Stalking condominiale, esagerare può far scattare il divieto di dimora26/03/2013 - Condominio
Stalking condominiale,ovvero atti persecutori reiterati contro i propri vicini. Se i fatti sono inequivocabili lo stalker può essere allontanato dal palazzo.
|
Il conduttore ha diritto alla specifica degli oneri condominiali25/03/2013 - Ripartizione spese
Il conduttore di un'unità immobiliare ubicata in condominio ha sempre diritto alla specifica degli oneri condominiali richiestigli dal proprietario.
|
Canne fumarie, distanze dal confine e problemi condominiali21/03/2013 - Parti comuni
Le canne fumarie necessarie all'evacuazione dei fumi derivanti dal funzionamento degli impianti di riscaldamento devono essere portate sopra il colmo del tetto.
|
Le scale in condominio sono di tutti se l'atto d'acquisto non è contrario12/03/2013 - Parti comuni
Le scale in un edificio in condominio devono essere sempre considerate parti comuni a tutti i condomini, se non è diversamente stabilito negli atti d'acquisto.
|
Barriere architettoniche e ostacoli condominiali06/03/2013 - Liti tra condomini
Le barriere architettoniche in condominio rappresentano il più pernicioso ostacolo per la fruizione dell'immobile ma possono essere eliminate velocemente.
|
I registri condominiali dopo l'entrata in vigore della riforma28/02/2013 - Assemblea di condominio
I registri condominiali, ossia il registro verbali, l'anagrafica condominiale e il registro di contabilità, rappresentano una delle novità della l. n. 220/12.
|
Opere su parti di proprietà esclusiva nella riforma del condominio27/02/2013 - Parti comuni
La riforma del condominio è intervenuta sul codice civile modificando l'art. 1122 o meglio,aggiornandolo alle pronunce giurisprudenziali che lo riguardavano
|
Comunicazione del verbale d'assemblea e la tutela della privacy26/02/2013 - Condominio
Il verbale di assemblea condominiale rappresenta la prova di ciò che è stato deliberato, delle dichiarazioni dei condomini e più in generale dello svolgimento dell'assemblea.
|
Lavori di ristrutturazione e consultazione del regolamento condominiale14/02/2013 - Manutenzione condominiale
Se il condomino deve eseguire lavori di ristrutturazione della propria unità immobiliare, è bene che consulti il regolamento per conoscere eventuali divieti.
|
È possibile la formazione di un regolamento condominiale giudiziale?12/02/2013 - Regolamento condominiale
In questo articolo viene approfondita la questione relativa alla possibilità, per ogni condomino, di chiedere la formazione di un regolamento condominiale giudiziale.
|
Orario di accensione del riscaldamento, l'assemblea è sovrana06/02/2013 - Condominio
Nel condominio in cui abito l'assemblea condominiale ha deciso uno strano orario di accensione del riscaldamento, che cosa posso fare?
|
Pulizia delle scale, è obbligatorio pagare l'impresa affidataria?04/02/2013 - Manutenzione condominiale
La pulizia delle scale in condominio può essere eseguita in proprio solamente se tutti i condomini sono d'accordo e l'assemblea non può obbligare nessuno.
|
Riforma del condominio, molti amministratori rischiano il posto29/01/2013 - Condominio
La così detta riforma del condominio, dal 18 giugno 2013 i condomini con meno di dieci partecipanti potranno decidere di revocare l'amministratore, così molti amministratori rischiano di restare disoccupati.
|
Nuovo condomino e pagamento delle spese condominiali del venditore25/01/2013 - Ripartizione spese
Il nuovo condomino non ha altra possbilità se non quella di pagare le spese condominiali del venditore, per poi rivalersi sullo stesso delle somme sborsate
|
Compenso amministratore condominiale per l'assemblea straordinaria23/01/2013 - Condominio
L'amministratore di condominio raffigura un ufficio di diritto privato assimilabile al mandato con rappresentanza tra l'amministratore e ciascuno dei condomini.
|
Individuazione delle parti comuni del condominio15/01/2013 - Parti comuni
Le parti comuni del condominio sono quelle che servono al godimento delle unità immobiliari di proprietà esclusiva secondo legge o per contratto.
|
Perché il verbale assembleare deve indicare il voto condomini?09/01/2013 - Assemblea di condominio
Il verbale assembleare dev'essere considerato valido o invalido, ad esempio se il verbale non riporta il nominativo ed i millesimi dei favorevoli e dei contrari.
|
Un 2013 pieno di novità grazie alla riforma del condominio02/01/2013 - Condominio
Il 2013 sarà un anno a suo modo storico per le norme condominiali; il 18 giugno, infatti, entrerà in vigore la riforma del condominio. E fino ad allora?
|
Riforma del condominio e videosorveglianza11/12/2012 - Condominio
La riforma del condominio favorirà le procedure d'installazione degli impianti di videosorveglianza delle parti comuni mettendo alcuni punti fermi, vediamo quali.
|
Approvata la riforma del condominio21/11/2012 - Regolamento condominiale
Era attesa da diversi anni. Ieri, un po' a sorpresa, il Senato ha approvato le modifiche al codice civile in materia di condominio. Può parlarsi davvero di riforma?
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||