Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Area cortiliva e cortile sono la stessa cosa?
In questo contesto, quali sono le peculiarità del cortile condominiale?
L'area cortilizia condominiale che non abbia specifica destinazione, in che modo può essere utilizzata?
Il cortile condominiale può essere usato in modi alternativi oltre a quello suo naturale o indicato dagli atti?
Tanti interrogativi ai quali dare risposta. Partiamo dalla definizione di cortile per poi valutarne gli usi in ambito condominiale in quanto questo è caratterizzato dalla presenza di più persone: dove il proprietario del cortile è uno, questo può, nel limite del rispetto della legge, farne gli usi che ritiene più opportuni.
Il cortile, questo ci dice il vocabolario della lingua italiana, è quell'area scoperta retrostante l'edificio che ha la funzione di dare luce e aria agli ambienti che vi si affacciano, ovvero di consentire il passaggio delle persone, ovvero ancora altre funzioni, anche concorrenti tra loro.
A questa definizione di cortile si è unita quella di matrice giurisprudenziale riguardante il cortile condominiale.
Questo, individuato come parte comune dall'art. 1117 n. 1 c.c. tecnicamente, è:
l'area scoperta compresa tra i corpi di fabbrica di un edificio o di più edifici, che serve a dare aria e luce agli ambienti circostanti. Ma avuto riguardo all'ampia portata della parola e, soprattutto, alla funzione di dare aria e luce agli ambienti che vi prospettano, nel termine cortile possono ritenersi compresi anche i vari spazi liberi disposti esternamente alle facciate dell'edificio - quali gli spazi verdi, le zone di rispetto, i distacchi, le intercapedini, i parcheggi - che, sebbene non menzionati espressamente nell'art. 1117 cod. civ., vanno ritenute comuni a norma della suddetta disposizione Cass. 9 giugno 2000, n. 7889
Ciò detto, vediamo in relazione all'area cortilizia condominiale quali sono i poteri di destinazione d'uso.
L'assemblea, ce lo dicono all'unisono dottrina e giurisprudenza, è l'organismo preminente nell'ambito della gestione condominiale.
È all'assemblea che spetta il potere di stabilire modalità e regole d'uso delle cose comuni, purché ciò non menomi i diritti dei condòmini.
Regolamentazione, dunque, vuol dire disciplina dell'uso in favore di tutti e mai divieto contro qualcuno.
L'assemblea, se uno spazio del cortile serve preminentemente al passaggio può vietare il parcheggio in quella zona, vietarlo a tutti, ma non può limitarsi a vietarlo a uno o più condòmini specificamente individuati.
La regolamentazione dell'uso dell'area cortiliva può avvenire in due modi:
La delibera o la clausola regolamentare che comprimono i diritti dei singoli vanno considerate radicalmente nulle e come tali impugnabili in ogni momento, senza sottostare ai rigidi vincoli di cui all'art. 1137 c.c.
In questo contesto s'inserisce la figura dell'amministratore di condominio. Egli, ai sensi dell'art. 1130 c.c. ha il compito di:
In questo contesto, dunque, l'amministratore deve valutare se e come l'assemblea abbia disciplinato l'uso del cortile, se esista un uso di fatto consolidato nel tempo e comunque, in concorrenza ovvero in mancanza di questi elementi, dettare di propria iniziativa una disciplina dell'uso che abbia la funzione di garantire quanto specificamente chiarito dal n. 2 dell'art. 1130 c.c.
I provvedimenti dell'amministratore considerati illegittimi possono essere contestati, ai sensi dell'art. 1133 c.c., con ricorso all'assemblea ovvero all'Autorità Giudiziaria.
Ultimo, ma non ultimo, il potere d'uso dell'area cortilizia posto in capo dalla legge al singolo condòmino. In realtà non è che la legge ponga in capo al condòmino uno specifico diritto d'uso del cortile, quanto piuttosto un più generale diritto di utilizzare le cose comuni.
Norma di riferimento è l'art. 1102, primo comma, c.c., che recita:
Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa.
È una norma dettata in materia di comunione, ma applicabile al condominio in ragione di quanto specificato dall'art. 1139 c.c. che rimanda alle norme sulla comunione, in quanto compatibili, per gli aspetti non specificamente normati.
La giurisprudenza l'ha interpretata specificando che l'uso da parte del singolo oltre a quanto specificato dalla norma non deve recare pregiudizio alla sicurezza ed alla stabilità dell'edificio, nonché alterare il decoro dello stabile.
Per dirla con un esempio: il cortile quasi sempre può essere utilizzato per parcheggiare una bici o uno scooter, non per ammassare rifiuti in attesa del loro smaltimento, ovvero qualche zona deposito di materiali pericolosi o comunque ingombranti a tal punto da vanificare il pari diritto altrui.
Gli usi considerati illegittimi possono essere contestati con diffida e in caso di perseveranza posti al vaglio dell'Autorità Giudiziaria al fine di ottenere la loro cessazione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.860 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Area cortiliva cos'è che potrebbero interessarti
|
Area cortilivaSistemazione esterna - Il cortile è un'area scoperta compresa i corpi di fabbrica di un edificio, destinata a varie funzioni e classificata come pertinenza e parte comune condominiale |
Cavedio: cosa significa?Architettura - Il cavedio è quello spazio aperto presente all'interno dei fabbricati, su cui si affacciano generalmente tutti i locali di servizio e le tubazione delle utenze. |
Servitù e titolo costitutivoProprietà - La servitù di passaggio e le modalità pratiche di esercizio del diritto. Il ruolo, fondamentale, del titolo costitutivo e il rapporto con lo stato dei luoghi. |
Rampa garage: è un abuso se costruita in area condominiale?Parti comuni - Si qualifica come un abuso edilizio la creazione da parte di un condòmino di una rampa di accesso pertinente a un garage all'interno di un'area comune condominiale? |
Ripartizione delle spese per il rifacimento del cortile condominialeRipartizione spese - Il cortile condominiale è uno spazio comune e le spese di manutenzione devono essere ripartite tra tutti in base ai millesimi di proprietà. |
Spese di manutenzione del cortile condominialeRipartizione spese - Salvo diversa disposizione contenuta negli atti d'acquisto, alle spese necessarie per la manutenzione e conservazione del cortile, concorrono tutti i condomini. |
Definizione e modalità d'uso del cortile condominiale: i casi più frequentiParti comuni - Il cortile condominiale,o spazio scoperto retrostante e/o antistante l'edificio, si presta a diversi modi di utilizzo: quali possono essere considerati leviti? |
Scivolone nel cortile e responsabilità del condominioLiti tra condomini - Il condominio è responsabile per i danni derivanti ad una persona dal cortile comune a meno che la causa del danno non sia dovuta al comportamento del danneggiato. |
Condominio, buche, insidie e trabocchettiCondominio - Il condominio, quale custode delle cose individuate anche dall'art. 1117 c.c. è responsabile dei danni derivanti da insidie e trabocchetti presenti su beni comuni. |
Ciaovivo in un abitazione insieme ad altre 3 famiglie.La situazione è questa, abbiamo una stradina parte comune dove loro 3, in questa stradina, la usano quotidianamente... |
Signori buongiorno, mi chiamo Giovanni Puddu e abito a Cagliari, la domanda è relativa alla ripartizione delle spese relative al rifacimento cortile e spazi di manovra... |
Buongiorno,la mia proprietà confina con un cortile condominiale, dal quale è divisa da un muretto e da una recinzione metallica che lo sovrasta, il tutto di mia... |
Salve sono Chiara e scrivo da Riccione. Vorrei chiedere a chi è del mestiere il costo più o meno per livellare e uniformare la pavimentazione esterna di casa mia... |
Buonasera, i miei vicini nell'area cortiliva di proprietà, dietro l'abitazione, avevano degli orti, che hanno coperto con cemento, per fare dei parcheggi. Trattandosi di un... |