Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Qual è la differenza tra cemento e calcestruzzo?

Cemento, calcestruzzo, cemento armato e malta cementizia sono materiali e tecnologie costruttive ben diverse, ciascuna con le proprie specifiche applicazioni.
Pubblicato il

Differenza tra cemento armato, cemento e calcestruzzo


Nel linguaggio corrente e soprattutto tra i non addetti ai lavori vige una certa confusione lessicale tra i concetti di cemento, cemento armato, calcestruzzo, calcestruzzo armato e malta cementizia, spesso utilizzati (piuttosto impropriamente) come sinonimi.

Il tipico aspetto della malta cementizia
Cosa che, ovviamente, risulta del tutto errata, perché si tratta di materiali e tecnologie costruttive ben diverse, sebbene con parecchie affinità.

Ciascuno di essi possiede, infatti, specifiche caratteristiche fisiche, chimiche e meccaniche, è usato solo per alcune applicazioni ed elementi costruttivi e viene infine regolato da specifici disciplinari e normative.


Principali caratteristiche del calcestruzzo

Il calcestruzzo è un conglomerato artificiale costituito da un legante, aggregati con una curva granulometrica da fine (sabbia) a grossolana (ghiaia di varia pezzatura), acqua ed eventuali additivi aggiunti allo scopo di rendere idraulico, cioè in grado di fare presa anche in presenza di forte umidità o addirittura sott'acqua, un calcestruzzo ottenuto da un legante aereo.

Carotaggio di un campione di calcestruzzo
Esistono varie tipologie di calcestruzzo.

I leganti usati per la sua preparazione sono tre, da soli o combinati: la calce aerea, la calce idraulica naturale e il cemento. Quest'ultimo ha attualmente soppiantato gli altri due.

Il calcestruzzo viene gettato dentro casseforme in legno o metallo, compattato mediante vibratori e lasciato stagionare per un certo numero di giorni, durante i quali avvengono due fenomeni fondamentali: la cosiddetta presa e l'indurimento.

Il calcestruzzo fluido esce dalla betoniera
Grazie a essi, in seguito ad alcune interazioni chimiche e fisiche tra il legante e l'acqua dell'impasto, il calcestruzzo perde la plasticità che ne ha reso possibile la lavorazione, assumendo una rigidità, durezza e resistenza meccanica a compressione paragonabili a quelle di una roccia naturale.


Il calcestruzzo dei Romani


Utilizzato soprattutto per l'esecuzione di platee e plinti di fondazione, muri di contenimento, archi, volte, strutture portanti di edifici o perfino grandi infrastrutture come ponti, viadotti o dighe, il calcestruzzo è uno tra i materiali da costruzione più versatili e diffusi.

La tipica texture del calcestruzzo a indurimento avvenuto
É però una tecnologia piuttosto antica, perché la sua lavorazione fu inventata dai Romani nel III secolo a.C., ottenendo risultati spesso tuttora ineguagliati.

Il loro calcestruzzo, detto opus caementicium, era a base di calce aerea, acqua, pozzolana (lapillo vulcanico finemente sminuzzato), sabbia e pietrisco accuratamente selezionato in base alle caratteristiche delle opere da realizzare.

Nelle porzioni sommitali della cupola del Panteon, tuttora la struttura di calcestruzzo non armato più grande mai realizzata nella storia, furono ad esempio utilizzate scaglie di mattoni, tufo e pietra pomice in sostituzione della più comune ghiaia, per una maggiore leggerezza.


Il calcestruzzo moderno


Il calcestruzzo attuale è invece confezionato esclusivamente con il cemento, un legante idraulico artificiale disponibile in un'ampia gamma di versioni dette classi, ciascuna delle quali appositamente studiata per una particolare applicazione.

Il calcestruzzo fluido prima del getto nella cassaforma
Tali classi, codificate da alcuni numeri e una lettera, indicano rispettivamente uno dei molti tipi di cemento e la relativa resistenza a compressione.

Un calcestruzzo C25 30 è ad esempio un calcestruzzo di cemento Portland per usi strutturali, con resistenza caratteristica cilindrica e cubica alla compressione maggiore rispettivamente di 25 e 30 MPa.

Il getto del cemento armato
La resistenza caratteristica a compressione, definita come il rapporto tra il carico applicato e l'area resistente dei provini, viene misurata su cubetti o cilindri di calcestruzzo (che forniscono la resistenza corrispondente) appositamente predisposti dopo 28 giorni dal prelievo del getto da testare, a sua volta eseguito tra il ventottesimo e il trentesimo giorno di maturazione dopo il getto.


Calcestruzzo semplice e cemento armato


Il cemento armato, o più precisamente calcestruzzo armato, costituisce la naturale evoluzione del calcestruzzo ordinario, il cui uso è stato totalmente rivoluzionato ed enormemente ampliato da una semplice quanto geniale intuizione: inserire nel conglomerato un'armatura di barre, tondini e/o reti metalliche per aumentarne drasticamente la resistenza a trazione.

Casseforme e armature per una parete di cemento armato
Il calcestruzzo ordinario, infatti, ha un'ottima resistenza a compressione ma una resistenza trascurabile a trazione, fatto che lo rende totalmente inadatto alla creazione di strutture inflesse.

In altre parole, il calcestruzzo semplice è un ottimo sostituto delle tradizionali murature in pietra o mattoni e si presta molto bene alla costruzione di archi e volte, ma non all'esecuzione di travi, solai, coperture e muri di contenimento.

Queste strutture infatti sono rese possibili unicamente dall'armatura metallica, a cui è demandata la resistenza a taglio, trazione e torsione.

Armatura e cassaforma per un plinto di cemento armato
Le prime applicazioni pionieristiche degli elementi di cemento armato risalgono a metà dell'800, ma il primo sistema per la costruzione di edifici con struttura portante a travi e pilastri di calcestruzzo armato gettato in opera venne brevettato dall'ingegneer François Hennebique alla fine del XIX secolo.



Attualmente per l'armatura cemento armato si usano barre, tondini e reti elettrosaldate ad aderenza migliorata, cioè dotate di asperità appositamente progettate per garantire una migliore aderenza tra il metallo e il calcestruzzo.


Cemento e malta cementizia: affini ma diversi

Concludiamo questa trattazione parlando dei cementi, una famiglia di leganti artificiali d'invenzione assai recente. Il più antico di essi, il cemento Portland venne infatti brevettato nel 1824 dall'imprenditore inglese Joseph Aspdin e resta tuttora il più diffuso.

Sacchi di cemento in un cantiere
Si ottiene con un processo in varie fasi:

  1. estrazione e prima frantumazione delle materie prime, costituite da rocce di marna e calcare;

  2. loro essiccazione, macinazione e miscelazione preliminare per ottenere una polvere di granulometria uniforme detta farina cruda;

  3. cottura della farina cruda a una temperatura di circa 1500 °C e successivo brusco raffreddamento per ottenere il clinker;

  4. macinazione del clinker e degli eventuali additivi per ottenere il cemento propriamente detto.

Malta cementizia pronta all'uso
Infine, la malta di cemento è uno dei molti tipi di malta (a base di acqua, cemento e sabbia di fiume miscelati secondo proporzioni ben precise) usati comunemente in edilizia per la confezione di intonaci o la costruzione di muri in pietra o laterizio.

cemento armato , cemento , cementi , calcestruzzo
riproduzione riservata
Differenza tra cemento e calcestruzzo
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.

Differenza tra cemento e calcestruzzo: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.502 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Differenza tra cemento e calcestruzzo che potrebbero interessarti

Tipi di Cemento

Progettazione - Il calcestruzzo, comunemente conosciuto come cemento, resta ancora oggi il materiale principale di riferimento da utilizzare per costruzioni e ristrutturazioni.

Usare la canapa al posto dell'acciaio nel cemento armato

Bioedilizia - I ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute (USA) stanno sviluppando un'armatura in canapa da utilizzare nel cemento armato come alternativa all'acciaio.

Dilavamento e Microfessurazioni Cemento

Ristrutturare Casa - Tra i principali fenomeni di degrado delle strutture realizzate in cemento armato ci sono il fenomeno del dilavamento del cemento e delle microferrazioni.

Prove Cemento

Ristrutturare Casa - E' possibile verificare, a basso costo, la qualita' del cemento utilizzato per la propria casa nuova o soggetta a ristrutturazione conoscendo alcuni principi.

Cementi speciali ad alte prestazioni

Materiali edili - I cementi speciali hanno rivoluzionato il modo di costruire donando a questo materiale caratteristiche di alte prestazioni, grazie anche all'aggiunta di additivi

Aboliamo il Cemento Armato, intervista al Prof. Giovanni Favaloro

Soluzioni progettuali - Quanto può essere pericoloso il cemento armato? Il professor Favaloro lancia un campanello d'allarme per il futuro, circa i rischi che comporta l'utilizzo eccessivo del cemento armato.

Illuminazione per interno ed esterno

Lampade da terra - C?è un tipo di illuminazione che si integra con la materia che costituisce l?architettura, architettura essa stessa: da apparecchio a elemento architettonico.

Utilizzo del cemento armato e il suo risanamento

Materiali edili - Il cemento armato è un materiale storico con funzione strutturale, che ha caratterizzato il patrimonio edilizio contemporaneo ma non sempre in maniera positiva.

Pannelli di cemento

Ristrutturare Casa - Il cemento si presta per realizzare innumerevoli prodotti per risolvere problemi nel settore edile non sempre legati alle strutture, come nel caso dei pannelli.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img a g.
Vivo sotto una mansarda degli anni '80, coperta da un tetto in cemento armato. Non ci sono tegole. All'interno della casa, il tetto sta staccando dei pezzi d'intonaco, ma...
a g. 28 Maggio 2023 ore 13:51 1
Img giuseppeszewczuk
Salve, un saluto a tutti, sono un nuovo iscritto, devo stuccare le mura esterne di un vecchio casale, sono in pietra, il lavoro lo faccio da me, non ho esperienza, ho usato per...
giuseppeszewczuk 18 Aprile 2023 ore 07:37 2
Img francesco ghezzi
Ciao,come da titolo devo "pulire" delle capriate in cemento armato alle quali erano cementati dei tavelloni. L'obbiettivo è togliere i residui di laterizio per lasciare le...
francesco ghezzi 31 Marzo 2023 ore 14:07 2
Img pacobo
Ciao a tutti,Circa un anno fa ho acquistato su progetto un appartamento in un condominio di 6 piani che doveva essere costruito in cemento armato.Oggi si sono accorti che sono in...
pacobo 13 Marzo 2023 ore 20:19 2
Img marcopalomar
Buongiorno,dovrei fissare saldamente dei pannelli di multistrato da 20mm al di sopra di una superficie orizzontale di cemento armato (trave) per un totale di circa 2mq.Non sono un...
marcopalomar 10 Febbraio 2023 ore 20:49 2