Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Maggioranza assembleare per l'Ecobonus 110 condominiale

Saranno più semplici le procedure da adottare durante le assemblee di condominio per prendere decisioni in merito a lavori rientranti nel Superbonus. Le novità.
Pubblicato il

Superbonus 110% in Condominio


Via libera dal 1° luglio al Superbonus 110 (Ecobonus e Sismabonus) introdotto con il Decreto Rilancio. A seguito delle novità contenute nel Decreto Agosto in caso di effettuazione di lavori ammessi al beneficio fiscale sarà più semplice deliberare in condominio grazie a un quorum dell'assemblea più leggero.

Con la pubblicazione della circolare dell'Agenzia delle Entrate 8/2020 e dei provvedimenti attuativi del Mise in materia di asseverazioni e requisiti tecnici, è ufficiale la partenza della Maxi detrazione per i lavori di riqualificazione energetica e miglioramento antisismico.

Ecobonus condominio
Tra i beneficiari della nuova agevolazione fiscale, che in pratica consentirà di effettuare i lavori gratis, ci sono gli stabili condominiali.

Un incentivo a effettuare in molti condomini ad esempio lavori di isolamento termico (cappotto termico), soprattutto in vista dell'inverno.

Ricordiamo che si ha diritto all'Ecobonus 110% per gli interventi di isolamento termico delle superfici opache che riguardino l'involucro dell'edificio per un'incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda del fabbricato o dell'unità immobiliare che sia collocata all'interno di edifici plurifamiliari aventi uno o più accessi autonomi.

Il cappotto termico in ambito condominiale è un lavoro che non necessità dell'approvazione di tutti i condomini bensì del rispetto di determinate maggioranze, come stabilito dal codice civile.
Ci saranno infatti condomini che non sono d'accordo, pur potendo beneficiare di detrazioni che non hanno precedenti. È pur vero che aprire un cantiere in condominio comporta sempre molti disagi (rumori, polveri, ponteggi e via vai continuo), con l'effetto che i condòmini non interessati ai lavori potranno manifestarsi contrari nonostante i vantaggi economici.

Visto il quadro della situazione la buona notizia è che, per approvare gli interventi in condominio necessari ad accedere al superbonus 110 il Decreto Agosto ha previsto una maggioranza più leggera. Vediamo quali saranno le nuove regole.


Decreto Agosto: maggioranze semplificate per approvare i lavori


Con il Decreto Agosto, approvato dal Consiglio dei Ministri il 7 agosto 2020, ci sono importanti novità in tema di lavori in ambito condominiale riconducibili per i quali è ammesso il Superbonus 110

Superbonus condominio
Viene infatti ridotto il quorum assembleare per votare all'interno del condominio la spesa che dovrà essere sostenuta per eseguire i lavori. La normativa comporterà dunque una deroga a quanto attualmente disposto dall'articolo 1108 del codice civile.

Prima di entrare nel merito di quelle che sono le nuove regole per deliberare i lavori, ricordiamo quali sono gli interventi che in ambito condominiale possono comportare l'accesso alla maxi detrazione o, in alternativa, allo sconto in fattura e alla cessione del credito.


Come già accennato, si tratta di interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che riguardano l'involucro del fabbricato (cappotto termico).

Non è tutto. Possibili anche gli interventi eseguiti sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati.

Gli interventi menzionati sono i cosiddetti interventi trainanti. Altri interventi possono comportare la fruizione del superbonus purché vengano eseguiti in abbinamento a uno degli interventi trainanti. Si tratta della sostituzione di infissi, l'installazione di pannelli fotovoltaici, i microgeneratori che vengano installati al posto di impianti esistenti e volti al risparmio energetico.
Infine citiamo l'installazione delle colonnine di ricarica per le auto elettriche.

Maggioranza assemblea ecobonus
Cosa prevede l'articolo 1108 codice civile?
La norma riguarda la disciplina delle innovazioni e degli atti di eccedenti l'ordinaria amministrazione. In base alle predette disposizioni, con delibera della maggioranza dei partecipanti all'assemblea che rappresenti almeno due terzi del valore complessivo del bene comune, possono essere effettuati interventi di innovazione volti al miglioramento della cosa o a renderne più comodo o redditizio il godimento.

Condizione necessaria è che non pregiudichino il godimento di alcuno dei partecipanti e non implichino una spesa eccessivamente gravosa.

Nello stesso modo si possono compiere gli atti di straordinaria amministrazione sempre che non pregiudichino l'interesse di alcuno dei partecipanti.
Su queste disposizioni interviene indirettamente il Decreto Agosto nel momento in cui apporta modifiche alla norma del Decreto Rilancio che introduce il Superbonus.

Con il nuovo comma 9-bis all'articolo 119 DL Rilancio si afferma che le delibere assembleari nell'ambito del condominio che abbiano a oggetto l'approvazione dei lavori sopra indicati sono valide qualora approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo del valore dell'edificio.

Quindi, per sbloccare i lavori resta confermata la maggioranza dei partecipanti alla riunione ma questi devono rappresentare anche solo un terzo (non più i due terzi) del valore dello stabile condominiale. Sarà dunque più agevole approvare i lavori in condominio.

Per favorire la spinta alla ripresa dell'attività edile il governo ha pensato di facilitare l'ok dei lavori per evitare ostacoli in grado di porre un freno all'effettiva applicazione di una misura volta alla ripresa dell'economia.

Ricordiamo che le spese rientranti nel campo di applicazione del superbonus 110 sono quelle sostenute nell'arco temporale che va dal 1° luglio al 31 dicembre 2021.

superbonus , ecobonus , sismabonus , decreto rilancio
riproduzione riservata
Superbonus in condominio e maggioranza assembleare
Valutazione: 3.33 / 6 basato su 9 voti.
gnews

Superbonus in condominio e maggioranza assembleare: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.793 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Superbonus in condominio e maggioranza assembleare che potrebbero interessarti

Superbonus 110%: ci si avvia all'estensione alle seconde case e proroga al 2022

Fisco casa - Novità in tema di superbonus 110% a fronte di alcuni emendamenti al Decreto Rilancio: si preannuncia estensione al 31 dicembre 2022, alle seconde case e alle imprese

Ecobonus e Sismabonus al 110%: le novità del decreto di maggio 2020

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con il decreto maggio 2020 sale al 110% l'incentivo fiscale legato agli interventi di risparmio energetico e alle misure antisismiche. Ecco quali sono le novità

Bonus edilizi: ecco i Codici tributo da indicare nel modello F24

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha comunicato l'elenco dei codici tributo da indicare nell'F24 in caso di cessione del credito o sconto in fattura post 17 febbraio 2022

Ecobonus per condomini: il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - A quattro mesi dalle novità sull'ecobonus condomini ancora si attende il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate per le modalità di cessione delle detrazioni fiscali

Chiarimenti su Superbonus rafforzato e contributo ricostruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si possono richiedere e come funzionano il Superbonus rafforzato e il contributo per la ricostruzione in presenza di immobili danneggiati da eventi sismici

Superbonus 110: si può richiedere se c'è un aumento della volumetria?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per interventi di demolizione e ricostruzione per i quali è previsto anche un aumento della volumetria è possibile richiedere la detrazione del Superbonus 110%?

Superbonus 110%: proroga fino al 2022

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità introdotte col pacchetto di emendamenti alla Legge di Bilancio figura la proroga del Superbonus 110%. Più tempo per fruire della detrazione fiscale

Bonus mobili anche in caso di Sismabonus 110

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus mobili, la detrazione per mobili ed elettrodomestici, è ammessa anche in caso di Sismabonus 110%, a seguito di interventi di miglioramento antisismico

Superbonus 110%: nessuna detrazione in caso di unico proprietario di edificio

Affittare casa - Non potrà beneficiare del Superbonus 110, introdotto con il Decreto Rilancio, il proprietario di un edificio costituito da più unità immobiliari. Vediamo perché
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img emanuele santia
Buon pomeriggio,mi sono appena iscritto al gruppo per cercare di capirci qualcosa in più per il riscatto de sisma bonus.Chiedo scusa in anticipo se è un post doppio...
emanuele santia 21 Settembre 2023 ore 17:48 1
Img rocco fabrizio dipalma
Salve,sto ristrutturando un appartamento completamente, con tutti gli aumenti che i sono stati negli ultimi anni se volessi inserire tutte le spese previste nel bonus...
rocco fabrizio dipalma 31 Agosto 2023 ore 19:05 3
Img giuse05
Buonasera,secondo voi ,visto che le spese tecniche per i lavori del 110% sono state pagate in base ai millesimi, quindi chi ha una quota di 40, ha pagato il doppio di chi ce l'ha...
giuse05 19 Luglio 2023 ore 21:18 6
Img giovanni66abc
Salve, ho un quesito:sto valutando la sostituzione della caldaia ed ho chiesto dei preventivi con soluzioni sia per il 50% che per il 65%. Per il 65% vanno previste le valvole...
giovanni66abc 26 Giugno 2023 ore 11:29 1
Img licia1959
Buongiornoa breve sostituirò i vecchi infissi in legno con nuovi infissi in PVC usufruendo dell'ecobonus 50%Il mio dubbio è sullo smaltimento: la ditta che mi fa il...
licia1959 26 Giugno 2023 ore 11:26 4