Piano pilotis, tra definizione e modalità d'uso in condominio02/09/2020 - Parti comuni
Il piano pilotis serve a dare l'accesso all'edificio in condominio, ma può essere utilizzato anche per altre finalità. In caso affermativo, quali e chi le decide?
|
Area cortiliva, definizione e uso in condominio26/08/2020 - Parti comuni
L'area cortiliva, posta sul retro oppure davanti all'edificio condominiale, può avere varie destinazioni. Chi ha il potere di decidere quale destinazione d'uso?
|
Decoro architettonico, nozione e regolamentazione06/08/2020 - Parti comuni
Il decoro architettonico del condominio, ovvero l'estetica dell'edificio, è tutelata dalla legge e può essere più severamente tutelata dai condòmini. In che modo?
|
Condominio, casa disabitata e spese della pulizia delle scale21/05/2020 - Ripartizione spese
I condomini sono tenuti a pagare le spese sostenute dal condominio per la pulizia delle scale comuni anche se l'appartamento non è abitato, con alcune eccezioni
|
Condominio e spese ascensore: spettano anche a chi abita al piano terra?11/05/2020 - Ripartizione spese
Le spese condominiali per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore sono dovute anche da chi non utilizza l'impianto. Vediamo cosa dice la legge sull'argomento
|
Piccolo condominio e delibere sui lavori: quali maggioranze?25/04/2020 - Assemblea di condominio
In un piccolo condominio le maggioranze prescritte per l'adozione di una valida delibera sui lavori sulla parte comune sono quelle indicate dall?art. 1136 c.c.
|
Vetrate scorrevoli, serve il consenso dell'assemblea condominiale?09/04/2020 - Assemblea di condominio
Per l'installazione di vetrate scorrevoli sui balconi di un edificio condominiale è necessario il consenso dell'assemblea? Ecco quali sono le cose da sapere.
|
Condominio ai tempi del Coronavirus: come comportarsi30/03/2020 - Regolamento condominiale
Quali sono le regole da rispettare in condominio ai tempi del coronavirus per i condòmini, portiere e amministratore; come comportarsi per mantenere le distanze
|
Legge sul sovraindebitamento applicabile anche al condominio16/03/2020 - Ripartizione spese
Il condomino che si trova in una situazione di sovraindebitamento verso il condominio può proporre all?amministratore la procedura di cui allla Legge n. 3 del 2012
|
Rastrelliere per bici in condominio, quali maggioranze?13/03/2020 - Parti comuni
L'installazione di rastrelliere per biciclette in condominio è questione comune. Alcune regole da seguire per l'assunzione della decisione in maniera legittima.
|
Condominio minimo, condominio parziale e supercondominio: quali differenze?08/03/2020 - Parti comuni
Condominio minimo, condominio parziale e supercondominio sono tre tipologie di condominio che presentano caratteristiche specifiche. Ecco quali sono le differenze
|
Doppia auto in condominio se c'è doppio appartamento06/03/2020 - Parti comuni
L'area condominiale destinata a parcheggio rientra tra le parti comuni di cui all'art. 1117 del codice civile e il diritto al posto auto non deve limitarne l'uso
|
Androne in condominio, modalità e limiti nell'uso da parte dei condòmini04/03/2020 - Parti comuni
In che modo è possibile utilizzare l'androne condominiale rispettando la sua destinazione e comunque il diritto degli altri condòmini? Le norme e i casi pratici
|
Box auto in condominio: spese interne a carico del solo proprietario19/02/2020 - Manutenzione condominiale
Il proprietario del solo box auto all'interno di un condominio deve partecipare alle spese condominiali in maniera diversa in base all'ubicazione del box stesso
|
Cessione dell'alloggio del portiere e problematiche condominiali connesse07/02/2020 - Parti comuni
La vendita della casa del portiere, indipendentemente dalla cessazione del servizio di portierato, è operazione che necessita sempre del consenso di tutti i condòmini
|
Individuazione, dimostrazione e quantificazione del danno da infiltrazioni29/01/2020 - Liti tra condomini
Il fatto che siano presenti delle infiltrazioni d'acqua non vuol dire che chi le subisce abbia automaticamente diritto al risarcimento. Ecco le cose da sapere.
|
Liti condominiali e scelta avvocato del condominio, le varie ipotesi24/01/2020 - Liti tra condomini
La scelta dell'avvocato del condominio, nel caso di liti condominiali, è di competenza dell'assemblea o dell'amministratore? Le varie ipotesi e le soluzioni.
|
Lavori di manutenzione del pavimento dei balconi15/01/2020 - Manutenzione condominiale
I lavori di manutenzione del pavimento dei balconi in condominio sono interventi che riguardano il proprietario di quel manufatto: possono esserci delle eccezioni?
|
La raccolta firme in condominio non sostituisce l'assemblea05/01/2020 - Assemblea di condominio
La petizione o raccolta firme, è utile per risolvere un problema tra un condòmino e il condominio? Solo in sede di assemblea il condominio esprime la sua volontà?
|
Condominio, negoziazione assistita e procedura di partecipazione alla convenzione30/12/2019 - Liti tra condomini
La convenzione di negoziazione assistita è una procedura di risoluzione alternativa delle controversie: quando riguarda il condominio e in che modo esso partecipa?
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||