• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
madex

Occlusione di un pluviale e richiesta dei danni

Chi è il responsabile dei danni provenienti da un pluviale e che cosa fare se i danni non sono dovuti al pluviale in sé, ma al suo cattivo uso da parte dei condòmini?
Pubblicato il

Pluviale


PluvialeIl pluviale – questo il significato del termine rintracciabile su qualunque vocabolario – è quel canale (solitamente verticale, ma di esso possono fare parte anche componenti orizzontali rispetto all'edificio) che consente lo scarico delle acque pluviali dalla copertura (tetto o terrazza) dell'edificio.

Esso, solitamente, è costituito da un condotto che può essere di vari materiali (o metallico o di laterizio o plastico) e può essere incassato nelle murature ancorato alle stesse. Il pluviale, solitamente, è composto da più di un elemento (tubi) spesso incastrati l'uno nell'altro.

Nella sua parte iniziale il pluviale è inserito nella grondaia o in un bocchettone presente nella terrazza e localizzato sul pavimento o sul parapetto.

La parte terminale può essere innestata in un pozzetto di scarico della fognatura, oppure, a vista, in modo tale che le acque fuoriescano lontane dal muro nel quale è incassato o sul quale è ancorato. In questo ultimo caso, poi, le acque confluiscono, grazie alla pendenza, nel pozzetto più vicino (Fonte: dizionario enciclopedico Treccani).


Spese per la manutenzione del pluviale


Il proprietario del pluviale ha l'obbligo di tenerlo in buono stato in modo tale da consentire il normale funzionamento dello stesso.

Nel caso di edificio in condominio, il pluviale è una delle parti comuni, sicché le opere di manutenzione spettano alla compagine. Le relative spese di manutenzione (ivi comprese le sostituzioni di parti di quel manufatto) devono essere ripartire tra tutti i condòmini sulla base dei millesimi di proprietà (cfr. in tal senso Cass. 22 dicembre 2014 n. 27154).

Ciò se il tetto o il lastrico è in proprietà comune. E se la copertura dell'edificio è in uso o in proprietà esclusiva?

GrondaiaSecondo la Cassazione non cambia nulla. Nella stessa sentenza appena citata, infatti, i giudici di piazza Cavour hanno avuto modo di affermare che la funzione delle gronde (o comunque dei canali di scarico quale il pluviale) è quella di convogliare le acque pluviali dalla sommità dell'edificio fino ai pozzetti della fognatura o comunque fino a terra. Data questa funzione, secondo gli ermellini, è indifferente a chi appartenga il terrazzo di copertura, anche se il proprietario (o utilizzatore esclusivo) ne fa un uso più intenso nel rispetto di quanto stabilito dall'art. 1102 c.c.

Come dire: se il proprietario del terrazzo usa i pluviali in misura più intensa – perché lì è convogliata l'acqua utilizzata, ad esempio, per lavare il pavimento o innaffiare le piante – ciò non incide sul regime di ripartizione delle spese di manutenzione. Insomma per i giudici, ai fini della ripartizione delle spese, il pluviale è parte comune autonoma e non accessoria alla copertura dell'edificio.


Danni da occlusione del pluviale


Il fatto che il pluviale sia bene comune a sè stante non vuol dire che il condominio debba essere considerato sempre e comunque l'unico responsabile dei danni da esso derivanti. Spieghiamoci meglio.

Per il consolidato orientamento dottrinario e giurisprudenziale, il custode di un bene (il condominio in questo caso è custode del pluviale) è responsabile per i danni occorsi dal bene sottoposto alla sua custodia, ai sensi dell'art. 2051 c.c. La responsabilità ha natura oggettiva, come dire: sei il custode, la tua cosa ha causato un danno e a te spetta risarcirlo e sistemare il tutto. Unica eccezione: il caso fortuito, ossia un evento imprevedibile che rappresenti la reale causa del danno. Il fatto fortuito può essere rappresentato anche dal comportamento di un terzo. In effetti un conto è che una cosa abbia causato un danno, altro che una persona l'abbia utilizzata ed alla fine si sia giunti al medesimo risultato.

In questo contesto generale, pertanto, non è detto che qualunque danno proveniente dal pluviale debba essere addossato al condominio.

Facciamo un esempio: ipotizziamo che il danno sia stato causato da un'occlusione del pluviale dovuta a fogliame introdottosi dal terrazzo di proprietà esclusiva di uno dei condòmini. L'occlusione, chiaramente dev'essere riconducibile in modo certo al singolo (esempio se il pluviale convoglia anche le acque dei balconi la prova potrebbe essere più difficile). In casi del genere il fatto che ha causato l'occlusione dev'essere considerato alla stregua di un caso fortuito, che in quanto tale è in grado di mandare esente da responsabilità il custode del bene, ossia il condominio.

Si tratta, è bene evidenziarlo, di valutazioni che sfuggono ad una catalogazione generale e che devono essere considerate caso per caso. Come dire: se non è stato il fogliame a causare l'occlusione ma la stessa è dovuta ad altri fattori, il condominio potrebbe comunque essere responsabile del danno.

riproduzione riservata
Pluviale: occlusione e richiesta danni
Valutazione: 3.75 / 6 basato su 12 voti.
gnews

Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Wallenbergted
    Wallenbergted
    Domenica 12 Gennaio 2020, alle ore 19:02
    Spero di essere chiaro nella domanda: stabile di 7 piani, tra il II e il IV p. sono apparse - distanziate l'una dall'altra di due-tre metri, cm. più cm. meno - TRE MACCHIE di umidità dovute a rottura del pluviale interno al muro della facciata del condominio. Il condomino del II piano ha evidenti macchie di umidità visibili all'interno del suo appartamento; nel mio - che sono al III p. - NON c'è nessun segnale dello stesso tipo (e così pure nell'appartamento sito al IV p.).Chiedo: è possibile intervenire alla riparazione dall'alto, a seguito di una preventiva videoispezione, con il "sistema relining"? Pare che sia una recente soluzione d'intervento per questa tipologia di danni allo scopo di evitare interventi di rottura sia all'interno sia all'esterno degli appartamenti. E' un sistema valido, sicuro, risolutivo, che dura nel tempo? O è solo un palliativo? Nel caso in cui, al contrario, allo scopo di effettuare la riparazione fosse necessario "rompere i muri", io condòmino che non ho subito il benché minimo danno posso oppormi a che nel mio appartamento NON si venga a rompere la parete interessata e che, se fosse imprescindibilmente necessario rompere, l'intervento venga fatto dall'esterno sulla facciata? O, con una tale presa di posizione, posso andare incontro a spiacevoli grane? Se sì, di che tipo? Grazie per la vostra risposta. ted
    rispondi al commento
    • Wallenbergted
      Wallenbergted Wallenbergted
      Lunedì 20 Gennaio 2020, alle ore 13:23
      Scusate se insisto.
      Visto che è imminente l'assemblea in cui verrà affrontato l'argomento di cui alla mia precedente richiesta, c'è qualcuno che possa/voglia darmi uno straccio di risposta in merito? Ted
      rispondi al commento
      • Andrea
        Andrea Wallenbergted
        Lunedì 25 Gennaio 2021, alle ore 10:31
        Devi contribuire alle spese in quanto condomino, i lavori andranno fatti all'esterno della facciata a meno che non è possibile operare diversamente, il condominio spero abbia una polizza globale fabbricati che risarcisce per intero gli interventi di ricerca e ripristino del guasto oltre a indennizzare i danni interni..
        Pertanto al max pagherete solo le varie franchigie.
        Il sitema relinig per i pluviali è una buona soluzione duratura nel tempo, meno per fognature in quanto riduce leggermente la sezione.
        rispondi al commento
        • Wallenbergted
          Wallenbergted Andrea
          Martedì 26 Gennaio 2021, alle ore 09:22
          Grazie.
          Nel frattempo la situazione è stata sanata con piena soddisfazione del Condominio, peraltro assicurato.
          rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
346.649 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego fumaneri
Salve tutti dopo anni ho scoperto che il vicino ha due tetti uno più alto e uno più basso del mio quello basso la grondaia finisce nel mio pluviale fissato sul mio...
diego fumaneri 25 Marzo 2024 ore 12:44 3
Img tom-12345
Buongiorno, ho recentemente restaurato parte della casa e nell'occasione sono state aggiunte delle grondaie.Alla prima pioggia ho notato che nelle nuove grondaie ristagna acqua e...
tom-12345 08 Giugno 2023 ore 11:07 6
Img artifex123
Salve,Al di sotto del tetto di questo edificio c'è questa grondaia in materiale cementizio. Il colore è grigio scuro e disomogeneo, il che mi porta a pensare che sia...
artifex123 21 Febbraio 2022 ore 10:09 1
Img sjg1969
Buongiorno, quando è stato installato il condizionatore d'aria, il tubo di scarico è stato inserito nel pluviale. Quando piove l'acqua piovana fuoriesce dal punto...
sjg1969 19 Novembre 2020 ore 22:39 1
Img mito1971
Buon giorno e grazie anticipate a sicuramente chi mi consiglierà per il meglio. Dobbiamo mettere la grondaia e il colore della facciata che successivamente faremo è...
mito1971 20 Febbraio 2017 ore 18:50 10