Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

È inderogabile il termine per impugnare la delibera condominiale?

La clausola del regolamento contrattuale che stabilisce entro 15 giorni il termine per impugnare la delibera condominiale, viola il divieto di cui all'art. 1138 c.c.
Pubblicato il

Inderogabilità del termine per impugnazione delibera condominiale


La clausola del regolamento contrattuale che prevede il termine di quindici giorni per impugnare le delibere condominiali è nulla perché viola il divieto di deroga previsto dall'art. 1138 c.c. che è un divieto assoluto e non derogabile nemmeno dal regolamento contrattuale.

Condominio, delibera e impugnazione
È quanto statuisce la Corte di Cassazione con la sentenza n. 19714 del 2020.

Entriamo nel dettaglio.


Fatti di causa


Succede che in un giudizio promosso contro una delibera condominiale, il Tribunale di Milano afferma che il condomino è decaduto dall'impugnazione per non avere rispettato il termine di quindici giorni previsto dal regolamento contrattuale di condominio.

Cassazione sentenza termine impugnativa 15 giorni
La sentenza è confermata dalla Corte d'appello, secondo la quale la decadenza stabilita dall'art. 1137 c.c. non è sottratta alla disponibilità delle parti, dunque è inapplicabile l'art. 2968 c.c. secondo il quale:

I. Le parti non possono modificare la disciplina legale della decadenza né possono rinunziare alla decadenza medesima, se questa è stabilita dalla legge in materia sottratta alla disponibilità delle parti. art. 2968 c.c.

poiché l'assemblea ha deliberato su diritti di contenuto patrimoniale.

Prima di procedere ricordiamo per maggiore comodità del lettore il contenuto delle norme coinvolte nella questione e cioè quella riguardante il termine per impugnare le delibere condominiali e quelle dell'art. 1138 c.c. riguardanti il divieto di deroga di detto termine a mezzo del regolamento condominiale.


Inderogabilità del termine d'impugnazione delle delibere: le norme


E dunque, a norma dell'art. 1137 c.c. le delibere condominiali contrarie alla legge o al regolamento di condominio – dette annullabili - devono essere impugnate entro trenta giorni, decorrenti dal giorno dell'assemblea per chi era presente (ed era dissenziente o astenuto) e dalla ricezione del verbale per chi era assente; un discorso diverso vale per le delibere nulle che possono essere sempre impugnate (fatti salvi gli effetti dell'usucapione e della prescrizione delle azioni di ripetizione).

L'art. 1138 c.c. prevede poi al co.4 che:

le norme del regolamento non possono in alcun modo menomare i diritti di ciascun condomino, quali risultano dagli atti di acquisto e dalle convenzioni, e in nessun caso possono derogare alle disposizioni degli articoli 1118, secondo comma, 1119, 1120, 1129, 1131, 1132, 1136 e 1137. art. 1138 co.4.


Nulla la clausola con termine d'impugnazione di quindici giorni


Torniamo ora al giudizio deciso dalla sentenza n. 19714 in commento.

Il ricorso contesta il punto sotto vari profili e cioè: per violazione degli artt. 1137 e 1138 c.c., con sostituzione ex art. 1419 co. 2 c.c. secondo cui:

II. La nullità di singole clausole non importa la nullità del contratto, quando le clausole nulle sono sostituite di diritto da norme imperative. art. 1419 co.2 c.c.

della norma del regolamento perché inosservante della inderogabilità dell'art. 1137 c.c. (primo motivo); per violazione degli artt. 1137 e 1138 c.c., rispetto a quanto previsto nell'art. 153 co. 1 c.p.c. secondo cui:

I. I termini perentori non possono essere abbreviati o prorogati, nemmeno sull'accordo delle parti. art. 153 co.1 c.p.c.

Sempre con riguardo alla previsione regolamentare del termine di impugnazione delle delibere assembleari (secondo motivo); nullità della sentenza per assenza o apparenza della motivazione (terzo motivo).

Termini d'impugnazione delibera condominialeLa Corte accoglie il ricorso limitandosi a decidere sul primo motivo, in quanto dichiarato manifestamente fondato e assorbente degli altri (la cui valutazione diviene pertanto superflua perdendo rilevanza decisoria).

Per la Corte la decisione della Corte d'Appello di Milano è quindi errata.

La sentenza impugnata ha ignorato il consolidato orientamento di legittimità secondo cui il regolamento di condominio, anche se contrattuale, cioè approvato o accettato da tutti i condomini, non può derogare - tra le altre - la disposizione di cui all'art. 1137 c.c., che qui interessa, per previsione dell'art. 1138 co. 4 c.c. (si cita il precedente di Cass. n. 11268/1998).

La Corte ricorda che l'art. 1138 co. 4 c.c. contiene due diverse norme: una di carattere generico, l'altra di carattere specifico.

La prima vieta che i regolamenti condominiali menomino i diritti spettanti in capo a ciascun condomino in base agli atti di acquisto o alle convenzioni, mentre la seconda dichiara inderogabili alcune disposizioni del codice e cioè quelle riguardanti, per quanto qui interessa, l'impugnazione delle delibere.




La seconda norma riguarda le disposizioni relative alla dinamica dell'amministrazione e della gestione condominiale e afferma la Corte che l'inderogabilità di dette ultime norme è assoluta e, conseguentemente la relativa disciplina non può subire modifiche neppure in base a regolamenti contrattuali o ad altre convenzioni tra le parti (la sentenza richiama il precedente di Cass. n. 2155/1966).

Clausola di invalidità: le conclusioni della Corte


In conclusione, la Corte enuncia il principio di diritto secondo cui la clausola del regolamento condominiale che fissa un termine di decadenza di quindici giorni per chiedere al giudice l'annullamento delle delibere dell'assemblea è nulla, dal momento che l'art. 1138 c.c., u.c. vieta che con regolamento condominiale siano modificate le disposizioni relative alle impugnazioni delle deliberazioni condominiali di cui all'art. 1137 c.c.

Il giudizio è rimandato per la decisione nel merito alla Corte d'Appello di Milano che, in diversa composizione, dovrà decidere la causa sulla base del principio di diritto enunciato in terzo grado.

regolamento condominio , condominio , impugnazione delibera , cassazione 19714 del 2020
riproduzione riservata
Regolamento condominio: clausola invalidità e tempo per impugnazione
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews

Regolamento condominio: clausola invalidità e tempo per impugnazione: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.892 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Regolamento condominio: clausola invalidità e tempo per impugnazione che potrebbero interessarti

Regolamento condominiale contrattuale e posizione dell'inquilino

Regolamento condominiale - Il regolamento condominiale non dev'essere rispettato dall'inquilino se il proprietario non l'ha accettato o se non c'è uno specifico accordo

Quando si può ottenere la sospensione dell'efficacia della delibera condominiale

Assemblea di condominio - L'impugnazione della delibera condominiale non comporta automaticamente la sospensione della sua efficacia. Come fare per ottenerla e quali sono i presupposti?

Delibera assemblea condominiale: quando può essere nulla o annullabile

Assemblea di condominio - Differenza tra delibera nulla o annullabile; quando i condomini possono impugnare una delibera e quali sono i termini da rispettare per invocare l'invalidità.

La delibera condominiale si contesta con atto di citazione

Assemblea di condominio - Una delle novità introdotte dalla riforma del condominio è stata la riscrittura dell'art. 1137 c.c. riguardante anche la forma dell'impugnazione delle delibere.

Contestazione della ripartizione delle spese condominiali

Ripartizione spese - La ripartizione delle spese condominiali dev'essere contestata attravero l'impugnazione della delibera. L'importante è saper scegliere quale contestare.

La nomina del curatore speciale del condominio

Liti tra condomini - La questione della nomina del curatore speciale del condominio, è strettamente connessa con le liti che interessano la compagine condominiale.

Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle

Liti condominiali e scelta avvocato del condominio, le varie ipotesi

Liti tra condomini - La scelta dell'avvocato del condominio, nel caso di liti condominiali, è di competenza dell'assemblea o dell'amministratore? Le varie ipotesi e le soluzioni.

Sostituzione di delibere e sorte delle cause condominiali

Assemblea di condominio - In tema di condominio negli edifici, nel caso di sostituzione della delibera spetta sempre al giudice valutare se è intervenuta la cessazione della controversia.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img doctorwho
Buongiorno a tutti;Ho un lastrico solare in proprietà esclusiva, che funge anche da tetto per altri tre condomini.A causa di infiltrazioni di umidità si è...
doctorwho 02 Ottobre 2023 ore 09:32 1
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 01 Ottobre 2023 ore 21:32 11
Img lordsynclair
Salve chiedo aiuto a chi potrà eventualmente aiutarmi.Abito in un condominio anni 60 (6 condomini) senza amministratore, la luce delle scale e campanelli era intestata a un...
lordsynclair 25 Settembre 2023 ore 13:54 2
Img darkmatter
Ho letto in un regolamento di condominio del 1953 riguardo orari apertura portone condominio da regolamento polizia urbana, di quale norma si trattava e fino a quando c'era ?...
darkmatter 25 Settembre 2023 ore 09:48 1
Img sabrina maugeri
Buonasera. Abito in un condominio da poco e non ho ancora ben chiaro cosa posso fare e non nella mia proprietà senza dover chiedere il permesso. Ad esempio, nel portico...
sabrina maugeri 25 Settembre 2023 ore 09:35 2