• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
madex

Funzione, composizione e convocazione del consiglio dei condòmini

Il consiglio dei condòmini ha funzioni consultive e di controllo dell'operato dell'amministratore. Vediamo come si istituisce, da chi è composto e chi lo convoca
Pubblicato il

Nozione di condominio e ruolo del consiglio dei condòmini


Consiglio condominioIl condominio, dal punto di vista della gestione, viene definito come ente di gestione sprovvisto di personalità giuridica.

Questa definizione è stata criticata dalla giurisprudenza più autorevole (cfr. Cass. SS.UU. n. 9148/08), ma c'è da dire che le sezioni semplici della Cassazione ed i giudici di merito continuano ad utilizzarla.

Non manca, tra gli addetti ai lavori, chi definisce il condominio come una sorta di ectoplasma giuridico: né ente di gestione, né associazione o società.

La legge n. 220/2012, la così detta riforma del condominio, da questo punto di vista non ha dissipato alcun dubbio, evitando d'intervenire sull'argomento.

Lasciamo da parte le dispute sulla natura giuridica del condominio e soffermiamoci sulle articolazioni attraverso le quale la compagine agisce.

Il riferimento è all'amministratore di condominio ed all'assemblea condominiale: si tratta di organi (in gergo tecnico anche se impropriamente vengono così detti) attraverso i quali la compagine pone in essere atti giuridici interagendo con terzi o propri partecipanti.

A questi organi già prima dell'entrata in vigore della riforma ed a maggior ragione dopo, va affiancato il così detto consiglio di condominio.

Prima d'entrare nel merito delle modalità di nomina del consiglio e sulle sue competenze, vale la pena soffermarsi brevemente sulle funzioni degli altri due organi.


Amministratore ed assemblea di condominio


Chi è l'amministratore di condominio?

Come può essere definita l'assemblea condominiale?

Dottrina e giurisprudenza, prima dell'entrata in vigore della riforma hanno fornito delle risposte ai quesiti; queste mantengono la propria validità anche dopo il 18 giugno 2013, vale a dire dopo l'entrata in vigore della legge n. 220/2012.

L'amministratore del condominio raffigura un ufficio di diritto privato assimilabile al mandato con rappresentanza: con la conseguente applicazione, nei rapporti tra l'amministratore e ciascuno dei condomini, delle disposizioni sul mandato (così Cass. SS.UU. 8 aprile 2008 n. 9148).

Il legislatore della riforma, proprio in considerazione di quest'orientamento, ha recepito in legge l'equiparazione amministratore-mandatario.

Quanto all'assemblea, autorevole dottrina in campo condominiale la definisce come l'organo supremo, preminente del condominio. È la voce di questo, è la sua volontà all'interno del gruppo con riflessi immediati all'esterno. È organo naturale (che non richiede alcuna nomina), strutturale e permanente (Branca, Comunione Condominio negli edifici, Zanichelli, 1982).

La differenza tra amministratore ed assemblea può essere rintracciata in due elementi fondamentali:

a) l'assemblea esiste sempre mentre l'amministratore dev'essere nominato solo se i condomini sono più di otto (cfr. art. 1129 c.c.);

b) l'assemblea è organo decisionale, mentre l'amministratore rappresenta l'esecutore delle delibere e dei compiti attribuitigli dalla legge.


Consiglio di condominio


Il consiglio dei condòminiGià prima dell'entrata in vigore della riforma molti regolamenti di condominio, soprattutto nelle compagini di grosse dimensioni, prevedevano l'istituzione di un così detto consiglio di condominio.

Si trattava, ne parlavamo all'epoca specificandone compiti, funzioni e modalità di costituzione, di un organo (sempre nel senso atecnico del termine) con funzioni consultive e di controllo.

In buona sostanza il consiglio dei condomini rappresenta un gruppo di comproprietari più ristretto rispetto all'assemblea vera e propria che ha come unici compiti quelli di coadiuvare nella gestione l'amministratore e di controllarne l'operato.

I limiti di queste funzioni in relazione alle specifiche attività gestorie devono essere individuati dal regolamento e/o dalla delibera istitutiva del consiglio stesso.

Molto spesso i consigli servono soprattutto a coadiuvare l'amministratore nei casi di manutenzione straordinaria di notevole entità.

In tal senso si esprimeva anche la Suprema Corte di Cassazione la quale l'assemblea può deliberare di nominare una commissione di condomini con l'incarico di esaminare i preventivi e le relative spese per valutare quali di essi sia meglio rispondente alle esigenze del Condominio, con la conseguenza che una tal delibera, in sé, è del tutto legittima; è altresì vero, però, che la scelta ed il riparto effettuati dalla commissione perché siano vincolanti per tutti i condomini (anche cioè per i dissenzienti) andavano riportati in assemblea per l'approvazione con le maggioranze prescritte non essendo delegabili ai singoli condomini, anche riuniti in un gruppo, le funzioni dell'assemblea (così Cass. 6 marzo 2007 n. 5130).

La legge n. 220/2012 è intervenuta sull'argomento.

Il secondo comma dell'art. 1130-bis del codice civile recita:

L'assemblea può anche nominare, oltre all'amministratore, un consiglio di condominio composto da almeno tre condomini negli edifici di almeno dodici unità immobiliari. Il consiglio ha funzioni consultive e di controllo.

La norma è scritta malissimo.

Il riferimento alle unità immobiliari sembra slegare l'esistenza del consiglio dal numero dei condomini anche se la reale intenzione del legislatore, leggendo il comma nel contesto normativo complessivo, parrebbe quella di consentire l'istituzione di un consiglio solamente nei condomini con almeno 12 partecipanti.

Su funzioni e quorum deliberativi, invece, vale ancora quanto si diceva in passato, pur essendo leggermente diversi i quorum deliberativi, ossia:

a) in prima convocazione l'istituzione del consiglio è validamente deliberata con il voto favorevole della maggioranza dei presenti ed almeno 500 millesimi;

b) in seconda convocazione la delibera di costituzione è valida se viene raggiuntyo il voto favorevole della maggioranza dei presenti ed almeno la metà del valore dell'edificio.

Resta un dubbio: siccome la materia attiene all'amministrazione della cosa comune, e siccome per deliberare in merito ad essa, se lo si fa approvando un regolamento condominiale è sempre necessario il voto indicato al punto a), forse bisogna considerare sempre necessario questo quorum deliberativo?


Convocazione del consiglio dei condòmini


Chiarito ciò è utile domandarsi: chi può convocare il consiglio dei condomini e con che modalità?

In effetti pur prevedendone l'istituzione il codice civile non contiene norme finalizzate alla disciplina della convocazione del consiglio.

In prima istanza è quindi necessario consultare il regolamento di condominio e/o la deliberazione assembleare con la quale si è deciso d'istituirlo. Nel silenzio di questi atti si possono applicare analogicamente le norme relative all'assemblea?

In effetti la soluzione più logica sembrerebbe proprio questa, tuttavia la differente funzione svolta unitamente al fatto che il parere del consiglio non è per nulla vincolante potrebbero far concludere per una maggiore informalità rispetto a questo adempimento.

Nonostante ciò non può non ignorarsi che a giusta ragione i condomini potrebbero lamentarsi presso l'amministratore del fatto che egli non tenga nella giusta considerazione il consiglio non convocandolo o facendo in modo da rendere praticamente impossibile l'adunanza.

Proprio in ragione di queste considerazioni è consigliabile, sebbene con minore formalismo e maggiore snellezza (es. non necessariamente rispetto di 5 giorni liberi tra convocazione e adunanza), l'amministratore faccia in modo che delle convocazioni del consiglio rimanga sempre traccia in modo tale da garantire ai condomini la trasparenza nella gestione del condominio ed a se stesso l'inconveniente di rimproveri per non aver operato diligentemente.

Al pari della convocazione anche per lo svolgimento del consiglio non esistono norme di legge.

Nel silenzio di regolamento o deliberare istitutiva quindi, si dovrà solamente fare in modo che rimanga traccia documentabile delle decisioni prese. In questo caso, quindi, la redazione del verbale, al pari dell'assemblea, sembra doverosa.

riproduzione riservata
Consiglio dei condòmini: funzione, composizione e convocazione
Valutazione: 4.00 / 6 basato su 11 voti.
gnews

Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Il Caposcala In Condominio, Figura, Compiti E Responsabilità
    Il Caposcala In Condominio, Figura, Compiti E Responsabilità
    Mercoledì 14 Novembre 2012, alle ore 16:24
    [...] Si tratterebbe, in tal caso, di una figura molto simile a quella del consiglio dei condomini. [...]
    rispondi al commento
  • Santo Reitano
    Santo Reitano
    Mercoledì 6 Giugno 2012, alle ore 17:51
    Mi riferisco con due anni di ritardo alla proposta "Modifica/aggiunta articolo al regolamento di condominio." dell'ing. Alfonso Ferrentino 19 maggio 2010.Partendo dall'assenza di una giurisprudenza corretta in materia, a mio giudizio, tale modifica/aggiunta non può essere apportata nei termini suggeriti in quanto in più punti contrasterebbe con le vigenti leggi.Il consiglio dei condomini ecc.ecc.sostituisce ecc.ecc. non è possibile per la natura del rapporto fra l'amministratore ed il condominio. Il consiglio non può autorizzare l'amministratore, già obbligato per legge ad intervenire in tempi regolamentati, in quanto dovrebbe (il consiglio)essere a conoscenza di dati che per le norme sulla riservatezza (privacy) non possono essere disponibili. Sarebbe semmai utile immaginare l'istituzione per legge di un consiglio (che attualmente non esiste) che abbia un presidente e che abbia vere funzioni di supporto/CONTROLLO.
    rispondi al commento
  • Luisa
    Luisa
    Venerdì 16 Marzo 2012, alle ore 21:47
    Gradirei sapere se un consigliere nominato dal condominio può lasciare tale incarico quando vuole
    rispondi al commento
  • PIETRO
    PIETRO
    Mercoledì 25 Agosto 2010, alle ore 20:01
    Il consiglio di condominio non essendo previsto dalla normativa può essere solo un organo consultivo del condominio e in nessun caso deliberativosaluti
    rispondi al commento
  • Mariano
    Mariano
    Lunedì 9 Agosto 2010, alle ore 15:34
    Gradirei gentilmente sapere se c'è un numero prefissato di consiglieri o una proporzione da fare in base al numero dei condomini. O se l'amm/re puo' decidere un tetto di consiglieri.Eventualmente ci sono troppi candidati si deve dare precedenza a quelli che non hanno mai svolto tale mansione? Grazie per la risposta
    rispondi al commento
  • Ing. Alfonso Ferrentino
    Ing. Alfonso Ferrentino
    Mercoledì 19 Maggio 2010, alle ore 16:41
    Modifica / aggiunta articolo al regolamento di condominio. CONSIGLIO DEI CONDOMINI. Il consiglio dei condomini è l'organo di controllo e consultivo dell'amministratore., con poteri deliberanti propri dell'assemblea. quando quest'ultima, regolarmente convocata per la seconda volta, non è in grado di deliberare validamente. In tal caso, i condomini, presenti all'assemblea, partecipano di diritto e con parità di voto, senza bisogno di convocazione, al Consiglio dei condomini, che delibera con la maggioranza dei due terzi del valore rappresentato e dei partecipanti alla riunione. Si chiarisce che l'assemblea dei condomini, non in grado di deliberare, si trasforma in Consiglio dei Condomini senza bisogno di convocazione, in quanto la convocazione dell'assemblea è sempre convocazione del Consiglio dei Condomini.Il Consiglio è formato da cinque condomini, nominati dall'assemblea, che durano in carica tre anni. Il Consiglio sceglie il presidente tra i suoi mebri.Il consiglio dei condomini ha facoltà di convocare l'assemblea straordinaria per le decisioni del caso qualora abbia il sospetto che l'amministratore commetta delle irregolarità. Sull'avviso di convocazione sarà scritto solamente "Ammnistraore - conti". Il Consiglio dei condomini, in persona di uno dei suoi membri, sostituisce l'amministratore in caso di assenza di quest'ultimo.Rientra nei poteri del Consiglio dei Condomini l'autorizzazione all'amministratore per convenire in giudizio il condomino moroso e la nomina del legale cui affidare la relativa pratica. Il Consiglio dei condomini è convocato dal suo presidente e, in mancanza, da due consiglieri. Le comunicazioni dirette al Consiglio dei Condomini vanno indirizzate al Presidente dello stesso. SECONDO VOI PUO' ESSERE INSERITO IN UN REGOLAMENTO DI CONDOMINIO??SE SI E' VALIDO?GRAZIE
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
346.642 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img 64brunica
Buona sera,con riferimento ai nuovi DPCM, le assemblee serali che si prolungano oltre le ore 22,00 si possono fare?Grazie.
64brunica 07 Dicembre 2023 ore 16:33 3
Img rosa borgia
Buongiorno a tutti,sul tetto del mio condominio soggiornano spesso dei piccioni, creando numerosi problemi sul tetto per via del guano e delle tegole che vengono spostate.Durante...
rosa borgia 13 Luglio 2023 ore 00:36 9
Img albe45
Ritengo che per rendere obbligatorio il pagamento delle spese condominiali l'assemblea debba approvare non solo l'importo della spesa, ma anche la scadenza delle varie rate,...
albe45 12 Maggio 2023 ore 12:57 2
Img serenabosco
Salve,nel mio condominio vengono spesso date deleghe ai condomini che partecipano all'assemblea per assicurare il numero sufficiente di presenze, affinchè l'assemblea possa...
serenabosco 06 Settembre 2022 ore 11:30 6
Img jeks
Salve, abito in un condominio di 4 livelli costituito da 2 scale. Ho chiesto l'autorizzazione all'assemblea per poter coibentare a mie spese attraverso dei pannelli calpestabili...
jeks 30 Giugno 2022 ore 07:43 3