Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

L'assemblea non può invadere la sfera di proprietà dei condomini

L'assemblea non può deliberare l'ammodernamento dell'impianto elettrico all'interno delle unità immobiliari di proprietà esclusiva: la relativa delibera è nulla
Pubblicato il

L'assemblea non può sostituirsi ai condomini


La delibera con cui l'assemblea di condominio decide di eseguire interventi all'interno delle proprietà esclusive è nulla, in quanto invade la sfera dei singoli e va ledere i loro diritti di proprietari.

Impianto elettrico condominiale
Questo in sostanza il principio consolidato e riaffermato (tra l'altro) dalla sentenza n. 14300 della Corte di Cassazione dell'8 luglio 2020.

Il caso specifico su cui si è espressa la Corte, come stiamo per vedere, riguarda un intervento di miglioramento degli impianti elettrici ai sensi della Legge n. 46/1990.


L'assemblea non può invadere la sfera di proprietà dei singoli


In particolare, oggetto del giudizio è l'impugnazione da parte di alcuni condomini di una delibera condominiale e la contestazione (tra l'altro) della decisione, assunta secondo le regole delle maggioranze assembleari e non all'unanimità, di eseguire lavori di adeguamento dell'impianto elettrico all'interno delle singole abitazioni.

In sede di Legittimità, la Corte accoglie il ricorso proprio in riferimento alla detta contestazione.

Con il motivo di ricorso, sul punto si contesta che la deliberazione di approvazione della voce di spesa è da ritenersi nulla:

siccome conculcante i diritti dei singoli condomini sulle porzioni di proprietà esclusiva; che al riguardo nessuna valenza ha la prefigurazione in guisa eventuale e futura dei danni alle porzioni di proprietà esclusiva. Cassazione n. 14300/2020


Alla base della decisione vi è il principio secondo il quale per le norme in materia di condominio:

i poteri dell'assemblea non possono invadere la sfera di proprietà dei singoli condomini, sia in ordine alle cose comuni che a quelle esclusive Cassazione n. 14300/2020


salvo che detta ingerenza non sia autorizzata specificatamente dai condòmini, nei singoli atti di acquisto o con l'approvazione del regolamento di condominio.

Interruttore elettrico
Il principio, in effetti, è stato più volte affermato ed è pressoché consolidato: possiamo risalire indietro nel tempo fino alle decisioni di Legittimità nn. 9157/1991, 621/1977, 454/1974 e 2695/1969 (richiamate dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 13780/2004).

D'altronde, la normativa condominiale esiste e si applica in ragione dell'esistenza di parti comuni che servono le unità di proprietà esclusiva secondo la previsione dell'art. 1117 c.c., e proprio al fine, in estrema sintesi, di gestire quelle parti comuni; ma la singola proprietà resta un limite insuperabile dalla maggioranza.

La Corte, nella sentenza qui in commento, richiama sul punto la decisione di Legittimità n.9157/1991, ove si specifica altresì che i condomini non possono con la maggioranza decidere di disporre una diversa collocazione delle tubazioni comuni dell'impianto di riscaldamento all'interno di in un locale di proprietà esclusiva, con pregiudizio di tale proprietà, senza conseguire il consenso del proprietario interessato.

Condominio e regole
La sentenza richiama altresì un altro precedente, quello costituito dalla sentenza di legittimità n. 26468/2007, che, richiamato il principio generale citato, esclude la nullità di una delibera condominiale di diniego dell'installazione di sul lastrico condominiale di un'antenna ricevente promessa a contratto nei confronti della società conduttrice di un immobile, posto che il regolamento contrattuale vietava la locazione ad attività commerciali, dal momento che il regolamento condominiale contrattuale vietava di destinare le unità abitative ad attività di impresa.

Nel caso di interferenza nella sfera di proprietà esclusiva del condomino, la delibera è nulla, dunque impugnabile in ogni tempo (e non entro trenta giorni come nel caso delle delibere annullabili), come ha ormai statuito da tempo la giurisprudenza (si v. la storica sentenza n. 4806/2005 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione).


L'assemblea è competente solo del miglioramento delle cose comuni


A nulla vale poi in senso contrario l'osservazione per cui la sostituzione degli interruttori era diretta solo a migliorare o ammodernare l'impianto, come invece asserito nella sentenza di secondo grado e nemmeno l'asserito carattere eventuale e futuro del pregiudizio subito dai condomini.

E infatti, anche in questo caso, la competenza dell'assemblea riguarda le cose comuni e a quelle si deve limitare.

La Corte spiega che la norma di riferimento, cioè l'art. 1120 c.c., legittima sì la maggioranza a disporre miglioramenti, ma solo limitatamente alle cose comuni.

Così prevede testualmente l'art. 1120 co. 1 c.c.:

I condomini, con la maggioranza indicata dal quinto comma dell'articolo 1136, possono disporre tutte le innovazioni dirette al miglioramento o all'uso più comodo o al maggior rendimento delle cose comuni. art. 1120 co.1 c.c.


Inoltre, osserva la Corte, il pregiudizio a carico dei condomini non è solo eventuale e futuro, ma attuale, atteso che la consulenza tecnica d'ufficio ha rilevato che alcuni condomini, se vorranno inserire altre sicurezze, dovranno sostenere ulteriori oneri per spostare gli impianti.

Con l'accoglimento del motivo di ricorso la sentenza impugnata è quindi cassata e il giudizio rinviato ad altra sezione della stessa Corte d'Appello affinché decida la questione alla luce di quanto statuito in sede di Legittimità.


In conclusione
, le decisioni che coinvolgono le unità immobiliari di proprietà esclusiva non possono essere assunte solo da alcuni, secondo le regole della maggioranza, ma all'unanimità.

In realtà, come le sentenze menzionate affermano, il limite del rispetto del diritto di proprietà sussiste anche in relazione alle parti comuni.
Ad esempio, con la sentenza n. 13780/2004 si è statuito che la ricostruzione di una parte comune (nella specie un muro) secondo termini sostanzialmente diversi da quelli preesistenti, incide sulla sfera di proprietà dei singoli condomini. Considerando che i poteri dell'assemblea, individuati tassativamente dal codice civile, non possono invadere la sfera di proprietà dei singoli condomini, le relative delibere sono invalide.

assemblea , condominio diritto di proprietà dei condomini nullità cassazione n. 14300 del 2020
riproduzione riservata
L'assemblea non può decidere interventi su proprietà esclusive
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.

L'assemblea non può decidere interventi su proprietà esclusive: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.483 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano L'assemblea non può decidere interventi su proprietà esclusive che potrebbero interessarti

Limitazioni ai diritti dei condomini

Condominio - In un articolo pubblicato recentemente su questo blog  ci siamo occupati delle conseguenze pratiche e giuridiche legate alla realizzazione di una veranda.Lo

Assemblea condominiale e gestione delle cose comuni

Condominio - L?assemblea è l?organo del condominio avente la funzione di gestione e conservazione delle cose comuni.In sostanza spetta all?assemblea, anche per

Comunicazioni all'assemblea

Condominio - L'assemblea, è notorio, è il luogo in cui i condomini decidono sulla gestione e conservazione delle parti comuni dell'edificio.

Assemblea di condominio e appartamento in comproprietà

Assemblea di condominio - Ogni condomino ha diritto a partecipare all'assemblea di condominio. L'assemblea non può deliberare, se non consta che tutti i condomini sono stati invitati alla riunione.

Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?

Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde.

Condomino non può impugnare delibera con cui si stabilisce fargli causa

Condominio - Il condomino contro il quale il condominio inizia una causa, o alla cui azione la compagine decide di resistere, non può votare all'assemblea che lo riguarda.

Assemblea di condominio e proprietà esclusiva

Assemblea di condominio - L'assemblea di condominio non può decidere su questioni attinenti le proprietà esclusive o sul diritto di proprietà dei condomini sulle cose comuni.

Assemblea del condominio parziale

Assemblea di condominio - L'assemblea è organo deliberante del condominio, composto da tutti i comproprietari dello stabile, essa non può deliberare, se non consta che tutti i condomini...

Ripartizione compenso dell'amministratore di condominio

Amministratore di condominio - Una volta incaricato l'amministratore, salvo diverso accordo, ha diritto ad una retribuzione, la quale nell'art. 1135 c.c. ha sollevato qualche interrogativo.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img albe45
Ritengo che per rendere obbligatorio il pagamento delle spese condominiali l'assemblea debba approvare non solo l'importo della spesa, ma anche la scadenza delle varie rate,...
albe45 12 Maggio 2023 ore 12:57 2
Img rosa borgia
Buongiorno a tutti,sul tetto del mio condominio soggiornano spesso dei piccioni, creando numerosi problemi sul tetto per via del guano e delle tegole che vengono spostate.Durante...
rosa borgia 18 Marzo 2023 ore 23:19 7
Img serenabosco
Salve,nel mio condominio vengono spesso date deleghe ai condomini che partecipano all'assemblea per assicurare il numero sufficiente di presenze, affinchè l'assemblea possa...
serenabosco 06 Settembre 2022 ore 11:30 6
Img jeks
Salve, abito in un condominio di 4 livelli costituito da 2 scale. Ho chiesto l'autorizzazione all'assemblea per poter coibentare a mie spese attraverso dei pannelli calpestabili...
jeks 30 Giugno 2022 ore 07:43 3
Img cambriagiuseppe
Buongiorno,vi contatto per avere il parere vostro sulla mia attuale situazione.Spiego brevemente la situazione attuale:Io e mia moglie siamo comproprietari esclusivi del piano...
cambriagiuseppe 21 Aprile 2022 ore 15:49 2