Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L' assemblea condominiale , ci dicono dottrina e giurisprudenza, è un organismo che rappresenta una eccezione nell'ambito del diritto privato.
Perché un'eccezione?
In quanto, con le sue decisioni, essa ha il potere di vincolare anche i condòmini dissenzienti.
Sono poche le ipotesi in cui chi dissente da una decisione può non assoggettarvisi: il riferimento è alle innovazioni gravose suscettibili d'utilizzazione separata (art. 1121 c.c.), ovvero alle liti promosse dal condominio o alle quali questi ha deciso di resistere (art. 1132 c.c.).
L'assemblea condominiale ha una competenza generalizzata a decidere su ogni questione riguardante la gestione e conservazione delle parti comuni .
Dalla nomina dell'amministratore, all'adozione del regolamento passando dalle decisioni afferenti alla conservazione delle cose comuni, ovvero alla disciplina del loro uso: non c'è materia che riguardi le parti comuni che non possa essere oggetto di decisione da parte dell'assemblea, sempre chiaramente nel limite delle sue prerogative, che non possono mai comprimere i diritti dei condòmini.
Per decidere, l'assemblea deve essere convocata: la convocazione, lo vedremo da qui a breve, può comportare dei costi che devono essere sostenuti dai condòmini: in che modo?
Al termine di questa esposizione, valutata l'intera procedura di convocazione, trarremo delle conclusioni.
L'assemblea condominiale può essere convocata:
Rammentiamo che ai sensi dell'art. 1130 n. 10 c.c. l'amministratore deve convocare l'assemblea per l'approvazione del rendiconto entro centottanta giorni. La norma non indica espressamente il giorno dal quale conteggiare il decorso del termine. Dottrina e giurisprudenza all'unisono ritengono che esso decorra dalla chiusura dell'esercizio.
In che modo deve essere convocata l'assemblea condominiale?
L'art. 66 delle disposizioni di attuazione del codice civile fa riferimento ad un documento, detto avviso di convocazione.
L'avviso di convocazione deve contenere l'indicazione:
L'avviso di convocazione, a dirlo è sempre l'art. 66 disp. att. c.c., deve essere comunicato agli aventi diritto a partecipare all'assemblea entro il termine di cinque giorni dallo svolgimento dell'assemblea in prima convocazione.
In che modo inviare il suddetto avviso?
Sempre la norma citata, secondo parte giurisprudenza in modo tassativo (Trib. Genova 23 ottobre 2014 n. 3350; contra App. Brescia 3 gennaio 2019 n. 4), i modi sono i seguenti:
La raccomandata, evidentemente, ha un costo. La consegna a mani no, o almeno no nella misura in cui l'amministratore non abbia indicato un compenso per questa modalità d'invio.
Lo stesso dicasi, in linea di massima, per il fax e per la posta elettronica certificata.
A ogni buon conto, che si tratti di costo inerente alla spedizione, ovvero di costo riferibile allo specifica voce di compenso indicata dall'amministratore per l'adempimento in esame, alla fine dell'anno, nel rendiconto consuntivo di gestione, si potrebbe trovare una voce riguardante i costi di convocazione dell'assemblea.
Per portare l'esempio più semplice: chi paga i costi di spedizione delle raccomandate contenenti l'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale?
Il costo della singola raccomandata deve essere imputato al singolo condòmino che ne è destinatario oppure a tutti i condòmini, in quanto riguardante l'espletamento di un'attività svolta nell'interesse comune?
In tale seconda ipotesi, qual è il criterio di ripartizione applicabile?
Partiamo dal primo quesito: la giurisprudenza che è stata chiamata a rispondere sull'imputazione dei costi della corrispondenza tra amministratore e condominio ha affermato che è legittima l'imputazione al singolo quale spesa personale, nella misura in cui ciò sia legato a una corrispondenza intavolata ad hoc con il singolo condòmino: si pensi al caso di richiesta della documentazione condominiale (Cass. 10 maggio 2019 n. 12573).
La convocazione dell'assemblea di condominio, a parere di chi scrive, non può essere considerata tale, essendo attività svolta nell'interesse comune; da tanto ne discende che il costo delle raccomandate riferibile alla spedizione dell'avviso di convocazione, nonché a quello del verbale agli assenti va ripartito tra tutti i condòmini (anche quelli che hanno ricevuto l'avviso in altro modo) sulla base dei millesimi di proprietà.
Lo stesso dicasi per i costi derivanti dalle altre modalità di comunicazione dell'avviso, per le medesime ragioni fin qui esposte.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.158 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Assemblea condominiale, raccomandate e spese che potrebbero interessarti
|
Modifica dei criteri di ripartizione delle speseCondominio - Nel condominio Alfa per lunghi anni, in ragion delle disposizioni contenute nel regolamento contrattuale, le spese per il riscaldamento sono state ripartite |
Comunicazioni all'assembleaCondominio - L'assemblea, è notorio, è il luogo in cui i condomini decidono sulla gestione e conservazione delle parti comuni dell'edificio. |
Convocare un'assemblea di condominioCondominio - Il procedimento di convocazione dell'assemblea di condominio non è vincolato a particolari forme, l'intera materia condominiale è informata ad un modello di gestione snello e privo di significative formalità. |
Richiesta di convocazione di un'assemblea straordinariaAssemblea di condominio - È possibile distinguere due diverse tipologie di assemblea condominiale: assemblea ordinaria annuale e assemblea straordinaria. Come richiederne la convocazione? |
Assemblea fiume e le novità introdotte dalla riformaCondominio - Assemblea fiume, ovvero la possiiblità di parteciapare ad estenuanti ed infinite riunioni condominiali. La riforma semplificherà le possibilità di rinvio. |
Appartamento in comunione o con eredi e assemblea condominialeAssemblea di condominio - L'assemblea non può deliberare se non risulta che tutti i condomini siano stati regolarmente convocati, infatti gli appartamenti in comunione hanno diritto, vediamo a cosa... |
L'assemblea e le spese extra condominialiCondominio - L?assemblea di condominio, tanto nella sede ordinaria, tanto in quella straordinaria, ha una competenza generale sulla gestione conservazione delle parti |
Ripartizione delle spese legali nel caso di transazioneCondominio - Un condominio decide di promuovere una causa o di resistere ad un?avversa richiesta.Si pensi, per restare agli esempi più banali, alla necessità di |
Voto in assemblea condominialeAssemblea di condominio - In assemblea di condominio, alla fine della discussione deve prendere una decisione. Anche per decidere di non decidere è necessario esprimere un voto. |
Buon giorno, il registro della contabilità deve essere presente nel luogo dove viene svolta l'assemblea? Il mandato è obbligato a portarlo? C'è una norma o... |
Buongiorno, mi chiedevo se ai fini del calcolo del tetto di spesa (plafond fiscale per solo l'isolamento termico) è possibile conteggiare oltre alle abitazioni e ai negozi,... |
Buongiorno, siamo 5 fratelli e sorelle e siamo proprietari di una piccola palazzina (familiare) con 10 appartamenti (termoautonomi e senza ascensore) dislocati su 3 piani e... |
Volendo usufruire del Superbonus del 110% e considerando che, per ogni condomino, c'è un limite di spesa che può rientrare nella cessione del credito, vorrei capire... |
Buonasera a tutti, chiedo scusa in anticipo non ho ben capito se c'è una sezione in cui presentarsi.Mi servirebbe un consiglio. Vivo a Roma possiedo una cantina di 9 mq... |