Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La realizzazione di una parete interna alla nostra abitazione si conclude con la scelta del tipo di intonaco da utilizzare in base anche al risultato di finitura che si desidera avere.
La funzione dell'intonaco infatti, è una funzione sia tecnica che estetica, perché da un lato protegge la muratura, da eventuali sollecitazioni ed eventuali sbalzi termici, e dall'altro, predispone la muratura ai più vari processi di finitura, (tinteggiatura, stucchi, parati, eventuali applicazioni di rivestimenti in ceramica).
Scegliere un intonaco a base di gesso significa scegliere un prodotto che usa come legante il gesso e che permette di realizzare muri perfettamente lisci, ben adatto alla messa in opera del colore sulle pareti .
Esistono diversi tipi e diverse modalità di applicazione di questa tipologia di intonaco: innanzi tutto è possibile realizzare tutti gli strati dell'intonacatura, a base di gesso, oppure si può scegliere di realizzare soltanto un ultimo strato di finitura in gesso per ottenere una superficie perfettamente liscia.
L'intonaco a base di gesso può essere premiscelato, oppure realizzato secondo metodologie tradizionali, esiste una tipologia di intonaco denominata tonachina, una finitura perfettamente bianca, realizzata con calce bianca stagionata, inerti di granulometria controllata e additivi naturali, oppure una tipologia di intonaco, denominata Scagliola.
La tonachina può essere utilizzata sia per le pareti interne che per quelle esterne, risulta facilmente applicabile grazie alla possibilità di aggiungere resine che migliorano l'elasticità del prodotto e la sua impermeabilità, non va applicata su calcestruzzo, sul materiale plastico, su vecchie pitture o su Tonachine esistenti.L'intonaco scagliola invece può essere applicato generalmente su pareti interne, si mette in opera nella maggior parte delle volte a mano, come intonaco monostrato lucido, oppure come rasante superficiale di intonaci dotati di un effetto lucido finale.
La superficie su cui deve essere messso in opera, deve essere perfettamente pulita e inumidita dall'acqua, la sua velocità nel processo di indurimento lo rende adatto, a quelle situazioni di cantiere, in cui si ha necessità di ottimizzare i tempi di realizzazione dell'intonaco.
Vediamo adesso alcuni prodotti e la loro applicazione sulle pareti, mi soffermo sul rasante RÖFIX 225, dell'azienda Roefix, adatto ad ambienti interni, si tratta di un tipo di rasante in gesso – calce che può essere applicato su intonaco di fondo, su pannelli da costruzione e calcestruzzo ruvido, il supporto su cui deve essere applicato, deve essere asciutto, senza polvere, assorbente, piano, scabro e di una certa consistenza, privo di efflorescenze o altre problematiche che possono determinare il distaccamento dell'intonaco.
La presenza di giunti deve essere risolta con l'applicazione di materiale sigillante, così come andranno trattate anche eventuali cavità presenti nella muratura, se il supporto su cui deve essere applicato il rasante, risulta particolarmente assorbente e necessario, prima della sua applicazione impregnare la parete con un primer.La sua messa in opera va effettuata grazie all'ausilio di una staggia per renderlo giustamente liscio, va applicato in un unico strato e per ottenere la sua asciugatura, i locali devono essere fortemente areati.
Eventuali tinteggiature oppure aggiunta di tappezzeria, possono essere effettuate soltanto quando il rasante è completamente asciutto, questo tipo di prodotto non risulta idoneo a pitture a base di silicato e alla posa di piastrelle ceramiche.
Altro prodotto su cui pongo la mia attenzione e una tipologia di intonaco Scagliola, ne analizzo le caratteristiche e le modalità di impiego, si tratta di un intonaco dell'azienda FASSA BORTOLO, denominato proprio SCAGLIOLA, un prodotto a base di gesso emidrato di elevata purezza e dotato di una capacità di presa controllata.
Questo prodotto può essere utilizzato, nella sua applicazione, come strato di lisciatura oppure come intonaco di fondo applicato in varie mani, ovviamente anche in questo caso la muratura deve essere priva di efflorescenze, polvere e sporco, se deve essere usato come intonaco va messo in opera con un strato di almeno 5 mm, applicato in più mani, grazie all'ausilio della taloccia di legno.
Dopo mezz'ora dall'applicazione si devono rimuovere le imperfezioni, con l'aiuto di una spatola americana, e procedere con l'applicazione del prodotto superficiale.Se si sceglie di utilizzarlo soltanto per la lisciatura finale deve essere applicato per uno spessore di almeno 3 mm.
Anche in questo caso, i locali dopo la messa in opera dell'intonaco, devono essere fortemente areati e non sottoposti a forti sbalzi di temperatura, infine anche la tinteggiatura delle pareti deve essere effettuata soltanto quando le pareti risulteranno completamente asciutte.
Nel caso poi si voglia, in alternativa, procedere alla messa in opera di rivestimenti in ceramica, non bisogna effettuare operazioni di lisciatura finale dell'intonaco.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.878 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Preparazione di un muro in gesso che potrebbero interessarti
|
Sistemi edilizi in gesso e cellulosa
Ristrutturazione - Oggigiorno il mondo delle costruzioni richiede alle industrie del settore la produzione di componenti per l?edilizia che abbiano una buona resistenza
|
Riciclo Gesso
Ristrutturazione - Riciclare gli scarti di gesso e di cartongesso, dando loro una seconda chance, è un'alternativa energicamente conveniente e aiuta la salvaguardia dell'ambiente.
|
Intonaco per la protezione dal fuoco
Facciate e pareti - L'incendio è un evento pericoloso che può scoppiare in qualsiasi momento, i suoi effetti sono devastanti, è opportuno quindi proteggere le strutture nel modo giusto.
|
Isolanti eco-compatibili
Ristrutturazione - La quarta edizione di Klimahouse, Fiera Internazionale per l?Efficienza energetica e l?Edilizia sostenibile, ha messo ancora una volta in evidenza
|
Lastre in gesso fibrorinforzato per esterni
Materiali edili - La lastra in gesso per esterni e interni Gyproc Glasroc® X è fibrorinforzata, di produzione italiana, a elevate prestazioni, resistente all'umidità e alle muffe
|
Lastre di gesso a secco
Facciate e pareti - I sistemi costruttivi a secco si stanno sempre più diffondendo tra le abitudini costruttive delle imprese italiane, un valido contributo dal classico cartongesso.
|
Intonaci per finiture
Pittura e decorazioni - Gli intonaci rientrano nella categoria delle finiture, prodotti ed operazioni che completano la ristrutturazione: ecco una selezione dei tipi più utilizzati.
|
Intonaci per interni che migliorano l'aria indoor
Pittura e decorazioni - In situazioni dove il clima non favorisce una buona qualità dell'aria una soluzione può essere l'applicazione di intonaci capaci di rendere inerti le sostanze chimiche
|
Doratura
Decorazioni - La doratura tecnica molto diffusa nell'arte e nell'architettura medievale consiste nell'applicare una sottilissima foglia d'oro, che può essere anche in tonalità rame ove veniva usata nei dipinti su tavola in legno.
|
Buongiorno a tutti, volevo se possibile vostra consulenza, opinone su la tipologia di controsiffitto più idonea alla mia nuova cucina.Allego piantina e immagine della...
|
Buongiorno, non riesco a trovare risposte certe ad un quesito che mi sta attanagliando.Ho recentemente effettuato dei lavoretti in fai da te in cartongesso, un controsoffitto di...
|
Salve. L'appartamento che abitiamo è stretto e lungo, il tetto è con le travi in legno e alto intorno ai 5mt. Tutto il soffitto è coperto da...
|
Salve a tutti,avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda il cappotto interno.Dovrei sistemare una vecchia struttura degli anni 70, non dotata di intercapedine.Per fare...
|
Ciao a tutti una domanda forse stupidadovendo ricoprire tutte le pareti con cartongesso e fare il controsoffitto sempre in cartongesso secondo voi cosa faccio prima ?Di che...
|