vp
  • preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
Ultimo aggiornamento: 15 Aprile 2019

Parti comuni

348.388 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI

Notizie su Parti comuni

Giardino danneggiato da pianta del condominio

15/04/2019 - Parti comuni
Nel caso in cui l'edera del condominio provochi danni al cortile del singolo, il condominio potrebbe dover risarcire il danno. Vediamo in sintesi come e perché.
Gravi difetti di parti comuni dell'edificio

26/03/2019 - Parti comuni
Parti comuni condominio che presentano vizi: quando possono essere considerati gravi difetti? Che cosa è possibile fare per risolvere la situazione?
Allagamenti condominiali, risarcimenti e danni

16/02/2019 - Parti comuni
Quando avviene un allegamento in un condominio è molto probabile che debba essere pagato un risarcimento danni: chi è responsabile e quando non si paga nulla?
Cosa può fare un condomino in autonomia?

31/01/2019 - Parti comuni
Quali sono gli atti che il condomino può assumere in autonomia nel condominio. Quali sono i poteri a lui conferiti dalla legge per la tutela dei suoi interessi
Modifica di parti comuni in un condominio

29/01/2019 - Parti comuni
Qual è la disciplina relativa alle parti comuni del condominio? Quali modifiche sono consentite e cosa dice la legge in merito a innovazioni e destinazioni d'uso
Bidoni raccolta differenziata lontani dalle abitazioni

18/12/2018 - Parti comuni
Capita spesso che i bidoni della raccolta differenziata siano contestati perché troppo lontani o troppo vicini alle abitazioni. E la lite finisce in tribunale.
Spese condominiali ascensore pagate anche da chi abita al piano terra

27/09/2018 - Parti comuni
Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra.
Car sharing condominiale: come funziona?

16/07/2018 - Parti comuni
Car sharing condominiale: i vantaggi derivanti da un sistema di condivisione dell'auto elettrica messa a disposizione esclusiva degli abitanti del condominio.
Sopraelevazione in condominio e indennità ai condomini

28/05/2018 - Parti comuni
La legge riconosce al proprietario dell'ultimo piano di uno stabile condominiale il diritto di sopraelevazione. Vediamo a quali condizioni, limiti e obblighi.
Denuncia nuova opera in condominio: come funziona

22/05/2018 - Parti comuni
Quali sono le tutele previste dalla legge se la nuova opera iniziata dal vicino si rivela potenzialmente dannosa per il proprietario confinante? Che si può fare?
Scale condominiali: manutenzione e spese

11/05/2018 - Parti comuni
Le scale condominiali appartengono a tutti i condòmini o a quelli che se ne servono: con quali maggioranze si decidono interventi di manutenzione e pulizia?
Termovalvole in condominio: problematiche relative alla loro installazione

10/04/2018 - Parti comuni
Il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore, anche attraverso l'uso di termovalvole, è obbligatorio nei condomini con impianto centralizzato.
Videocamere in aree condominiali esterne e interne

22/03/2018 - Parti comuni
L'installazione di videocamere in parti comuni del condominio è soggetta a specifiche norme, sia per la deliberazione che per la installazione. Ecco quali sono.
Condominio, responsabilità, prova e danni

30/01/2018 - Parti comuni
S'ipotizzi che Tizio, proprietario in condominio Alfa, subisca danni da infiltrazioni proveniente da parti comuni. Cosa deve fare per ottenere il risarcimento danni.
Riforma del condominio

26/01/2018 - Parti comuni
La legge n. 220 del 2012, meglio nota come riforma del condominio, ha modificato le norme del codice civile dettate in materia condominiale. Con quali risultati?
Innovazioni in condominio e limitazioni d'uso

17/01/2018 - Parti comuni
Le innovazioni o opere migliorative, anche se deliberate dall'assemblea, spesso sono vietate poiché possono recare pregiudizio di stabilità e sicurezza dell'edificio.
Uso del giardino condominiale

06/12/2017 - Parti comuni
Il giardino condominiale è un bene di proprietà di tutti i condòmini e da essi può essere utilizzato a propri scopi, ovvero modificato per utilizzarlo al meglio
Pianerottoli e androne condominiali

11/12/2016 - Parti comuni
I pianerottoli e l'androne di un edificio in condominio sono parti comuni e quindi tutti i condòmini devono rispettare le regole d'uso previste per questi beni.
Lastrico solare in condominio

08/07/2016 - Parti comuni
Il lastrico solare è la parte piana di copertura del'edificio e vista la sua ineliminabile funzione è da considerarsi parte comune o comunque d'interesse comune
Lastrico solare: infiltrazioni e danni

23/06/2016 - Parti comuni
In tema di danni provenienti dal lastrico solare, il diverso assetto proprietario di questa parte dell'edificio incide sulla attribuzione della responsabilità.
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.