Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Se parlo di decorazione per un pavimento in parquet, ecco balenare ai nostri occhi rosoni o greche realizzate alternando listoni e listelli di forma, dimensioni ed essenze diverse.
In questo campo l'arte di intarsiare il legno, materiale antico e prezioso, si avvicina a quella della scultura della pietra e rincorre figure stilizzate, motivi geometrici e floreali che nulla sembrano invidiare alla tela dipinta.Il perfetto connubio tra parquet e pittura a scopo decorativo, però, esiste davvero e da questo novembre è di dominio pubblico grazie a otto collezioni d'autore nate sotto il segno di XILO 1934, marchio della Piemonte Parquet.
Il nome del brand è già un programma: xilòs in greco è il legno; 1934 è l'anno di fondazione dell'azienda madre.
In ciascuna collezione le venature del legno, lunghe e ben distese, sono frammezzate dal passo deciso o rarefatto di segni grafici nuovi e ben riconoscibili, così nel dettaglio come nella composizione complessiva.
E il tutto avviene nell'assoluto rispetto della forza espressiva del materiale che fa da supporto e che, attraverso opportune lavorazioni di finitura e protezione, diventa la cornice naturale per nuove stimolanti interpretazioni.
Ma scopriamone nel dettaglio qualcuna attraverso l'ispirazione di ogni designer che ha contribuito, sulla scia dei suoi sentimenti e della sua esperienza, a renderla reale.
Iniziamo con Luca Compri, architetto di formazione milanese, che snocciola sul parquet la trama di una metropoli frammentata, la cui matrice geometrica ricalca, in modo inspiegabile e sorprendente, quella naturale dell'albero.
Continuiamo con la lievità dei Ramoscelli di Paolo Tempia Bonda che, sulla scia del criterio del minimo intervento, ambiscono quasi a una mimesi con il legno che fa da sfondo, punto di partenza di una rilettura e, sempre, pietra di paragone con l'artificio grafico.
E poi ancora arriviamo a un'eccellenza che porta la firma di quel Piero Fornasetti che, attraverso le sue figure simboliche e incantevoli, ci ha già fatto sognare in molti altri ambiti: quello di Ceramica Bardelli solo per citarne uno.Per XILO 1934 la sua opera è reinterpretata dal figlio Barnaba, responsabile di una trasposizione, a livello del pavimento, di molte figure della quotidianità: mazzi di carte, chiavi, pipe, righelli e, ovviamente, gli immancabili orologi.
Ma come è fatto un parquet decorato di questo tipo?
La risposta è abbastanza semplice; la complessità è affidata, come abbiamo visto, ai disegni e ai loro significati. Un legno di rovere grezzo viene arricchito dalla decorazione realizzata direttamente sulla sua superficie, che viene successivamente protetta con la stesura di uno o più strati di vernice.
In questo modo il pavimento è assimilabile, per resistenza al calpestio e a tutte le altre sollecitazioni meccaniche, chimiche e termo - igrometriche, a qualsiasi altro parquet; in tal senso deve essere calibrata anche la sua pulizia e manutenzione.
Il prezzo medio delle otto collezioni d'autore di XILO 1934, che sono combinabili con la base Rovere Trasparente, è di 130 – 150 euro / mq.
Alcune, come Passi Letterari di Fornasetti, sono vendute in kit, a un costo che oscilla tra i 230 e i 260 euro, o addirittura a singola doga (Sissi di Manuela Corbetta) a un prezzo che varia dai 27 ai 34 euro a seconda delle sue dimensioni.
Ma dipingere il parquet non è il solo modo per ottenere un effetto decorativo.
C'è anche chi, come la Friulparchet, decide di non andarci leggera e, passando un rullo a caldo sulla superficie dei listoni a tre strati, ottiene una sapiente combinazione di rilievi e incisioni, capace di far vivere il legno in una nuova dimensione anche grazie al rapporto, intenso e scenografico, con la luce.
Da qui la serie Gli Incisi, sviluppata su tre motivi diversi e valorizzata da un numero pressoché infinito di finiture variamente combinate tra loro: a cera, tinteggiata, decapata solo per dirne alcune.
Per conoscere i prezzi di questi pavimenti in parquet, consiglio di rivolgersi direttamente all'azienda presso i recapiti indicati sul sito.
Lavorano invece con una tecnica d'intarsio attualizzata con l'uso della tecnologia laser Renato Toso e Noti Massari che propongono, per la Ali Parquets, un ampio ventaglio di motivi decorativi, pescati dalla natura e dalla geometria: il baffo di Visto, le pastiglie di Coppia, il riccio di Fusillo, l'incrocio di Volte, i fiori di Corolle e le curve morbide di Profilo e Ondine.
Per questa collezione PreMass Intarsi, poi, è possibile una personalizzazione a 360 gradi. Unico punto fermo: le dimensioni del singolo supporto, pari a 10 x 70 x 450 mm.
Da qui si parte con la scelta del tipo di finitura superficiale (vernice semilucida ad alta resistenza o satinata per elevato calpestio, opaca o al naturale), del tipo di posa (incollaggio su massetto, pavimento preesistente o sottofondo galleggiante) e delle combinazioni di colori degli elementi decorativi.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.475 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Parquet decorato che potrebbero interessarti
|
Valutazioni per la scelta del parquetFai da te - Il parquet è uno dei materiali più amati per la casa e per le sue caratteristiche di materiale naturale sono disponibili le rifiniture a vernice o ad olio. |
La posa dei parquet sui massetti radiantiPavimenti e rivestimenti - In presenza di riscaldamento a pavimento cosa cambia quando il pavimento è costituito non da materiali convenzionali come ceramiche o marmo ma da parquet in legno? |
Parquet a prova di caminoRistrutturare Casa - Come installare correttamente un camino sul parquet. |
Parquet in CasaRistrutturare Casa - Il parquet è tra i materiali di rivestimento più apprezzati e con il passare del tempo migliora il suo aspetto e conferisce un senso estetico di naturalezza. |
Parquet intarsiatoPavimenti e rivestimenti - Per chi ama una ricercata raffinatezza d'altri tempi, il parquet ad intarsio impreziosisce notevolmente il pavimento e porta un tocco chic alla stanza. |
Levigatura del parquetRistrutturare Casa - L'intervento di levigatura del parquet permette di riportare anche il pavimento piu' rovinato e usurato al suo splendore originario. |
Novità dal Cersaie: rivestimenti e parquet per la casaPavimenti e rivestimenti - L'ultima edizione del Cersaie ha proposto stili e generi di rivestimenti per le superfici di casa: mix di materiali, pietra, doghe ceramiche e parquet decorato. |
Parquet ceratiPavimenti e rivestimenti - Scegliere un parquet con finitura a cera, significa predisporre una pavimentazione realizzata con materiale naturale con caratteriste estetiche e tecniche singolari. |
Cucina: stacco tra parquet e piastrelle, ecco come fare!Pavimenti e rivestimenti - In ambienti open space come la cucina e il living è possibile separare la posa del pavimento da quella del parquet, regalando un tono di stile alla zona giorno. |
Ciao ragazzi,mi sono da poco trasferito e nella casa che ho acquistato e i serramenti in legno sono vecchi di ca. 20/25 anni. Stavo cercando pian pianino di sistemare casa... |
Buonasera,Qualcuno ha messo le travi a vista decorative in legno? La mia idea è solo per design e per la questione umidità/aria più pulita. Parlo di un... |
Buongiorno, qualche tempo fà stavo pulendo il parquet e mi era caduta un pò di candeggina nel recipeinte del mocio, non mi sono accorto della cosa fino a quando la... |
Salve a tutti.Dovrei costruire una casa, ho un terreno di 3 ettari prettamente agricoli ed il comune mi ha garantito la possibilità di edificare.Il mio dubbio è... |
Buongiorno,vorrei gentilmente un vostro parere sullo stato della trave principale del tetto.È presente una crema molto profonda anche se ho notato che è sotto al... |