Sostituzione di pilastri di legno02/10/2012 - Ristrutturare Casa
Delle volte alcune soluzioni originali permettono di risolvere in maniera pratica alcuni lavori, in apparenza complessi, come la sostituzione di un pilastro di legno.
|
Pannelli di cemento01/10/2012 - Ristrutturare Casa
Il cemento si presta per realizzare innumerevoli prodotti per risolvere problemi nel settore edile non sempre legati alle strutture, come nel caso dei pannelli.
|
Massetti e coperture solai: ecco a cosa stare attenti29/09/2012 - Tetti e coperture
Le coperture piane degli edifici, di ogni forma e tipologia costruttiva, necessitano di un'attenta progettazione e realizzazione in termini di tecnologie costruttive.
|
Tipi di isolanti e applicazioni29/09/2012 - Isolamento termico
Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono in materiali organici e materiali inorganici, sono disponibili in pannelli, granuli e spray.
|
Rumore acqua negli edifici28/09/2012 - Ristrutturare Casa
L'isolamento acustico degli edifici ha assunto, nel corso degli anni, un'importanza sempre maggiore per ridurre o eliminare i disagi apportati da rumori interni.
|
Ambienti alti18/09/2012 - Ristrutturare Casa
La ristrutturazione di vecchi edifici richiede particolari attenzioni nella progettazione per rispettare la memoria storica dei manufatti ed inserire le nuove funzioni.
|
Ricollocazione di una cassaforte14/09/2012 - Ristrutturare Casa
Nel ricollocare una vecchia cassaforte, in caso di lavori di ristrutturazione, si possono adottare sistemi che consentono un maggiore ancoraggio alla struttura edilizia.
|
Mosaici in vari materiali13/09/2012 - Pavimenti e rivestimenti
Non solo ceramica: in commercio possiamo trovare anche mosaici realizzati con altri materiali, che offrono in questo modo un'ampia possibilità di scelta.
|
Giunti di dilatazione per pavimenti13/09/2012 - Pavimenti e rivestimenti
L'uso di giunti di dilatazione permette di evitare problemi legati alle caratteristiche fisico-meccaniche dei materiali impiegati, sottoposti a dilatazione termica.
|
Ricostruire una capriata degradata12/09/2012 - Strutture in legno
Come conservare una vecchia capriata sostituendo solamente le parti di legno ormai degradate e che non sono più in grado di assolvere alla funzione strutturale.
|
Edifici in tufo ed acciaio11/09/2012 - Ristrutturare Casa
Le proroghe del Piano Casa, attraverso le leggi regionali, rendono possibili incrementi fino al 30% del volume degli edifici esistenti soggetti a ristrutturazione.
|
Scossaline in alluminio08/09/2012 - Ristrutturare Casa
Rispetto alle tegole le scossaline in alluminio offrono il vantaggio di essere mediamente più economiche nell'acquisto e nella posa in opera, sono molto leggere.
|
Locale tecnico sul balcone06/09/2012 - Ristrutturare Casa
La volumetria dei locali tecnici non è conteggiata nel calcolo generale per la realizzazione di nuovi edifici o per la ristrutturazione di edifici esistenti.
|
Prove non distruttive di superficie02/09/2012 - Ristrutturare Casa
Le prove non distruttive condotte sugli edifici, o parti di essi, consentono di diagnosticare eventuali problemi statici, senza dover intaccare le consistenze murarie.
|
Rivestimenti, coperture e involucri per isolare30/08/2012 - Ristrutturare Casa
In tema di risparmio, sostenibilità ed efficienza energetica, l'uso di materiali e tecniche performanti concepiti ad hoc è fondamentale nella pratica edilizia.
|
Materiali per verniciare e decorare gli ambienti14/08/2012 - Ristrutturare Casa
Le caratteristiche di materiali come pitture, isolanti, stucchi, ecc., utilizzati per decorare gli ambienti, sono determinanti per garantire un perfetto risultato finale.
|
Anomalie costruttive e conseguenti danni08/08/2012 - Ristrutturare Casa
Alcuni dei danni visibili, specie per fabbricati di vecchia costruzione, sono conseguenti a procedure operative adoperate nel corso di esecuzione dei lavori.
|
Sabbiatura elementi in legno06/08/2012 - Strutture in legno
Travi in legno, travetti e tavolati, tornano a splendere della loro originale bellezza, grazie alla sabbiatura. Si elimina il superfluo, valorizzando l'antico.
|
Parte basamentale dei fabbricati05/08/2012 - Ristrutturare Casa
Anche la parte basamentale delle costruzioni, solitamente posta a protezione della facciata, riveste un ruolo chiave alla stessa tregua di altre strutture edilizie.
|
Sostituzione dei pavimenti con il metodo a secco05/08/2012 - Pavimenti e rivestimenti
Per sostituire i vecchi pavimenti non è più necessario ricorrere a demolizioni e malte leganti, ma è possibile adottare il sistema di posa a secco dei rivestimenti.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||