Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
21 Dicembre 2019 ore 09:35 - NEWS Amministratore di condominio |
L'art. 1129, primo comma, c.c. specifica che la nomina dell'amministratore di condominio è obbligatoria quando i condòmini sono più di otto.
Nove, dunque, è il numero di condòmini che rende obbligatoria la nomina.
Si badi: se due persone sono comproprietarie di un'unità immobiliare – si pensi ai coniugi in regime di comunione dei beni – esse conteranno come un solo condòmino ai fini del conteggio per la nomina dell' amministratore .
Otto appartamenti: due di questi in proprietà ad altrettante persone e gli altri in proprietà individuale. Totale dei condòmini ai fini del calcolo del loro numero per la nomina dell'amministratore e anche per l'adozione del regolamento di condominio (art. 1138 c.c.)?
Il numero otto indica nessun obbligo di nomina.
Quando la nomina è obbligatoria, se non vi provvede l'assemblea, ciascun condòmino o l'amministratore dimissionario potrà far ricorso all'Autorità Giudiziaria. Tanto prescrive sempre il primo comma dell'art. 1129 c.c.
E se la nomina non è obbligatoria e l'assemblea decide di non nominare l'amministratore ovvero di revocare quello precedentemente in carica senza indicazione del suo sostituto?
In casi del genere come si gestisce il condominio?
Quali le differenze con la compagine che ha deciso di affidare a una persona l'incarico di gestione delle parti comuni?
Prima di approfondire i quesiti posti in precedenza, è utile specificare un aspetto di notevole importanza nella gestione di un condominio.
Quando la nomina dell'amministratore non è obbligatoria ma vi si provvede comunque, allora l'amministratore va equiparato in tutto e per tutto a quello la cui nomina è imposta dalla legge.
Ciò tanto in relazione ai requisiti per l'assunzione e il mantenimento dell'incarico, quanto agli adempimenti e obblighi prescritti dagli articoli del codice civile afferenti all'amministratore.
L'unica differenza sta nel fatto che alla revoca e alle dimissioni non deve necessariamente seguire una nuova nomina e quindi l'amministratore cessato dall'incarico che non viene sostituito potrà certamente pretendere che i condòmini prendano indietro le cose e i documenti condominiali, senza poter adire l'Autorità Giudiziaria per la nomina del suo sostituto.
Se non c'è amministratore allora non ci sarà obbligo:
L'assemblea di un condominio senza amministratore, per espressa disposizione di legge (art. 66, secondo comma, disp. att. c.c.) tanto in via ordinaria quanto straordinaria può essere convocata da ciascun condòmino.
Le modalità di convocazione sono sempre le stesse, quindi:
Il condominio senza amministratore è inoltre sempre tenuto a mantenere il proprio codice fiscale e nella misura in cui chiede erogazione di servizi, se previsto dalla legge, deve versare le ritenute d'acconto, quanto sostituto d'imposta ex d.p.r. n. 600/73. La figura del sostituto d'imposta, infatti, non è legata alla presenza dell'amministratore, ma semplicemente alla esistenza del condominio.
Nel condominio senza amministratore le spese, salvo diverso accordo tra tutti i condòmini, devono essere suddivise secondo millesimi di proprietà, ovvero in ragione delle altre tabelle applicabili. Spetterà ai condomini, dunque, cioè ad uno o più di loro che all'unisono si fanno parti diligenti, applicare le tabelle e suddividere le spese per avere la risultanza dei costi individuali.
A ben vedere, dunque, un condominio senza amministratore non è un condominio differente da quello che decide di dotarsi di un legale rappresentante. Certo, non esistono gli obblighi propri della figura dell'amministratore, ma non vengono meno gli adempimenti, soprattutto di natura fiscale, propri della figura del condominio. Vale la pena, dunque, evitare la nomina dell'amministratore?
La legge, esattamente l'art. 1129 c.c., fa riferimento a una persona, cioè a colui il quale svolge funzioni analoghe a quelle dell'amministratore.
Il sesto comma della norma testé citata specifica che di questa persona devono essere indicati i dati su una targa posta all'esterno dell'edificio o comunque in luogo accessibile a estranei: la cosiddetta targa dell'amministratore.
Ecco allora che se c'è un condòmino che si occupa di pagare le bollette, adempiere agli obblighi fiscali, ripartire le spese, ecc. egli dovrà essere considerato il facente funzioni di amministratore. Non un vero e proprio amministratore, non quindi una persona onerata degli obblighi propri del mandatario, ma comunque un punto di riferimento anche per i terzi.
Un cenno finale all'ipotesi dell'inattività dell'assemblea: che cosa fare se l'assemblea non decide nulla.
La trascuratezza nella gestione delle cose comuni è cosa comune, molto ricorrente se non c'è nemmeno un amministratore a sollecitare determinati interventi.
Nei casi in cui l'assemblea non sia in grado di deliberare lavori necessari, ciascuno dei condòmini potrà richiedere, ai sensi dell'art. 1105, quarto comma, c.c. l'intervento sostitutivo dell'Autorità Giudiziaria, che potrà anche decidere la nomina di un amministratore finalizzata alla esecuzione di specifiche opere.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.345 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Condominio senza amministratore che potrebbero interessarti
|
Condominio: nessun compenso extra all'amministratore revocato
Amministratore di condominio - Nel caso in cui l'incarico dell'amministratore di condominio venga revocato non è previsto alcun compenso se l'assemblea è contraria alla proroga dei suoi poteri
|
L'amministratore da chi viene nominato per un piccolo condominio?
Amministratore di condominio - Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria.
|
Condòmini sempre più esposti ai creditori del condominio
Parti comuni - Qualora i creditori del condominio siano insoddisfatti sono pignorabili le quote del singolo condomino anche se non moroso. Le novità della Corte di Cassazione.
|
Supercondominio
Amministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità.
|
Ripartizione compenso dell'amministratore di condominio
Amministratore di condominio - Una volta incaricato l'amministratore, salvo diverso accordo, ha diritto ad una retribuzione, la quale nell'art. 1135 c.c. ha sollevato qualche interrogativo.
|
Riforma del condominio, molti amministratori rischiano il posto
Condominio - La così detta riforma del condominio, dal 18 giugno 2013 i condomini con meno di dieci partecipanti potranno decidere di revocare l'amministratore, così molti amministratori rischiano di restare disoccupati.
|
Amministratore di condominio e servitù
Condominio - L'amministratore di condominio non può agire in giudizio per ottenere il riconoscimento di una servitù perché questa azione non rientra tra i suoi poteri.
|
La nomina dell'amministratore è obbligatoria
Amministratore di condominio - La nomina dell'amministratore è obbligatoria, se l'assemblea non provvede i comproprietari possono rivolgersi all'Autorità Giudiziaria affinché provveda alla nomina.
|
Amministratore e passaggio di consegne
Condominio - Una recente sentenza del Tribunale di Bari, la n. 967 del 17 marzo 2010, ci permette di chiarire, allo stato attuale, quali siano gli strumenti a disposizione
|
Salve, sto eseguendo dei lavori di ristrutturazione del mio appartamento. Ieri l'amministratore del condominio mi segnala che l'inquilino dell'appartaento di fianco al mio gli ha...
|
Mi chiamo Alberto e vorrei avere chiarimenti su una questione che riguarda i rifiuti. Vivo in un condominio e da diversi anni uno dei condomini si occupa di portare fuori i...
|
C'è compatibilità tra amministratore di condominio e tecnico asseveratore di lavori superbonus?...
|
Buongiorno, Siamo un contesto di 4 unità e da luglio i rapporti con i miei vicini si sono incrinati. Il mio vicino tiene la cassa e paga le bollette e fino ad ora siamo...
|
Buongiorno, mi chiedevo se ai fini del calcolo del tetto di spesa (plafond fiscale per solo l'isolamento termico) è possibile conteggiare oltre alle abitazioni e ai negozi,...
|