Sottotetto in condominio, come capire di chi è?04/05/2016 - Parti comuni
Come valutare a chi appartiene il sottotetto in un edificio in condominio se gli atti di acquisto o il regolamento contrattuale non specificano nulla in merito?
|
Regolamento di condominio e animali, cosa dice la Cassazione22/04/2016 - Regolamento condominiale
È usuale che nei regolamenti condominiali ci si imbatta nella clausola che recita: vietata la detenzione di animali domestici. Un'indubbia limitazione del diritto d'uso della propria unità immobiliare.
|
La proprietà, le spese e le responsabilità connesse al solaio interpiano22/04/2016 - Ripartizione spese
Il solaio interpiano in condominio è escluso dal novero delle parti comuni tra tutti i condòmini ed è di proprietà di chi se ne serve come pavimento e soffitto.
|
Varchi nei muri perimetrali e differenti possibilità di modifica a seconda dello stato dei luoghi30/03/2016 - Parti comuni
I muri perimetrali, in quanto parti comuni di un edificio in condominio, possono essere usati dai condòmini a loro vantaggio ma nel rispetto di specifiche regole
|
Bolletta dell'acqua in condominio: verso maggiori difficoltà d'interruzione del servizio?19/03/2016 - Ripartizione spese
Collegato ambientale alla legge di stabilità 2016: i provvedimenti che verranno adottati rendereranno più difficile sospendere l'erogazione d'acqua in condominio?
|
Anagrafe condominiale: ruolo dell'amministratore, dei condòmini e problematiche applicative05/03/2016 - Amministratore di condominio
L'anagrafe condominiale è uno di quei registri che l'amministratore del condominio è obbligato a tenere ed aggiornare. Quali i compiti, gli obblighi e le spese?
|
Ristrutturazione della casa, quali accorgimenti rispetto al decoro architettonico?24/02/2016 - Manutenzione condominiale
In ambito condominiale, il codice civile impone ai proprietari di unità immobiliari di eseguire opere sulle loro unità, senza alterare il decoro dell'edificio.
|
Modalità e tempistiche d'impugnazione della delibera condominiale15/02/2016 - Liti tra condomini
La contestazione delle delibere condominiali è soggetta a tempistiche e a modalità di impugnazione in ragione della tipologia di vizio dalle quali sono colpite.
|
Quando si può ottenere la sospensione dell'efficacia della delibera condominiale01/02/2016 - Assemblea di condominio
L'impugnazione della delibera condominiale non comporta automaticamente la sospensione della sua efficacia. Come fare per ottenerla e quali sono i presupposti?
|
Bolletta dell'acqua in condominio e problematiche connesse alla ripartizione spese26/01/2016 - Ripartizione spese
Il costo della bolletta dell'acqua, in condominio, va ripartito secondo i reali consumi rilevati, oppure in base alle disposizioni del regolamento contrattuale.
|
Nuovi adempimenti per locatore e amministratore con l'anagrafe condominiale14/01/2016 - Amministratore di condominio
La legge di stabilità ha introdotto nuovi obblighi in capo al locatore e all'amministratore di condominio in relazione al contratto di locazione. Come valutarli?
|
Definizione e modalità d'uso del cortile condominiale: i casi più frequenti12/01/2016 - Parti comuni
Il cortile condominiale,o spazio scoperto retrostante e/o antistante l'edificio, si presta a diversi modi di utilizzo: quali possono essere considerati leviti?
|
Quorum costitutivi e deliberativi in assemblea di condominio20/12/2015 - Assemblea di condominio
I quorum costitutivo e deliberativo rappresentano il numero di persone e millesimi che si devono contare per poter iniziare a discutere e decidere in assemblea.
|
Problematiche connesse all'applicazione regolamento di condominio14/12/2015 - Regolamento condominiale
Il regolamento di condominio, qualunque ne sia l'origine e la natura, non può contenere determinati divieti e deve essere intetpretato in base a specifici canoni.
|
Problematiche connesse al rendiconto condominiale07/12/2015 - Ripartizione spese
Il rendiconto è il documento conclusivo dell'anno di gestione del condominio, contenente determinate informazioni previste dalla legge e può essere contestato.
|
Realizzazione di uno scannafosso in condominio04/12/2015 - Parti comuni
La realizzazione di uno scannafosso in condominio che può essere utile per isolare gli ambienti, è soggetta a una serie di condizioni da valutarsi caso per caso.
|
Funzione, composizione e convocazione del consiglio dei condòmini20/11/2015 - Assemblea di condominio
Il consiglio dei condòmini ha funzioni consultive e di controllo dell'operato dell'amministratore. Vediamo come si istituisce, da chi è composto e chi lo convoca
|
Tempi d'impugnazione delle delibere condominiali e proposizione dell'istanza di mediazione18/11/2015 - Liti tra condomini
La legge pone termini precisi per l'impugnazione di delibere condominiali annullabili; come si correlano i termini con il tentativo obbligatorio di mediazione?
|
Contestazione per l'addebito di spese individuali in condominio16/11/2015 - Ripartizione spese
In tema di spese in condominio, è possibile che ai condòmini vengano addebitate delle spese individuali; che cosa accade, tuttavia, se l'addebito è illegittimo?
|
L'assemblea può decidere come utilizzare i conguagli positivi dei condòmini?06/11/2015 - Assemblea di condominio
Al termine dell'anno di gestione l'amministratore condominiale deve presentare il rendiconto; se ci sono residui attivi l'assemblea può decidere che cosa farne.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||