Ristrutturazione della casa, quali accorgimenti rispetto al decoro architettonico?24/02/2016 - Manutenzione condominiale
In ambito condominiale, il codice civile impone ai proprietari di unità immobiliari di eseguire opere sulle loro unità, senza alterare il decoro dell'edificio.
|
Quando si può costruire un balcone in un edificio in condominio?22/06/2015 - Manutenzione condominiale
La costruzione di un balcone in condominio può essere considerata lecita, ma per esserlo deve rispettare determinate norme che variano a seconda delle circostanze.
|
Doppie finestre, rapporti con il comune ed il condominio19/01/2015 - Manutenzione condominiale
Le doppie finestre non sono manutenzione se prima non c'erano e se gli altri condomini non le hanno. E, comunque, vanno rimosse se violano il regolamento edilizio.
|
Lavori straordinari di notevole entità in condominio18/12/2014 - Manutenzione condominiale
I lavori straordinari non sempre sono di notevole entità, quindi non sempre si applica la maggioranza qualificata ex art. 1136, co.4. Nel dubbio, deciderà il giudice.
|
Apertura di finestre sulla facciata condominiale18/12/2014 - Manutenzione condominiale
In tema uso di parti comuni, è legittima l'apertura di finestre sulla facciata condominiale, se non vietata dal regolamento e non lesiva di sicurezza, stabilità e decoro.
|
Sanatoria amministrativa e decoro architettonico02/12/2014 - Manutenzione condominiale
Secondo la Cassazione la presenza di una sanatoria riguardante l'installazione di condizionatori, non salva dalla contestazione di alterazione del decoro architettonico.
|
Ordinanza per lavori edili urgenti17/11/2014 - Manutenzione condominiale
In tema di manutenzione e conservazione degli immobili, le amministrazioni comunali hanno il potere di emettere ordinanze per far fronte a situazioni urgenti di pericolo.
|
Appalto in condominio e danni al proprietario03/11/2014 - Manutenzione condominiale
In tema di appalto per l'esecuzione di lavori edili, nel caso di danni il condomino può agire per ottenere il risarcimento dalla compagine e dal direttore dei lavori.
|
Finestre condominiali e spese di manutenzione29/10/2014 - Manutenzione condominiale
Le finestre poste sulla facciata dell'edificio sono beni in condominio ed i costi di manutenzione si suddividono tra i condomini secondo i millesimi di proprietà.
|
Deliberazioni per la posa di un cappotto termico in condominio25/10/2014 - Manutenzione condominiale
In tema d'installazione di un cappotto termico in un condominio, la decisione assembleare dev'essere considerata un'innovazione e come tale deve essere adottata.
|
La sospensione dei servizi condominiali18/06/2014 - Manutenzione condominiale
Il condominio moroso oltre all'azione giudiziaria può essere soggetto anche a quel provvedimento finalizzato a non consentirgli di usufruire di alcuni servizi comuni.
|
Il regolamento di condominio: obbligatorietà, funzione, natura e opponibilità27/02/2014 - Manutenzione condominiale
Il regolamento di condominio è una sorta di statuto della compagine che serve per disciplinare l'amministrazione e la manutenzione delle parti comuni dell'edificio.
|
Le innovazioni in condominio25/02/2014 - Manutenzione condominiale
La Cassazione definisce innovazioni le modifiche materiali o funzionali dirette a miglioramento, uso più comodo o maggior rendimento delle parti comuni di un condominio.
|
Manutenzione straordinaria nel condominio24/02/2014 - Manutenzione condominiale
Deliberazione ed esecuzione dei lavori straordinari negli edifici condominiali: quali interventi manutentivi devono essere deliberati e con che maggioranze?
|
Condizionatori in condominio08/02/2014 - Manutenzione condominiale
L'installazione di un condizionatore di un edificio in condominio soggetta o meno ad autorizzazione, può essere vietata per alterazione del decoro architettonico.
|
Fondo per lavori di manutenzione straordinaria e decreto Destinazione Italia10/01/2014 - Manutenzione condominiale
Il decreto destinazione Italia, d.l. n. 145 del 2013, ha introdotto delle modifiche relative alla costituzione del fondo per lavori straordinari in condominio.
|
Riforma del condominio e fondo per lavori di manutenzione25/06/2013 - Manutenzione condominiale
La costituzione obbligatoria di un fondo speciale per i lavori di manutenzione straordinaria ha destato più di qualche incertezza e molte interpretazioni errate.
|
Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti nei condomini25/06/2013 - Manutenzione condominiale
Oltre agli altri documenti in materia, per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro, è necessario redigere il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti.
|
Lavori di ristrutturazione e consultazione del regolamento condominiale14/02/2013 - Manutenzione condominiale
Se il condomino deve eseguire lavori di ristrutturazione della propria unità immobiliare, è bene che consulti il regolamento per conoscere eventuali divieti.
|
Pulizia delle scale, è obbligatorio pagare l'impresa affidataria?04/02/2013 - Manutenzione condominiale
La pulizia delle scale in condominio può essere eseguita in proprio solamente se tutti i condomini sono d'accordo e l'assemblea non può obbligare nessuno.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||