?
|
Parcheggi in condominio e modifiche per posizionare i bidoni29/08/2019 - Parti comuni
La trasformazione di una parte del parcheggio condominiale per alloggiare i bidoni della raccolta differenziata è un'innovazione? Che cosa dice la giurisprudenza?
|
Quando si può realizzare un foro su facciata condominiale per scarico fumi cucina?30/07/2019 - Parti comuni
Forare la facciata condominiale per lo scarico della cucina è operazione che ciascun condòmino può porre in essere, ma entro quali limiti e a quali condizioni?
|
Bidoni in condominio e conferimento rifiuti: le possibili sanzioni26/07/2019 - Parti comuni
Rifiuti in condominio: le sanzioni che si rischiano per l'inosservanza delle norme sul corretto conferimento. Le sanzioni del condominio e quelle della municipale.
|
Quando può essere cessato il contratto con la ditta manutentrice del giardino condominiale?17/05/2019 - Parti comuni
Spesso la manutenzione del giardino condominiale è affidata a un'impresa: in che modo si può risolvere il contratto se la ditta non svolge al meglio il suo compito?
|
Regole per la sostituzione e riparazione delle tapparelle in condomino17/04/2019 - Parti comuni
Le tapparelle sono un bene di proprietà dei condòmini o del condominio? Quali regole seguire per la sostituzione tapparelle in un edificio in condominio?
|
Se una pianta condominiale danneggia il cortile del singolo che succede?15/04/2019 - Parti comuni
Nel caso in cui l'edera del condominio provochi danni al cortile del singolo, il condominio potrebbe dover risarcire il danno. Vediamo in sintesi come e perché.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||