Durante la mia carriera ho cercato di approfondire soprattutto le tematiche legate al restauro dei monumenti, al recupero dei materiali e dei sistemi costruttivi tradizionali e all’archeologia dell’architettura. Ottima conoscenza della normativa urbanistica ed edilizia del comune di Bologna, buona conoscenza delle leggi regionali e nazionali in materia di urbanistica, edilizia e tutela dei beni culturali, buona conoscenza degli incentivi fiscali per interventi edilizi sul patrimonio edilizio esistente. Ottima conoscenza dei materiali e delle tecniche costruttive dell’edilizia storica con particolare riferimento all’Emilia Romagna (soprattutto Bologna e Ferrara), alla Toscana (soprattutto Siena e Firenze) e all’architettura romana e medievale. |
Soluzioni tecniche per consolidamento dei terreni29/12/2024 - Restauro edile
Le iniezioni di resina espandente sono uno dei metodi più efficaci per il consolidamento dei terreni soggetti a cedimenti differenziali o al rischio di liquefazione.
|
I cedimenti del terreno: sintomi e contromisure27/12/2024 - Restauro edile
Negli edifici i cedimenti del terreno di fondazione si manifestano soprattutto con rotture e avvallamenti nei pavimenti e lesioni su pareti e controsoffitti.
|
Il consolidamento delle fondazioni: soluzioni tradizionali e innovative25/12/2024 - Restauro edile
I micropali prefabbricati di acciaio sono un metodo efficiente ed economico per consolidare le fondazioni degli edifici esistenti con cedimenti differenziali.
|
Guida ai migliori sistemi antiallagamento03/12/2024 - Impianti di sicurezza
Le paratie rimovibili e gli infissi antiallagamento sono tra i sistemi più sicuri, economici ed efficienti per difendere la propria abitazione dalle alluvioni.
|
Il consolidamento delle fondazioni esistenti con micropali prefabbricati03/10/2024 - Restauro edile
I micropali prefabbricati di acciaio permettono di consolidare il terreno e le fondazioni di un edificio esistente nel modo più sicuro e meno invasivo possibile.
|
Pavimentazione esterna con asfalto colorato o fosforescente03/09/2024 - Pavimenti e rivestimenti
Gli asfalti colorati o fosforescenti sono un'ottima soluzione per l'esecuzione di piste ciclabili, spazi esterni in condominio e spazi gioco.
|
Differenze tra tegole in cemento e tegole in laterizio29/08/2024 - Materiali edili
Le tegole di laterizio e quelle di cemento, pur diverse per forma, dimensioni, peso e tecniche di produzione, sono entrambe ottime soluzioni per le coperture.
|
Facciate U-Glass, caratteristiche e uso in edilizia27/08/2024 - Materiali edili
Gli U-Glass o profili autoportanti in vetro sono un materiale versatile ed ecocompatibile, molto adatto per la realizzazione di facciate o partizioni interne.
|
Differenze tra il cemento portland ed il cemento pozzolanico26/07/2024 - Materiali edili
La differenza principale tra il cemento Portland e il cemento pozzolanico è nella composizione, perché il secondo contiene anche lapilli vulcanici.
|
Rinforzo di un solaio in legno16/07/2024 - Strutture in legno
Rinforzare un solaio in legno prevede tre tecniche: sostituzione dell'elemento danneggiato, affiancamento di due elementi, o sostegno con un rompitratta.
|
Solaio alleggerito, cos'è e quali sono i vantaggi11/07/2024 - Restauro edile
Un solaio alleggerito è un tipo di solaio di cemento armato in cui la porzione senza armatura è sostituita da riempimenti più leggeri.
|
Cemento, calcestruzzo o calce, tipologie e differenze30/06/2024 - Facciate e pareti
Il cemento e la calce sono due tra i cosiddetti leganti, mentre il calcestruzzo, o CLS, è invece un materiale composito.
|
Caratteristiche e applicazioni del calcestruzzo autocompattante29/06/2024 - Materiali edili
Il calcestruzzo autocompattante è un conglomerato cementizio molto fluido, in grado di riempire completamente gli spazi tra le armature e le casseforme.
|
Quando si usa la malta bastarda e quali sono le sue caratteristiche22/06/2024 - Materiali edili
Le malte bastarde si distinguono dalle malte comuni per la caratteristica fondamentale di avere due o tre leganti, spesso costituiti da calce, cemento o gesso.
|
Protezione del cemento armato con vernici specifiche19/06/2024 - Pittura e decorazioni
Le pitture protettive per il calcestruzzo sono una soluzione economica ed efficiente per rallentarne il degrado del materiale e migliorarne l'aspetto estetico.
|
Sistemi costruttivi prefabbricati di cemento armato: vantaggi e componenti07/06/2024 - Case prefabbricate
L'uso di elementi prefabbricati in cemento armato come travi, pilastri, solai, pannelli per pareti, scale e balconi semplifica la costruzione di un edificio.
|
Vetro stampato digitalmente: sistemi e applicazioni26/05/2024 - Vetrate
Il vetro stampato digitalmente è un materiale innovativo e molto interessante, particolarmente adatto alla creazione di porte interne, divisori e box doccia.
|
Rinforzo delle murature e dei pilastri in pietra o mattoni30/04/2024 - Restauro edile
Come effettuare il rinforzo strutturale di muri e pilastri in pietra o mattoni quando sono coinvolti da dissesti pericolosi per l'integrità di edifici in muratura
|
Come rinforzare i pilastri in cemento armato con l'incamiciatura26/04/2024 - Restauro edile
I carichi verticali eccessivi causano spesso dissesti a schiacciamento nei pilastri di cemento armato, a cui si può porre rimedio con l'incamiciatura a regola d'arte
|
Prevenire e combattere la corrosione da salsedine nelle case al mare18/04/2024 - Restauro edile
La salsedine è uno dei nemici principali degli edifici nelle zone costiere perché accelera notevolmente il normale degrado dei materiali da costruzione più comuni
|