Condominio senza amministratore, istruzioni per l'uso21/12/2019 - Amministratore di condominio
I condomini che non hanno l'obbligo di nominare un amministratore sono quelli che contano meno di nove partecipanti. Ma come si gestiscono queste compagini?
|
Approvazione delle spese condominiali e importanza del piano di riparto17/12/2019 - Ripartizione spese
Le spese condominiali, dovute dai titolari dei diritti reali su un'unità immobiliare, devono essere suddivise tra i condòmini. E se manca il piano di riparto?
|
Installazione dei ponteggi in condominio: come suddividere i costi?29/11/2019 - Ripartizione spese
L'installazione dei ponteggi in condominio, per manutenzione di parti interne o esterne all'edificio, è spesso necessaria: chi ne paga i costi e in che misura?
|
Chi paga i costi di convocazione dell'assemblea di condominio?27/11/2019 - Assemblea di condominio
La convocazione dell'assemblea condominiale è atto che deve essere compiuto dall'amministratore, se presente: a chi imputare i costi sostenuti degli avvisi?
|
Garage in condominio: chi decide e chi paga le spese?26/11/2019 - Ripartizione spese
Chi dev'essere convocato in assemblea e chi è tenuto a pagare le spese relative alle autorimesse interrate condominiali? La parte è comune? Cosa prevede il titolo?
|
Sala riunioni condominiale, istruzioni per l'uso20/11/2019 - Parti comuni
L'utilizzo della sala riunioni condominiale può andare ben oltre il canonico modo di sfruttamento per le assemblee: quali sono i limiti e quali le condizioni?
|
Criteri di riparto delle spese per la pulizia delle scale in condominio02/11/2019 - Ripartizione spese
Come si ripartiscono le spese per la pulizia delle scale nel condominio? Non esistendo una norma espressa, la giurisprudenza ha dovuto sopperire alla lacuna.
|
Casa in comproprietà e assemblea condominiale: chi convocare?28/10/2019 - Assemblea di condominio
Nel caso di immobile in comunione dei beni, l'amministratore di condominio deve prestare particolare attenzione nella convocazione dell'assemblea condominiale.
|
Quando non si può aprire un ristorante in condominio?21/10/2019 - Regolamento condominiale
Il regolamento condominiale può arrivare a vietare l'apertura di ristoranti in condominio: quando è valido quel regolamento? Quale la sua efficacia verso i conduttori?
|
Quando l'usufruttuario ha diritto di partecipare all'assemblea di condominio?08/10/2019 - Assemblea di condominio
L'usufruttuario è titolare di un diritto reale di godimento e come tale soggetto titolato a partecipare all'assemblea. Quando deve essere convocato e quando no?
|
È possibile affidare la manutenzione alla ditta di un condòmino?30/09/2019 - Parti comuni
L'esecuzione di opere di manutenzione ordinaria e quelle di manutenzione straordinaria è cosa normale in condominio. Se un condòmino è imprenditore può eseguirli?
|
Lavori in condominio: è possibile procedere senza l'autorizzazione dell'assemblea?25/09/2019 - Manutenzione condominiale
In caso di lavori urgenti e strettamente necessari quali sono i poteri dell'amministratore di condominio? Cosa può fare il singolo condòmino? Ecco che dice la legge
|
Il condominio può essere considerato un consumatore?12/09/2019 - Regolamento condominiale
Il condominio è un consumatore? Secondo la Corte di Cassazione sì, ma con alcuni dubbi da sciogliere. È richiesto l'intervento della Corte di Giustizia Europea.
|
Scale condominiali: affissione di quadri e ripartizione delle spese05/09/2019 - Parti comuni
Appendere quadri nelle scale condominiali può essere operazione decisa tanto dal singolo condòmino quando dall'assemblea: quali i limiti per entrambi i soggetti?
|
Parcheggi in condominio e modifiche per posizionare i bidoni29/08/2019 - Parti comuni
La trasformazione di una parte del parcheggio condominiale per alloggiare i bidoni della raccolta differenziata è un'innovazione? Che cosa dice la giurisprudenza?
|
Cambio residenza e comunicazioni per il registro di anagrafe condominiale20/08/2019 - Regolamento condominiale
In che modo cambio di residenza e registro anagrafe condominiale sono collegati? Le indicazioni per i giusti tempi e modi di segnalazione del cambio residenza.
|
Gatti liberi di circolare in condominio16/08/2019 - Regolamento condominiale
La libera circolazione dei gatti in condominio è un fenomeno noto a tutti noi, per la loro natura. Vediamo i principali paletti normativi entro cui può muoversi
|
Quando si può realizzare un foro su facciata condominiale per scarico fumi cucina?30/07/2019 - Parti comuni
Forare la facciata condominiale per lo scarico della cucina è operazione che ciascun condòmino può porre in essere, ma entro quali limiti e a quali condizioni?
|
Bidoni in condominio e conferimento rifiuti: le possibili sanzioni26/07/2019 - Parti comuni
Rifiuti in condominio: le sanzioni che si rischiano per l'inosservanza delle norme sul corretto conferimento. Le sanzioni del condominio e quelle della municipale.
|
Comodato d'uso gratuito: chi paga le spese condominiali?24/07/2019 - Ripartizione spese
Chi è tenuto al pagamento delle spese condominiali e di quelle di manutenzione straordinaria in caso di comodato d'uso gratuito. Obblighi nascenti dal contratto
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||