Caduta in condominio: quando chiedere il risarcimento del danno11/04/2018 - Liti tra condomini
In caso di caduta in condominio chi risponde dei danni? Quando sussiste la responsabilità del condominio per custodia delle parti comuni. Vediamo cosa dice legge
|
Disturbo della quiete pubblica in condominio per testimonianza di un passante20/03/2018 - Liti tra condomini
Condòmino rumoroso condannato per disturbo della quiete pubblica in base alla testimonianza resa da un passante che percorreva una strada esterna al condominio.
|
Liti in condominio: obbligatoria la mediazione14/03/2018 - Liti tra condomini
In caso di liti in ambito condominiale, è obbligatorio presentare istanza di mediazione al fine di trovare un accordo tra le parti. Che cos'è e come si svolge.
|
Tutelarsi legalmente da rumori di vicini molesti19/01/2018 - Liti tra condomini
Cosa fare se i vicini di casa sono rumorosi? Vediamo quali sono le tutele giuridiche offerte dalla legge. Possibile richiedere il risarcimento dei danni subiti
|
Liti tra vicini ed amministratore di condominio, tra doveri e opportunità d'intervento18/05/2016 - Liti tra condomini
Le liti condominiali propriamente dette sono diverse dalle liti tra vicini che nascono perché si vive nello stesso edificio: quale il ruolo dell'amministratore?
|
Modalità e tempistiche d'impugnazione della delibera condominiale15/02/2016 - Liti tra condomini
La contestazione delle delibere condominiali è soggetta a tempistiche e a modalità di impugnazione in ragione della tipologia di vizio dalle quali sono colpite.
|
Tempi d'impugnazione delle delibere condominiali e proposizione dell'istanza di mediazione18/11/2015 - Liti tra condomini
La legge pone termini precisi per l'impugnazione di delibere condominiali annullabili; come si correlano i termini con il tentativo obbligatorio di mediazione?
|
Il problema del razzismo in condominio14/07/2015 - Liti tra condomini
La miscela esplosiva di convivenza in condominio e razzismo può portare a delle sentenze penali di condanna, dall'ingiuria allo stalking, con l'aggravante del razzismo.
|
Condizionatore e seminterrato11/06/2015 - Liti tra condomini
Il condizionatore nel seminterrato non viola il decoro, perché non si vede, e non viola il diritto altrui all'uso della cosa comune, essendo i due usi compatibili.
|
Condominio: dissenso dalle liti20/05/2015 - Liti tra condomini
In tema di condominio negli edifici, nei casi di liti (attive e passive) di competenza assembleare i condòmini possono esercitare il diritto di dissentire dalla lite.
|
Cause condominiali davanti al Giudice di Pace15/05/2015 - Liti tra condomini
In tema di condominio negli edifici, molto spesso per risolvere una questione in un'aula di giustizia è necessario rivolgersi al Giudice di Pace. Quando è così?
|
Stalking in condominio28/04/2015 - Liti tra condomini
È sempre più chiaro, lo stalking, cioè l'esercizio di atti persecutori che provochi determinate reazioni indicate dall'art. 612-bis c.p. può avvenire in condominio.
|
Occlusione di un pluviale e richiesta dei danni15/02/2015 - Liti tra condomini
Chi è il responsabile dei danni provenienti da un pluviale e che cosa fare se i danni non sono dovuti al pluviale in sé, ma al suo cattivo uso da parte dei condòmini?
|
Liti tra condomini, competenza territoriale del giudice08/02/2015 - Liti tra condomini
In caso di cause civili per liti tra condomini o tra condomini e condominio, il giudice competente per territorio è quello del luogo dove sono collocati i beni immobili
|
Pompa di sollevamento acqua, mancato funzionamento e responsabilità in condominio16/11/2014 - Liti tra condomini
Nel caso in cui in un palazzo sia presente una pompa di sollevamento delle acque, il suo proprietario è responsabile per il mancato funzionamento salvo il caso fortuito.
|
Scolo delle acque, stillicidio, e panni stesi in condominio30/10/2014 - Liti tra condomini
In tema di scolo delle acque da una proprietà verso l'altra esistono precise regole che variano a seconda che si tratti di unità immobiliari o di fondi non edificati.
|
Sanzioni penali per annaffiatura piante su balcone14/06/2014 - Liti tra condomini
Chi inaffia le piante senza particolare attenzione alla proprietà dei vicini può andare incontro ad una condanna penale al di là degli eventuali danni arrecati.
|
Quando i rumori in casa possono portare alla condanna penale?11/04/2014 - Liti tra condomini
Nel caso di rumori eccessivi provenienti da un appartamento, per arrivare alla condanna penale non basta che il fastidio sia avvertito solamente dai vicini di casa.
|
Pavimento scivoloso e danni: non sempre è colpa del condominio10/04/2014 - Liti tra condomini
Se una persona, sia essa un condomino o un estraneo alla compagine, si fa male nelle parti comuni dell'edificio non sempre il condominio deve pagare i danni.
|
Scivolone nel cortile e responsabilità del condominio11/02/2014 - Liti tra condomini
Il condominio è responsabile per i danni derivanti ad una persona dal cortile comune a meno che la causa del danno non sia dovuta al comportamento del danneggiato.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||