Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

Condominio senza amministratore, istruzioni per l'uso

I condomini che non hanno l'obbligo di nominare un amministratore sono quelli che contano meno di nove partecipanti. Ma come si gestiscono queste compagini?
Pubblicato il

Obbligo amministratore condominio


L'art. 1129, primo comma, c.c. specifica che la nomina dell'amministratore di condominio è obbligatoria quando i condòmini sono più di otto.

Nove, dunque, è il numero di condòmini che rende obbligatoria la nomina.

Si badi: se due persone sono comproprietarie di un'unità immobiliare – si pensi ai coniugi in regime di comunione dei beni – esse conteranno come un solo condòmino ai fini del conteggio per la nomina dell'amministratore.

Condominio e amministratore
Otto appartamenti: due di questi in proprietà ad altrettante persone e gli altri in proprietà individuale. Totale dei condòmini ai fini del calcolo del loro numero per la nomina dell'amministratore e anche per l'adozione del regolamento di condominio (art. 1138 c.c.)?

Il numero otto indica nessun obbligo di nomina.

Quando la nomina è obbligatoria, se non vi provvede l'assemblea, ciascun condòmino o l'amministratore dimissionario potrà far ricorso all'Autorità Giudiziaria. Tanto prescrive sempre il primo comma dell'art. 1129 c.c.

E se la nomina non è obbligatoria e l'assemblea decide di non nominare l'amministratore ovvero di revocare quello precedentemente in carica senza indicazione del suo sostituto?

In casi del genere come si gestisce il condominio?

Quali le differenze con la compagine che ha deciso di affidare a una persona l'incarico di gestione delle parti comuni?


Amministratore di condominio non obbligatorio


Prima di approfondire i quesiti posti in precedenza, è utile specificare un aspetto di notevole importanza nella gestione di un condominio.

Quando la nomina dell'amministratore non è obbligatoria ma vi si provvede comunque, allora l'amministratore va equiparato in tutto e per tutto a quello la cui nomina è imposta dalla legge.

Ciò tanto in relazione ai requisiti per l'assunzione e il mantenimento dell'incarico, quanto agli adempimenti e obblighi prescritti dagli articoli del codice civile afferenti all'amministratore.

L'unica differenza sta nel fatto che alla revoca e alle dimissioni non deve necessariamente seguire una nuova nomina e quindi l'amministratore cessato dall'incarico che non viene sostituito potrà certamente pretendere che i condòmini prendano indietro le cose e i documenti condominiali, senza poter adire l'Autorità Giudiziaria per la nomina del suo sostituto.


Condominio senza amministratore


Se non c'è amministratore allora non ci sarà obbligo:

  • di aprire un conto corrente condominiale e se già c'è lo si potrà chiudere;

  • di tenere i registri condominiali e se già ci sono, salvo per quello dei verbali, non c'è obbligo di tenuta e aggiornamento;

  • di esporre una targa con i dati dell'amministratore, salvo quanto diremo per i facenti funzione.

L'assemblea di un condominio senza amministratore, per espressa disposizione di legge (art. 66, secondo comma, disp. att. c.c.) tanto in via ordinaria quanto straordinaria può essere convocata da ciascun condòmino.

Condominio senza amministratore
Le modalità di convocazione sono sempre le stesse, quindi:

  • convocazione a mezzo pec, fax, raccomandata o consegna a mani;

  • comunicazione dell'avviso entro cinque giorni dalla data fissata per lo svolgimento dell'assemblea in prima convocazione;

  • indicazione dell'ordine del giorno nell'avviso medesimo.


Il condominio senza amministratore è inoltre sempre tenuto a mantenere il proprio codice fiscale e nella misura in cui chiede erogazione di servizi, se previsto dalla legge, deve versare le ritenute d'acconto, quanto sostituto d'imposta ex d.p.r. n. 600/73. La figura del sostituto d'imposta, infatti, non è legata alla presenza dell'amministratore, ma semplicemente alla esistenza del condominio.

Nel condominio senza amministratore le spese, salvo diverso accordo tra tutti i condòmini, devono essere suddivise secondo millesimi di proprietà, ovvero in ragione delle altre tabelle applicabili. Spetterà ai condomini, dunque, cioè ad uno o più di loro che all'unisono si fanno parti diligenti, applicare le tabelle e suddividere le spese per avere la risultanza dei costi individuali.

A ben vedere, dunque, un condominio senza amministratore non è un condominio differente da quello che decide di dotarsi di un legale rappresentante. Certo, non esistono gli obblighi propri della figura dell'amministratore, ma non vengono meno gli adempimenti, soprattutto di natura fiscale, propri della figura del condominio. Vale la pena, dunque, evitare la nomina dell'amministratore?


Facente funzioni di amministratore in condominio



La legge, esattamente l'art. 1129 c.c., fa riferimento a una persona, cioè a colui il quale svolge funzioni analoghe a quelle dell'amministratore.

Il sesto comma della norma testé citata specifica che di questa persona devono essere indicati i dati su una targa posta all'esterno dell'edificio o comunque in luogo accessibile a estranei: la cosiddetta targa dell'amministratore.

Ecco allora che se c'è un condòmino che si occupa di pagare le bollette, adempiere agli obblighi fiscali, ripartire le spese, ecc. egli dovrà essere considerato il facente funzioni di amministratore. Non un vero e proprio amministratore, non quindi una persona onerata degli obblighi propri del mandatario, ma comunque un punto di riferimento anche per i terzi.

Rimedi all'intattività dell'assemblea di condominio


Un cenno finale all'ipotesi dell'inattività dell'assemblea: che cosa fare se l'assemblea non decide nulla.

La trascuratezza nella gestione delle cose comuni è cosa comune, molto ricorrente se non c'è nemmeno un amministratore a sollecitare determinati interventi.

Nei casi in cui l'assemblea non sia in grado di deliberare lavori necessari, ciascuno dei condòmini potrà richiedere, ai sensi dell'art. 1105, quarto comma, c.c. l'intervento sostitutivo dell'Autorità Giudiziaria, che potrà anche decidere la nomina di un amministratore finalizzata alla esecuzione di specifiche opere.

condominio , amministratore condominio , condominio senza amministratore , obbligo amministratore condominio
riproduzione riservata
Condominio senza amministratore
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.
gnews

Condominio senza amministratore: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Stefano Silva
    Stefano Silva
    Giovedì 31 Agosto 2023, alle ore 19:10
    Nel caso ci siano 8 Proprietári di appartamenti e 1 proprietario che ha la sola proprietà di un piccolo giardino recintato senza utenze e probabilmente col terreno non edificabile, al fine di numero di condomini per avere l'amministratore, si hanno 9 condomini o rimane 8?
    rispondi al commento
  • Gaetan
    Gaetan
    Giovedì 5 Agosto 2021, alle ore 09:37
    In seguito a lavori di ristrutturazione di una palazzina senza amministratore quali mezzi ha un condomino per lo scarico fiscale?
    rispondi al commento
    • Debora Mirarchi
      Debora Mirarchi Gaetan
      Domenica 8 Agosto 2021, alle ore 14:34
      Occorre valutare in concreto di che lavori si tratta e individuare il bonus fiscale. Essendo senza amministratore, le varie incombenze potranno essere assolte da un condomino delegato
      rispondi al commento
  • Jovis
    Jovis
    Sabato 21 Dicembre 2019, alle ore 10:47
    Ciao! ma allora come riportato nella tua lettura :La legge, esattamente l’art. 1129 c.c., fa riferimento a una persona, cioè a colui il quale svolge funzioni analoghe a quelle dell'amministratore.
    Il sesto comma della norma testé citata specifica che di questa persona devono essere indicati i dati su una targa posta all’esterno dell’edificio o comunque in luogo accessibile a estranei: la cosiddetta targa dell’amministratore.

    Ecco allora che se c’è un condòmino che si occupa di pagare le bollette, adempiere agli obblighi fiscali, ripartire le spese, ecc. egli dovrà essere considerato il facente funzioni di amministratore. Non un vero e proprio amministratore, non quindi una persona onerata degli obblighi propri del mandatario, ma comunque un punto di riferimento anche per i terzi"La persona che si prende l'incarico per tale prestazioni ha "diritto" ad un compenso?grazie 
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
345.509 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
23.703 Aziende Registrate ACCESSO AZIENDA
img azienda img preventivi aziende img redazionale
img impresa img marketing img banner
barra aziende
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img jhon jhon
Buongiorno,vorrei sapere se un condomino può prendere in affitto un locale che attualmente è parte comune condominiale.In tal caso chi stabilisce l'importo del...
jhon jhon 07 Dicembre 2023 ore 16:37 2
Img paolino76
Buongiorno,vorrei sapere se la riparazione/sostituzione di un lucernario (per infiltrazione d'acqua) sul tetto condominiale è a carico del proprietario della soffitta...
paolino76 07 Dicembre 2023 ore 16:35 2
Img gabriele morresi.
Buongiorno, sono nuovo sul forum. Il mio quesito è il seguente:vorrei installare una pensilina fotovoltaica sul posto auto assegnato (di proprietà).Quesito n.1 : ci...
gabriele morresi. 07 Dicembre 2023 ore 16:23 2
Img mara mara
Buongiorno,dobbiamo fare lavori sulla facciata del condominio e ci smonteranno i motori del climatizzatore.Ho un modello R410A split series, motore + 3 split che usa il gas R410A...
mara mara 05 Dicembre 2023 ore 14:37 2
Img gennaro ambrosio
Sono 3 o 4 anni che nel mio condominio abbiamo installato i misuratori dell'acqua e nell'ultima riunione del 19/10/2023 che ho fatto e dopo 3 amministratori cambiati, quest'ultimo...
gennaro ambrosio 25 Novembre 2023 ore 14:13 3