Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Danni da allagamenti in condominio, quali responsabilità?

Quando avviene un allegamento in un condominio è molto probabile che debba essere pagato un risarcimento danni: chi è responsabile e quando non si paga nulla?
Pubblicato il

Allagamenti nel condominio


Fognatura traboccante che crea rigurgiti e danni alle parti comuni e agli appartamenti ubicati nell'edificio.

allagamento-condominio
Colonna di scarico che si intasa e fuoriesce dagli scarichi dei sanitari danneggiando appartamenti e loro suppellettili. Tubazioni d'acqua che si rompono creando fuoriuscite d'acqua.
Impianto di autoclave che si danneggia e allaga uno o più locali.
Appartamenti incustoditi dai quali proviene acqua per accidentali rottura di tubazioni ed elettrodomestici. Pioggia che causa allagamenti nelle terrazze e nell'edificio.

La casistica è lunga e variegata: abbiamo capito che ci stiamo riferendo agli allagamenti in condominio e ai conseguenti danni.

Esiste un diritto al risarcimento danni quando si creano allagamenti in condominio?
Che cosa succede se il danno è cagionato dal medesimo proprietario della cosa danneggiata?

Risarcimento danni vuol dire eliminare le cause che l'hanno prodotto o anche sistemare ciò che è stato danneggiato?
Se c'è un'assicurazione è questa a dover pagare il risarcimento danni?


Danni da cose in custodia


Prima di entrare nel merito delle varie ipotesi, è utile ricordare che i danni da allagamento così come fin'ora descritti trovano disciplina nell'art. 2051 c.c.

risarcimento-danni
La norma inserita nell'ambito di quelle inerenti alla responsabilità civile da fatto illecito prevede il diritto al risarcimento danni in favore di chi è stato danneggiato da una cosa altrui, o meglio ciò è previsto solamente in via indiretta, posto che la disposizione in esame specifica che ognuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, a meno che questo non sia avvenuto per un caso fortuito.

Responsabilità che, secondo la consolidata giurisprudenza di legittimità (es. Cass. 1 febbraio 2018 n. 2482), ha natura oggettiva. Si è responsabili in quanto custodi, cioè per il legame tra cosa e persona, non per errori nella vigilanza.

Il risarcimento danni, dunque, è cosa certa, a meno che esso non sia avvenuto non per la cosa, ma per come qualcuno altro l'ha usata (fatto del terzo) o per un evento eccezionale non prevedibile (fortuito).


Danni derivanti da allagamento


Partiamo dall'ipotesi che la parola allagamento fa venire in mente per prima quando la si pronuncia associandola a un'abitazione: allagamento dovuto ad acquazzone o a tracimazione dell'impianto fognario.

Quanto alle fogne pubbliche, impianti per legge da considerarsi di proprietà del comune nel quale sono posizionati, la giurisprudenza ormai da tempo afferma che l'ente citato è comunque gravato dall'esercizio del controllo, nella sua qualità di custode dell'impianto, del sistema di raccolta e deflusso delle acque dell'impianto fognatura presente sul territorio comunale; in considerazione di ciò, si legge in più d'una sentenza, e a prescindere dalla responsabilità eventualmente imputabile ad altri titoli a soggetti terzi, il comune deve comunque rispondere dei danni subiti dal danneggiato in virtù della relazione qualificata con la res, in base al disposto normativo di cui all'art. 2051 c.c. (Trib. Milano 1 dicembre 2016 n. 13293).

allagamento
Se la fogna tracima, dunque, a meno che ciò non sia dovuto a un evento assolutamente eccezionale, ovvero a una esclusiva condotta di un altro soggetto, è il comune competente, in quanto custode, a rispondere dei danni.

Se il danno proviene dalla fogna condominiale, il risarcimento sarà dovuto dal condominio al condòmino o al terzo estraneo al condominio danneggiato dalla fuoriuscita.

Se l'allagamento è dovuto a un acquazzone, la situazione si complica, o meglio di quel danno, se il forte nubifragio era prevedibile e le conseguenze dannose eliminabili o riducibili (es. corretta manutenzione tombini pubblici mediante rimozione foglie), la responsabilità potrebbe essere imputata al comune, ovvero al condominio in caso di derivazione del danno da cose condominiali.

In tutte le altre ipotesi di allagamenti da proprietà condominiale a parti in proprietà il responsabile dei danni è il condominio. In questi casi, ove sia presente un contratto di assicurazione e questo comprenda le ipotesi di danno verificatesi, il condominio può attivarla.
Si badi: l'assicurazione interviene in favore del condominio, che resta comunque l'unico responsabile del danno.

Se i danni provengono da parti in proprietà esclusiva, sarà il loro custode a doverne rispondere verso:

- il condominio;

- i condòmini;

- i terzi.

Chiaramente alternativamente o cumulativamente in ragione della esistenza di un danno.


Risarcimento danni per allagamento, quando se ne ha diritto



Il fatto che un allagamento abbia causato danno non vuol dire che automaticamente vi siano diritti a vederseli risarciti.

Detta diversamente: danni e risarcimento danni sono fattispecie affini ma non totalmente sovrapponibili.

Se ho in mano un orologio di un amico e mi cade per terra, rompendosi, allora quell'amico avrà diritto al risarcimento. Se l'orologio è mio ci sarà il danno, certamente, ma non il diritto al risarcimento.

Insomma, un conto sono i danni altro il risarcimento danni che presuppone l'altruità della cosa e quindi la lesione dell'altrui sfera giuridica.

Con ciò, per tornare agli allagamenti, si vuol dire che non tutti gli allagamenti che causano danni hanno come conseguenza il risarcimento, perché se l'allagamento proviene da una cosa di proprietà del danneggiato, allora questi dovrà provvedere a riparare il tutto a proprie spese.

allagamento in condominio , danni da allagamento , risarcimento danni , danni cose in custodia
riproduzione riservata
Allagamenti condominiali, risarcimenti e danni
Valutazione: 3.33 / 6 basato su 3 voti.
gnews

Allagamenti condominiali, risarcimenti e danni: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.829 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Allagamenti condominiali, risarcimenti e danni che potrebbero interessarti

Risanamento dei locali danneggiati dall'acqua

Ristrutturare Casa - Come risanare in maniera non invasiva i locali danneggiati da infiltrazioni d'acqua.

Terrazze a livello, pluviali e danni da allagamenti: chi paga?

Liti tra condomini - I danni che provengono dalle terrazze a livello, provocati dal cattivo funzionamento del pluviale di scarico, sono a carico del suo proprietario, ma vediamo in dettaglio.

Tombini saltati per la pioggia e danni

Leggi e Normative Tecniche - Nel caso di danni da allagamenti alle unità immobiliari causati dalla fogna e da tombini saltati per la forte pressione d'acqua, il Comune deve risarcire il proprietario.

Condominio, responsabilità, prova e risarcimento danni

Parti comuni - S'ipotizzi che Tizio, proprietario in condominio Alfa, subisca danni da infiltrazioni proveniente da parti comuni. Cosa deve fare per ottenere il risarcimento danni.

Vicini di casa rumorosi: Ok al risarcimento del danno anche senza CTU

Liti tra condomini - La Corte di Cassazione chiamata a pronunciarsi per risarcimento di un danno di natura non patrimoniale nell'ipotesi di rumori molesti da parte dei vicini di casa senza CTU

Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni?

Pompa di sollevamento acqua, mancato funzionamento e responsabilità in condominio

Liti tra condomini - Nel caso in cui in un palazzo sia presente una pompa di sollevamento delle acque, il suo proprietario è responsabile per il mancato funzionamento salvo il caso fortuito.

Marciapiede scivoloso? I danni li paga il condominio

Parti comuni - Il condominio, quale custode dei beni comuni, è responsabile per i danni da essi provocati a meno che non riesca a dimostrare un caso fortuito

Infiltrazioni e responsabilità condominiale, cosa fare?

Condominio - Infiltrazioni e responsabilità condominiale, ovvero che cosa poter fare quando si scopre che il danno all'appartamento proviene da parti condominiali?
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img sara tomei
Buonasera,A marzo 2023 ho individuato un immobile per il quale nello stesso mese ho fatto la proposta d'acquisto con assegno a deposito, accettata dalla proprietaria. Dalla fine...
sara tomei 26 Giugno 2023 ore 22:35 2
Img ste65
Buonasera,sul compromesso, nei termini di consegna, sta scritto che sarà consegnato entro il 31/12/21 .Appurato che lo consegneranno quest'estate posso in qualche modo...
ste65 02 Marzo 2022 ore 17:13 3
Img devidi.79
Buongiorno a tutti, riassumo la mia vicenda sperando di avere utili consigli.Ho seguito dei lavori di ristrutturazione con regolare CILA, ho incollato i pavimenti a quelli...
devidi.79 03 Settembre 2019 ore 17:24 5
Img simonedorazio
Ho comprato un immobile 13 mesi fa da un privato tramite atto notarile. La casa era al grezzo avanzato e il proprietario ce l'ha consegnata chiavi in mano facendo finire i lavori...
simonedorazio 01 Febbraio 2019 ore 11:48 4
Img falegna
Domani l'amministratore manderà il perito per il risarcimento danni di un allagamento che ha provocato danni al tetto della cucina e veranda. Com'è la prassi? In...
falegna 10 Febbraio 2017 ore 10:28 1