Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Piano pilotis, tra definizione e modalità d'uso in condominio

Il piano pilotis serve a dare l'accesso all'edificio in condominio, ma può essere utilizzato anche per altre finalità. In caso affermativo, quali e chi le decide?
Pubblicato il

Cos'è il piano pilotis?


Si sente spesso parlare di piano pilotis.

Questo spazio è sovente presente negli edifici e quindi anche negli edifici condominiali.

Che cos'è il piano pilotis?

Come può essere utilizzato questo spazio?

Che cosa succede se il piano pilotis viene usato in modo non conforme alla sua destinazione?

Chi decide come utilizzare il piano pilotis?

Il Piano Pilotis
Insomma è chiaro, qui di seguito ci occuperemo della gestione condominiale del piano pilotis.

La valuteremo alla luce delle prerogative dell'assemblea, dell'amministratore e dei singoli condòmini mettendo in evidenza i poteri di queste tre figure, i loro limiti e i diritti nel caso di violazione di norme o eccesso di potere.

Partiamo dall'assemblea, anzi prim'ancora per inquadrare di che cosa stiamo parlando, a vantaggio di chi non conosce questa parte dell'edificio, dalla nozione di piano pilotis.


Che cos'è il Piano pilotis e la sua destinazione


Il piano pilotis è uno spazio strutturalmente destinato al completamento e al servizio dell'edificio, avente funzione di decoro e di passaggio con conseguente attitudine al godimento comune, come tale rientrante nella previsione residuale dell'art. 1117 c.c. che considera di proprietà comune:

tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune (Cass. 26 novembre 1997 n. 11844).


Avete presente quella sorta di colonnato, non porticato in senso proprio, ma quelle ragnatele di pilastri al di sotto del quale, solitamente, ci sono i portoni d'ingresso?

Ecco quello è il cosiddetto piano pilotis.

Proprio in relazione alla destinazione, i vigili del fuoco hanno spiegato che esso può essere utilizzato come parcheggio se può avere quella esclusiva destinazione, mentre tale forma di utilizzazione è vietata ove il piano pilotis sia utilizzato anche per l'accesso all'edificio (Nota prot. n. P404/4108 sott. 22 del 11/4/2001 - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno).


Piano pilotis e poteri dell'assemblea


L'assemblea, è parere concorde di dottrina e giurisprudenza, è l'organismo naturale, strutturale e insopprimibile nell'ambito della gestione condominiale.
È, insomma, preminente in relazione alle decisioni sulle cose comuni, ivi comprese le modalità d'uso. È all'organismo collegiale che è attribuito per legge il potere principale di stabilire modalità e regole d'uso delle cose comuni, purché ciò non menomi i diritti dei condòmini.
Regolamentazione, dunque, vuol dire disciplina dell'uso in favore di tutti e mai divieto contro qualcuno.

Piano Piloty condominiale
L'assemblea, rispettando le indicazioni di legge, può consentire l'uso a parcheggio del piano pilotis, eventualmente vietando la sosta in specifiche aree se ciò rende impossibile l'uso complessivo, ma non può impedire a uno specifico condòmino di farne uso.

La disciplina dell'uso del piano pilotis può avvenire mediante un'apposita delibera, ovvero, mediante inserimento nel regolamento di una o più norme espressamente dedicate alle modalità d'uso di questo spazio condominiale.

E se uno o più condòmini ritenessero la delibera o le norme del regolamento illegittime?

Essi potrebbero impugnare quella decisione, previo esperimento del tentativo di mediazione, che ove lesiva dei diritti dei singoli andrebbe considerata radicalmente nulla e quindi contestabile senza il rispetto del ristretto termine di impugnazione di cui all'art. 1137 c.c.


Piano pilotis e poteri dell'amministratore


Se la prima competenza spetta all'assemblea, un ruolo certamente non secondario, anzi di sicura responsabilità è dato all'amministratore di condominio.

Egli, in ragione di quanto stabilito dall'art. 1130 c.c. è tenuto a:

  • dare esecuzione alle delibere assembleari, nonché far rispettare il regolamento condominiale (art. 1130 n. 1 c.c.);

  • provvedere alla disciplina dell'uso delle cose comuni e quindi a consentire la fruizione dei servizi nell'interesse comune, in modo che ne sia assicurato il miglior godimento a ciascuno dei condomini (art. 1130 n. 2 c.c.).

Date queste coordinate e premesse, quindi, l'amministratore è tenuto:

  1. a valutare se e come l'assemblea abbia disciplinato l'uso del piano pilotis, se l'abbia fatto tramite una semplice delibera o se esistano clausole regolamentari;

  2. se vi sia un uso di fatto consolidato nel tempo legittimo ed esercitabile:

  3. comunque, in concorrenza ovvero in mancanza di questi elementi, dettare di propria iniziativa una disciplina dell'uso del piano pilotis che, inserendosi nell'ambito delle norme ovvero della prassi esistente, abbia la funzione di garantire quanto specificamente chiarito dal n. 2 dell'art. 1130 c.c. se del caso anche attivandosi per impedire condotte illegittime.

I provvedimenti dell'amministratore considerati illegittimi possono essere contestati, ai sensi dell'art. 1133 c.c., con ricorso all'assemblea, ovvero, all'Autorità Giudiziaria, previo esperimento del tentativo di mediazione.


Piano pilotis e le prerogative dei singoli condòmini


In ultima istanza, ma solamente in termini di elencazione, va considerato e valutato il diritto d'uso del piano pilotis proprio del singolo condòmino.

Si badi: il codice civile e la legge in generale non pongono in capo al condòmino uno specifico diritto d'uso di questo spazio comune, quanto piuttosto un più generale diritto di utilizzare le cose comuni.

La norma di riferimento è l'art. 1102, primo comma, c.c., che recita:

Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa.


È una prevista per la comunione in generale, applicabile anche al condominio perché l'art. 1139 c.c. rimanda alle norme sulla comunione, in quanto compatibili, per gli aspetti non specificamente normati. In effetti nessuna norma di cui agli artt. 1117-1139 c.c. specifica quali siano i diritti d'uso dei singoli rispetto alle cose comuni.



La giurisprudenza (leggasi sentenze della Cassazione e dei giudici di merito) l'ha interpretata chiarendo che l'uso da parte del singolo, oltre a quanto specificato dal citato art. 1102 c.c., non deve recare pregiudizio alla sicurezza ed alla stabilità dell'edificio, nonché alterare il decoro dello stabile.

Per dirla con un esempio: il piano pilotis quasi sempre può essere utilizzato per parcheggiare una bici: per l'auto dipende dalla conformazione in relazione all'ingresso nello stabile, mentre non si possono ammassare rifiuti in attesa del loro smaltimento, ovvero in generale vanificare il pari diritto altrui all'uso.

Gli usi considerati illegittimi possono essere contestati con diffida, e in caso di perseveranza, posti al vaglio dell'Autorità Giudiziaria al fine di ottenere la loro cessazione, previo esperimento del tentativo di mediazione.

piano pilotis , piano piloty , uso beni comuni , condominio
riproduzione riservata
Piano piloty e gestione condominiale
Valutazione: 3.00 / 6 basato su 2 voti.

Piano piloty e gestione condominiale: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.533 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Piano piloty e gestione condominiale che potrebbero interessarti

Piano pilotis

Architettura - I pilotis, uno dei cinque punti fondamentali dell'architettura moderna, sono i pilastri che sostengono un edificio lasciandone libero il piano terra per altri usi.

Vendita dell'appartamento ma non dei beni comuni

Condominio - Un condomino possiede un appartamento ed un locale che usa come magazzino. Egli decide di vendere l'appartamento e si riserva la proprietà del magazzino.

Puglia: il Piano casa impugnato per la seconda volta

Piano casa - Il piano casa della Regione Puglia non trova più pace e viene impugnato per la seconda volta grazie alle pressioni del Ministero per i beni culturali e del turismo

Perchà© l'art. 1102 c.c. si applica anche al condominio?

Condominio - In questo blog ci occupiamo spesso di sentenze che affrontano il tema dell?uso dei beni condominiali

Superficie Coperta: definizione

Leggi e Normative Tecniche - La Superficie Coperta è la superficie della proiezione orizzontale sul terreno delle parti fuori terra di un edificio, delimitata dalle sue pareti perimetrali.

Il condominio può trasformarsi in comunione?

Condominio - La comunione,il condominio negli edifici e la possibilità che un bene in condominio divenga bene in comunione: i riflessi sulla sua cessione.

Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terra

Parti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra.

Piano Bridge per edilizia e arredamento

Architettura - L'Italia pensa alla ripartenza una volta superata la crisi da Coronavirus. Il settore Edile avanza la richiesta di un credito aggiuntivo. Si tratta del Piano Bridge

Beni comuni non censibili

Proprietà - I beni comuni non censibili rappresentano una proprietà indivisa che non produce reddito, comune sì a tutti i condomini, ma senza che questi ne siano proprietari.