Decreto per la formazione degli amministratori di condominio, alcune brevi riflessioni09/10/2014 - Amministratore di condominio
Il Ministero della Giustizia ha adottato l'atteso regolamento per la disciplina dei corsi di formazione iniziale e periodica degli amministratori di condominio.
|
Mancata consegna documenti condominiali da parte dell'amministratore uscente24/09/2014 - Amministratore di condominio
L'amministratore condominiale revocato dall'assemblea, o comunque sostituito, ha l'obbligo di consegnare al suo successore i documenti relativi al condominio.
|
Uso della cosa comune17/09/2014 - Parti comuni
In tema di condominio negli edifici, il codice civile, sia pur rimandando ad una norma dettata in materia di comunione, disciplina le modalità d'uso dei beni comuni.
|
Rastrelliere per biciclette ed uso della cosa comune15/09/2014 - Parti comuni
Non costituisce innovazione la decisione dell'assemblea condominiale di installare rastrelliere per biciclette se ciò non comprime l'uso normale della cosa comune.
|
Spese condominiali ripartite sulla base dell'utilità del solaio interpiano10/09/2014 - Ripartizione spese
Che si chiami terrazza, lastrico solare o solaio interpiano, secondo il Tribunale di Trento è indifferente ai fini dell'applicazione analogica dell'art. 1125 c.c.
|
Assemblea e delibera condominiale con contenuto negativo05/09/2014 - Assemblea di condominio
In caso di contestazione di una deliberazione a contenuto negativo, ossia di delibera che boccia una proposta, l'autorità giudiziaria non può entrare nel merito.
|
Contestazione contenuto verbale d'assemblea di condominio02/09/2014 - Assemblea di condominio
Il verbale di un'assemblea condominiale deve contenere determinati riferimenti per essere valido; le dichiarazioni in esso contenute, però, non possono essere annullate.
|
Spese condominiali straordinarie ed appartamento in comunione tra coniugi separati01/09/2014 - Ripartizione spese
Nel caso di appartamento in comunione tra coniugi separati, il provvedimento di assegnazione della casa e le statuzioni sulle spese non hanno effeto per il condominio.
|
Mediazione civile per compenso dell'amministratore condominiale28/08/2014 - Amministratore di condominio
Le liti sul compenso dell'amministratore di condominio devono essere sempre precedute da un tentativo di conciliazione, salvo il caso di azione per decreto ingiuntivo.
|
Come può essere utilizzato il sottotetto?23/07/2014 - Parti comuni
Il sottotetto, se di proprietà condominiale, può essere utilizzato da ogni condomino a proprio piacimento purché ciò non leda il pari diritto dei suoi vicini.
|
Nulle le delibere che decidono sulle parti di proprietà esclusiva19/07/2014 - Assemblea di condominio
In caso di lavori in condominio che per la conservazione delle parti comuni necessitino d'interventi anche sulle parti individuali, l'assemblea non ha poteri decisionali.
|
Abbaini in condominio16/07/2014 - Assemblea di condominio
L'abbaino, ovvero l'apertura praticata sul tetto dell'edificio per dare luce ed aria agli ambienti sottostanti, necessita di autorizzazioni anche in ambito condominiale.
|
Appartamenti allo stato rustico e spese condominiali14/07/2014 - Ripartizione spese
Il proprietario di un appartamento allo stato rustico deve partecipare alle spese condominiali, ma, a seconda dei casi, potrebbe ottenere una riduzione delle sue quote.
|
Parti comuni dell'edificio e regolamento condominiale assembleare10/07/2014 - Parti comuni
In tema di condominio, se sussiste incertezza sulla condominialità o meno di alcune parti dell'edificio, la soluzione non può essere data dal regolamento assembleare.
|
Porticato condominiale08/07/2014 - Parti comuni
In un edificio in condominio, salvo diversa disposizione dei titoli, il porticato dev'essere considerato parte comune e quindi può essere utilizzato da tutti i condomini.
|
L'assemblea non può deliberare di non convocare un condomino26/06/2014 - Assemblea di condominio
L'assemblea non può deliberare di non convocare uno o più condomini al fine di sanzionarli per il perdurante stato di morosità nel pagamento delle quote condominiali.
|
Detrazione del 50% e certificazione dell'amministratore di condominio25/06/2014 - Amministratore di condominio
L'amministratore di condominio ha ben precisi compiti in tema di detrazione fiscale per l'esecuzione di lavori di ristrutturazione delle parti comuni.
|
Ristrutturazione e compenso amministratore per la pratica del 50%24/06/2014 - Amministratore di condominio
In tema ristrutturazioni in condominio, la questione del diritto dell'amministratore ad avere un compenso per gli adempimenti fiscali non è così chiara come può sembrare.
|
Condomino moroso e solidarietà23/06/2014 - Ripartizione spese
Se un condomino non paga le spese condominiali, che cosa possono fare i suoi vicini di casa per evitare conseguenze negative nella fruizione dei servizi?
|
La sospensione dei servizi condominiali18/06/2014 - Manutenzione condominiale
Il condominio moroso oltre all'azione giudiziaria può essere soggetto anche a quel provvedimento finalizzato a non consentirgli di usufruire di alcuni servizi comuni.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||