Definizione e modalità d'uso del cortile condominiale: i casi più frequenti12/01/2016 - Parti comuni
Il cortile condominiale,o spazio scoperto retrostante e/o antistante l'edificio, si presta a diversi modi di utilizzo: quali possono essere considerati leviti?
|
Quorum costitutivi e deliberativi in assemblea di condominio20/12/2015 - Assemblea di condominio
I quorum costitutivo e deliberativo rappresentano il numero di persone e millesimi che si devono contare per poter iniziare a discutere e decidere in assemblea.
|
Problematiche connesse all'applicazione regolamento di condominio14/12/2015 - Regolamento condominiale
Il regolamento di condominio, qualunque ne sia l'origine e la natura, non può contenere determinati divieti e deve essere intetpretato in base a specifici canoni.
|
Problematiche connesse al rendiconto condominiale07/12/2015 - Ripartizione spese
Il rendiconto è il documento conclusivo dell'anno di gestione del condominio, contenente determinate informazioni previste dalla legge e può essere contestato.
|
Realizzazione di uno scannafosso in condominio04/12/2015 - Parti comuni
La realizzazione di uno scannafosso in condominio che può essere utile per isolare gli ambienti, è soggetta a una serie di condizioni da valutarsi caso per caso.
|
Funzione, composizione e convocazione del consiglio dei condòmini20/11/2015 - Assemblea di condominio
Il consiglio dei condòmini ha funzioni consultive e di controllo dell'operato dell'amministratore. Vediamo come si istituisce, da chi è composto e chi lo convoca
|
Tempi d'impugnazione delle delibere condominiali e proposizione dell'istanza di mediazione18/11/2015 - Liti tra condomini
La legge pone termini precisi per l'impugnazione di delibere condominiali annullabili; come si correlano i termini con il tentativo obbligatorio di mediazione?
|
Contestazione per l'addebito di spese individuali in condominio16/11/2015 - Ripartizione spese
In tema di spese in condominio, è possibile che ai condòmini vengano addebitate delle spese individuali; che cosa accade, tuttavia, se l'addebito è illegittimo?
|
L'assemblea può decidere come utilizzare i conguagli positivi dei condòmini?06/11/2015 - Assemblea di condominio
Al termine dell'anno di gestione l'amministratore condominiale deve presentare il rendiconto; se ci sono residui attivi l'assemblea può decidere che cosa farne.
|
Antenne in condominio, tra beni comuni e impianti di proprietà esclusiva28/10/2015 - Parti comuni
L'antenna per la ricezione del segnale radiotelevisivo può essere un bene condominiale, così come ciascun condomino può installarne una propria. Ecco le regole.
|
Quanto dura e come si rinnova l'incarico dell'amministratore di condominio?27/10/2015 - Amministratore di condominio
Successivamente alla riforma del condominio, dell'incarico dell'amministratore dura per un anno e allo scadere dell'anno si intende rinnovato per uguale durata.
|
Compravendita di un appartamento: chi paga le spese condominiali arretrate?26/10/2015 - Ripartizione spese
In caso di compravendita di un appartamento in condominio è possibile che sorgano contestazioni in merito alle spese. Cosa bisogna sapere per evitare una causa?
|
Normativa sul condominio e consorzio24/10/2015 - Assemblea di condominio
Le norme sul condominio si possono applicare al consorzio, ma non sempre: il condominio è necessario, mentre il consorzio è il prodotto di una scelta specifica.
|
Quando e come utilizzare denaro nei pagamenti condominiali15/10/2015 - Ripartizione spese
L'uso del denaro contante in condominio è possibile, nei limiti di legge, e l'amministratore non può rifiutare le somme ricevute. Tuttavia, non mancano problemi
|
Condominio, creditori e dati dei morosi12/10/2015 - Amministratore di condominio
Creditori del condominio, dati dei morosi e doveri dell'amministratore: la recente sentenza n. 3717 del Tribunale di Monza ha dato risposte ma i dubbi rimangono
|
La figura del caposcala in condominio: compiti e responsabilità10/10/2015 - Amministratore di condominio
Nell'ambito del condominio negli edifici, la figura del caposcala è spesso presente ma non sempre sono chiari i suoi compiti. Cosa può fare ed entro quali limiti?
|
Quando è possibile vendere o affittare locali condominiali?01/10/2015 - Parti comuni
La cessione o l'affitto di un locale di proprietà condominiale è possibile purché ci sia accordo nei modi specificamente previsti per il contratto da stipularsi
|
Il caso particolare della sospensione delle utenze quando il condominio è moroso30/09/2015 - Amministratore di condominio
Tra i servizi condominiali, le utenze hanno degli aspetti specifici che si riflettono sui provvedimenti emessi dai giudici in materia di sospensione per morosità
|
Transazioni condominiali e validità delle delibere16/09/2015 - Assemblea di condominio
Per valutare la validità delle delibere assembleari che decidono sulla transazione di una lite è necessario operare una distinzione sull'oggetto della controversia.
|
Parcheggio in condominio: posti auto scoperti16/09/2015 - Parti comuni
Principali caratteristiche dei posti auto scoperti nei condomini, come vengono regolamentati, cosa dice la legge, cosa accade se sono in numero minore rispetto ai condomini?
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||