Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Un lettore ci pone la seguente domanda:
Buongiorno, sono proprietario di un appartamento al V piano in un condominio, sto eseguendo dei lavori di ristrutturazione edilizia.Ovviamente so benissimo che per i materiali ingombranti dovrò utilizzare un sollevatore-gru per accedere alle finestre esterne dell'appartamento, ma il portinaio e un consigliere condominiale, stanno negando l'accesso ai muratori, con attrezzature a mano e materiali trasportabili a mano senza ingombro, dalle scale (non ascensore).
È legittimo?
Ho inoltre acquistato una cucina nuova.
Il venditore mi dichiara che tutti i materiali della cucina verranno portati al piano attraverso le scale in un'ora.
Può il condominio negarmi l'accesso?
Forniamo una risposta sintetica e poi spieghiamone il perché.
Se il regolamento condominiale non è di natura contrattuale, il condominio non può negare l'uso dell'ascensore e delle scale per la ristrutturazione dei lavori e se lo facesse potrebbe essere condannato per averlo impedito.
Quest'affermazione naturalmente vale entro determinati limiti.
Spieghiamoci meglio.
L'ascensore, secondo quanto stabilito dal d.p.r. n. 162/99, è quell'apparecchio atto al sollevamento di persone e cose.
Tra i divieti elencati dal d.p.r. 162, non v'è quello di utilizzarlo per il trasporto di materiale edile. In questo contesto il condomino, ai sensi del primo comma dell'art. 1102 c.c., può utilizzare l'impianto d'ascensore, ossia una cosa comune, nel modo che ritiene più opportuno, fermi restando il diritto dei suoi vicini a non vedersi pregiudicato il loro pari diritto e il divieto di alterare la destinazione d'uso.
Detta praticamente: il condomino potrà usare l'ascensore per il carico/scarico del materiale edilizio purché non sia troppo pesante rispetto al carico massimo sopportato dall'ascensore e purché effettivo utilizzo non danneggi la cabina.Stesso discorso, con i dovuti aggiustamenti per l'utilizzazione delle scale.
Quanto all'accenno al regolamento contrattuale, è bene ricordare che, secondo la Cassazione, in materia di condominio negli edifici, l'autonomia privata consente alle parti di stipulare convenzioni che limitano il diritto dominicale di tutti o alcuni dei condomini sulle parti di loro esclusiva proprietà, nell'interesse di tutto il condominio o di una sua parte, e che vietano, in particolare, a tutti o ad alcuni dei condomini di dare alle singole unità immobiliari una o più destinazioni possibili, ovvero li obbligano a preservarne le originarie destinazioni per l'utilità generale dell'intero edificio, o di una sua parte (Cass. 19 ottobre 1998 n. 10335).
In questo contesto, pertanto, l'unico limite effettivo per il condomino di utilizzare l'ascensore e le scale per il carico/scarico di materiali e mobili nell'ambito di lavori di manutenzione della propria unità immobiliare può essere contenute nel regolamento condominiale contrattuale.
Per il resto, ci si ripete, l'uso è legittimo pur nei limiti sopraindicati.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.769 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Lavori di ristrutturazione e regolamento condominiale che potrebbero interessarti
|
Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terraParti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra. |
Regolamento condominiale contrattuale e posizione dell'inquilinoRegolamento condominiale - Il regolamento condominiale non dev'essere rispettato dall'inquilino se il proprietario non l'ha accettato o se non c'è uno specifico accordo |
È possibile la formazione di un regolamento condominiale giudiziale?Regolamento condominiale - In questo articolo viene approfondita la questione relativa alla possibilità, per ogni condomino, di chiedere la formazione di un regolamento condominiale giudiziale. |
Attività di affittacamere e regolamento condominiale contrattualeCasa vacanze - Attività di affittacamere e regolamento condominiale contrattuale: è legittimo esercitarla se il regolamento non vieta specificamente quella destinazione? |
Condominio 4.0: un convegno sulle nuove opportunità relative al mondo condominialeLeggi e Normative Tecniche - Condominio 4.0: un convegno organizzato da Harley&Dikkinson a Roma per fare una analisi su tutte le opportunità lavorative relative alla gestione condominiale. |
Rumori intollerabili e limiti normativiCondominio - Comprar casa in condominio e solamente dopo accorgersi che l?appartamento è inondato da rumori d?ogni genere; chissà quante volte è capitato. Nel |
Condominio e spese ascensore: spettano anche a chi abita al piano terra?Ripartizione spese - Le spese condominiali per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore sono dovute anche da chi non utilizza l'impianto. Vediamo cosa dice la legge sull'argomento |
Responsabilità per danni a terzi da malfunzionamento dell'ascensoreLeggi e Normative Tecniche - Chi è tenuto al pagamento dei danni subiti da terzi in caso di cattivo funzionamento dell'ascensore in un edificio condominiale? Cosa dice la Corte di cassazione |
Regolamento di condominio e animali, cosa dice la CassazioneRegolamento condominiale - È usuale che nei regolamenti condominiali ci si imbatta nella clausola che recita: vietata la detenzione di animali domestici. Un'indubbia limitazione del diritto d'uso della propria unità immobiliare. |
Buongiorno, abito in un condominio di 4 piani (21 appartamenti) dove al piano terra e presente un appartamento con ingresso indipendente, si accede dal cortile.Il proprietario... |
Salve, scusate ho fatto un errore nel titolo ma non mi lascia correggerlo ora..una mia amica ha appena acquistato un appartamento in un condominio, e con sua delusione ha scoperto... |
Buon giorno a tutti, vorrei porvi un problema: il regolamento di condominio contrattuale può essere modificato a maggioranza?... |
Buongiorno, Vorrei acquistare una casa da ristrutturare, e vorrei capire bene cosa posso modificare in merito agli infissi.La casa è libera su tre lati, sul retro e sul... |
Buongiorno,sono proprietario di una seconda casa situata in un complesso condominiale formato da tre edifici che si affacciano sulla piscina condominiale.La piscina ha quattro... |