Asilo nido in condominio? Dipende dal regolamento27/01/2015 - Regolamento condominiale
L'apertura di un asilo nido in un condominio può essere vietata da un regolamento contrattuale ed in tal caso l'amministrazione comunale non può non tenerne conto.
|
Fallimento e condominio25/01/2015 - Ripartizione spese
Gli oneri condominiali divenuti esigibili prima della dichiarazione di fallimento sono chirografari, quelli divenuti esigibili dopo, godono della prededucibilità.
|
Il costruttore, il condominio e le servitù20/01/2015 - Parti comuni
Quando nel caso di un edificio in condominio, che è tale quando ci sono almeno due proprietari, possono configurarsi delle servitù senza nessuna disposizione in merito?
|
Doppie finestre, rapporti con il comune ed il condominio19/01/2015 - Manutenzione condominiale
Le doppie finestre non sono manutenzione se prima non c'erano e se gli altri condomini non le hanno. E, comunque, vanno rimosse se violano il regolamento edilizio.
|
Come si determinano le tabelle millesimali?19/01/2015 - Tabelle millesimali
Le tabelle millesimali sono la traduzione matematica del valore di ogni singola unità immobiliare del condominio in rapporto a quello dell'intero edificio.
|
Distanza delle canna fumaria dalle finestre18/01/2015 - Parti comuni
Quali sono le norme che i condòmini devono rispettare qualora decidano d'installare una canna fumaria sul muro perimetrale dell'edifico? Il ruolo dei regolamenti locali.
|
Cessione dell'appartamento e spese condominiali13/01/2015 - Ripartizione spese
In tema di solidarietà tra compratore e venditore nel pagamento delle spese condominiali ai sensi dell'art. 63 disp. att. c.c., quale può essere il ruolo del regolamento?
|
Come compilare il questionario condominiale29/12/2014 - Amministratore di condominio
Per redigere l'anagrafe condominiale, da aggiornare a ogni cambiamento, molti amministratori hanno inviato ai condomini un questionario da compilare e firmare.
|
Amministratore di condominio e sequestro conservativo26/12/2014 - Amministratore di condominio
Se l'amministratore di condominio revocato non consegna al suo successore le somme di denaro del condominio è legittimo il provvedimento di sequestro conservativo.
|
Lavori straordinari di notevole entità in condominio18/12/2014 - Manutenzione condominiale
I lavori straordinari non sempre sono di notevole entità, quindi non sempre si applica la maggioranza qualificata ex art. 1136, co.4. Nel dubbio, deciderà il giudice.
|
Apertura di finestre sulla facciata condominiale18/12/2014 - Manutenzione condominiale
In tema uso di parti comuni, è legittima l'apertura di finestre sulla facciata condominiale, se non vietata dal regolamento e non lesiva di sicurezza, stabilità e decoro.
|
Come verbalizzare la delibera condominiale?16/12/2014 - Assemblea di condominio
Il verbale dell'assemblea condominiale è il documento nel quale sono contenute le delibere e dev'essere redatto seguendo dei requisiti minimi per considerarlo valido.
|
Ripartizione delle spese condominiali per facta concludentia15/12/2014 - Ripartizione spese
In tema di ripartizione delle spese condominiali, la giurisprudenza considera lecita l'utilizzazione di un criterio di riparto approvato per facta concludentia.
|
Spese sostenute per la redazione dell'anagrafe condominiale14/12/2014 - Ripartizione spese
In tema di spese sostenute dall'amministratore di condominio per compilazione ed aggiornamento del registro di anagrafe condominiale, chi deve pagare e come pretenderlo?
|
Locale cantina in condominio12/12/2014 - Parti comuni
La cantina, che viene spesse ceduta come pertinenza di un'altra unità immobiliare, è in realtà un bene immobile suscettibile di autonoma utilizzazione e godimento.
|
Arresti domiciliari e scale condominiali07/12/2014 - Parti comuni
Chi oltrepassa la soglia dell'abitazione e, anche solo resta sulle scale condominiali, commette evasione. Lo ha ribadito la Cassazione con la sentenza n. 47897/2014.
|
Sanatoria amministrativa e decoro architettonico02/12/2014 - Manutenzione condominiale
Secondo la Cassazione la presenza di una sanatoria riguardante l'installazione di condizionatori, non salva dalla contestazione di alterazione del decoro architettonico.
|
Non chiedete al giudice come usare il viale d'ingresso al condominio28/11/2014 - Parti comuni
Il viale di accesso ad un condominio può essere utilizzato da tutti i condomini e se sorgono contrasti in merito all'uso è bene che si provi a risolverli tra le parti.
|
Si può ricavare un nuovo ingresso nell'androne condominiale?27/11/2014 - Parti comuni
Il proprietario dell'immobile posto al piano terra può aprire un nuovo ingresso con l'affaccio sull'androne condominiale e se si quali sono i limiti di tale potere?
|
Vicissitudini della delibera condominiale tra prima e seconda convocazione26/11/2014 - Assemblea di condominio
Alcuni motivi di invalidità della delibera assembleare possono sorgere tra la prima e la seconda convocazione, perché devono essere osservate delle particolari regole.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||