È possibile affidare la manutenzione alla ditta di un condòmino?30/09/2019 - Parti comuni
L'esecuzione di opere di manutenzione ordinaria e quelle di manutenzione straordinaria è cosa normale in condominio. Se un condòmino è imprenditore può eseguirli?
|
Lavori in condominio: è possibile procedere senza l'autorizzazione dell'assemblea?25/09/2019 - Manutenzione condominiale
In caso di lavori urgenti e strettamente necessari quali sono i poteri dell'amministratore di condominio? Cosa può fare il singolo condòmino? Ecco che dice la legge
|
Il condominio può essere considerato un consumatore?12/09/2019 - Regolamento condominiale
Il condominio è un consumatore? Secondo la Corte di Cassazione sì, ma con alcuni dubbi da sciogliere. È richiesto l'intervento della Corte di Giustizia Europea.
|
Scale condominiali: affissione di quadri e ripartizione delle spese05/09/2019 - Parti comuni
Appendere quadri nelle scale condominiali può essere operazione decisa tanto dal singolo condòmino quando dall'assemblea: quali i limiti per entrambi i soggetti?
|
Parcheggi in condominio e modifiche per posizionare i bidoni29/08/2019 - Parti comuni
La trasformazione di una parte del parcheggio condominiale per alloggiare i bidoni della raccolta differenziata è un'innovazione? Che cosa dice la giurisprudenza?
|
Cambio residenza e comunicazioni per il registro di anagrafe condominiale20/08/2019 - Regolamento condominiale
In che modo cambio di residenza e registro anagrafe condominiale sono collegati? Le indicazioni per i giusti tempi e modi di segnalazione del cambio residenza.
|
Gatti liberi di circolare in condominio16/08/2019 - Regolamento condominiale
La libera circolazione dei gatti in condominio è un fenomeno noto a tutti noi, per la loro natura. Vediamo i principali paletti normativi entro cui può muoversi
|
Quando si può realizzare un foro su facciata condominiale per scarico fumi cucina?30/07/2019 - Parti comuni
Forare la facciata condominiale per lo scarico della cucina è operazione che ciascun condòmino può porre in essere, ma entro quali limiti e a quali condizioni?
|
Bidoni in condominio e conferimento rifiuti: le possibili sanzioni26/07/2019 - Parti comuni
Rifiuti in condominio: le sanzioni che si rischiano per l'inosservanza delle norme sul corretto conferimento. Le sanzioni del condominio e quelle della municipale.
|
Comodato d'uso gratuito: chi paga le spese condominiali?24/07/2019 - Ripartizione spese
Chi è tenuto al pagamento delle spese condominiali e di quelle di manutenzione straordinaria in caso di comodato d'uso gratuito. Obblighi nascenti dal contratto
|
Come determinare e indicare il compenso dell'amministratore di condominio20/07/2019 - Amministratore di condominio
L'amministratore di condominio ha diritto a essere retribuito per l'attività che è chiamato a svolgere? Come e quando deve indicare il compenso per averne diritto?
|
Verbale assemblea condominiale: funzione e requisiti formali e sostanziali04/06/2019 - Assemblea di condominio
Con il verbale dell'assemblea condominiale si dimostra che l'assemblea si è realmente tenuta e ha deliberato: chi è tenuto a firmalo per attestarne il contenuto?
|
Polizza assicurativa dell'amministratore per lavori straordinari in condominio24/05/2019 - Manutenzione condominiale
In caso di lavori straordinari nell'ambito di un edificio condominiale, l'amministratore deve munirsi di polizza assicurativa con massimale adeguato alla spesa.
|
Quando può essere cessato il contratto con la ditta manutentrice del giardino condominiale?17/05/2019 - Parti comuni
Spesso la manutenzione del giardino condominiale è affidata a un'impresa: in che modo si può risolvere il contratto se la ditta non svolge al meglio il suo compito?
|
Gestione condominio: come calcolare l'esercizio di riferimento?15/05/2019 - Ripartizione spese
Il periodo di gestione condominiale è di fondamentale importanza al fine di valutare gli adempimenti dell'amministratore e per l'individuazione degli obbligati.
|
Servitù di parcheggio: cosa sapere01/05/2019 - Liti tra condomini
La servitù di parcheggio non è una vera e propria servitù, perché l'utilità connessa all'esercizio del diritto non è direttamente riferibile al fondo dominante.
|
Come licenziare il portiere del condominio29/04/2019 - Amministratore di condominio
In quali casi il condominio può decidere di licenziare il portiere: licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo, vediamo quali sono le differenze.
|
Impugnazione delibere e ripartizione delle spese: vizi contestabili e casi ricorrenti23/04/2019 - Ripartizione spese
L'impugnazione delle delibere è materia che s'intreccia spesso con quella della ripartizione delle spese: gli aspetti comuni e quelli principali dei due argomenti
|
Regole per la sostituzione e riparazione delle tapparelle in condomino17/04/2019 - Parti comuni
Le tapparelle sono un bene di proprietà dei condòmini o del condominio? Quali regole seguire per la sostituzione tapparelle in un edificio in condominio?
|
Se una pianta condominiale danneggia il cortile del singolo che succede?15/04/2019 - Parti comuni
Nel caso in cui l'edera del condominio provochi danni al cortile del singolo, il condominio potrebbe dover risarcire il danno. Vediamo in sintesi come e perché.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||