Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

Recuperare il vecchio parquet

Sostituire i vecchi pavimenti storici nati insieme alla casa a favore di nuovi materiali più moderni, oppure mantenere i pavimenti originari rimettendoli a posto?
Pubblicato il

Pavimenti in case d'epoca

Quando si devono ristrutturare alloggi in case storiche, che siano di fine Ottocento o del periodo Liberty, ci si trova spesso a confrontarsi con i pavimenti esistenti: questi possono essere antichi cotti, cementine, graniglie eleganti o parquet.
Parquet in legno inizio 900
Ci si trova così di fronte al dilemma: sostituire i vecchi pavimenti, che però sono storici e sono nati insieme alla casa e hanno un certo valore a favore di nuovi materiali più moderni e che si avvicinano maggiormente ai proprio gusti, oppure mantenere i pavimenti originari rimettendoli a posto?

La scelta dipende anche dalla nuova distribuzione degli spazi interni e se le funzioni delle varie stanze rimarranno quelle originarie; un parquet può essere mantenuto in una camera da letto o in un soggiorno, ma se invece la stanza diventa, ad esempio, una cucina nel nuovo progetto sarà più difficile mantenere il pavimento originale più delicato e meno funzionale.

Si può anche decidere di mantenere solo alcuni dei pavimenti esistenti, magari quelli meglio mantenuti o più preziosi e sostituire gli altri: in questo caso bisognerà fare molta attenzione all'accostamento tra vecchio e nuovo pavimento.


Recuperare il vecchio parquet massello e restaurarlo


I parquet di una volta erano in legno massello, cioè interamente di legno nobile, ed erano inchiodati su listelli; a questo è dovuto il particolare scricchiolio che producono i vecchi parquet al calpestio.
Proprio questo scricchiolio è un elemento importante, può infatti piacere o al contrario dare molto fastidio e bisogna tenerne conto al momento della scelta di mantenimento del pavimento esistente.vecchio parquet

Se si decide di sostituire il pavimento in parquet originale si potrebbero tenere i listelli, se in buono stato, e utilizzarli in seguito come rivestimento o per pavimentare un'altra zona della casa o magari per realizzare un complemento di arredo particolare.

Bisogna tenere conto che questi listelli di legno sono piuttosto spessi, quindi se il parquet viene utilizzato in un'altra stanza della casa bisogna tenere conto del dislivello con gli eventuali nuovi pavimenti che saranno sicuramente più sottili.

Trattamento del parquetSe si prende la decisione di mantenere il parquet la prima cosa da fare è levigarlo per eliminare lo strato superficiale rovinato e riportare in superficie il legno mantenuto meglio; dopodiché bisognerà applicare una vernice sia per nutrirlo che per proteggerlo superficialmente.

La levigatura o lamatura viene fatta con una levigatrice a nastro con delle carte abrasive di grana diversa in successione; dopo si effettua una stuccatura nei punti dove è necessario e in seguito si può procedere con la verniciatura superficiale.

Per quanto riguarda il trattamento superficiale ci sono diverse possibilità di verniciatura, la scelta dipende dal tipo di finitura desiderata, più o meno lucida, più o meno porosa o regolare, dalla facilità di pulizia desiderata e dall'ecocompatibilità della vernice.


Verniciatura del parquet


Le vernici possono essere lucide, semilucide o opache; alcune sono più resistenti all'abrasione, altre sono ignifughe; le vernici ad acqua sono un po' più costose ma hanno una maggiore velocità di essiccazione e sono ecologicamente migliori.

CONSIGLIATO amazon-seller
Vernice per parquet
FORMULAZIONE A BASE D'ACQUA INODORE E ATOSSICA: La vernice per interno ICA è inodore e a basso impatto...
prezzo € 76.1
COMPRA





Si può poi pensare ad un trattamento a cera, che sicuramente garantisce un risultato più naturale, in questo caso il pavimento va carteggiato molto bene in modo che sia omogeneo per evitare poi differenti tonalità sul parquet; c'è anche una cera biologica naturale che è costituita da oli vegetali, cera d'api e olio.

La Mapei produce vernici apposite come la ULTRACOAT EASY PLUS, una vernice monocomponente all'acqua 100% poliuretanica per pavimenti in legno, esente da NMP a bassissima emissione di sostanze organiche volatili e ad elevata resistenza all'usura e all'abrasione.

La ULTRACOAT OIL CARE è invece una resina di oli naturali essiccati, in dispersione acquosa, per la finitura di pavimenti in legno trattati ad olio.

BIO VERNICE KerakollLa vernice Biocalce parquet di Kerakoll è attenta all'ambiente, è ecocompatibile e totalmente esente da solventi NMP e da formaldeide; è adatta per la protezione naturale e traspirante di parquet, ideale nel Green Building e nel Restauro Storico, garantisce una finitura traspirante con elevata protezione all'usura e resistenza all'abrasione.

Lasciando il legno libero di respirare questa vernice naturale ne esalta la naturalezza e la bellezza.


Parquet antichi recuperati


Se si decide di sostituire il parquet esistente, in tutta la casa o solo in alcune stanze perché rovinato o perché non piace, potrebbe essere interessante posare comunque del legno antico, magari più di proprio gusto.
Diverse ditte hanno in vendita parquet recuperati, che sicuramente si adatterebbero bene all'interno di un alloggio d'epoca, anche nel caso dovessero convivere con il parquet originale mantenuto in certe zone della casa.parquet quercia antico chiaro, Salis Unique

La ditta Salis ad esempio ha una linea di pavimenti, Unique, realizzati recuperando legno proveniente da vecchi manufatti come tavolati, travi e materiali di recupero: l'effetto è molto particolare e vero, e può essere molto personalizzato sia nella finitura che nell'uniformità e nelle bisellature.

parquet , recupero pavimentazioni antiche , verniciatura parquet
riproduzione riservata
Recuperare il vecchio parquet
Valutazione: 4.30 / 6 basato su 10 voti.
gnews

Recuperare il vecchio parquet: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
345.478 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
23.702 Aziende Registrate ACCESSO AZIENDA
img azienda img preventivi aziende img redazionale
img impresa img marketing img banner
barra aziende
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img anthony midili
Salve, dovrei acquistare un parquet, la scelta ricade su parquet prefinito 3 strati flottante. Andando ad analizzare i prezzi, noto che il parquet 3 strip ha sempre un costo...
anthony midili 25 Ottobre 2023 ore 13:23 2
Img emilio arnieri
Buongiorno tre mesi fa ho terminato la ristrutturazione di casa. Sul vecchio pavimento è stato posato un parquet con doghe in rovere prefinito. Le doghe sono state...
emilio arnieri 06 Ottobre 2023 ore 13:38 11
Img letizia gambacorta
Buonasera a tutti, a casa ho un parquet in rovere oliato naturale della Berti da due anni e una settimana fa ho avuto la brillante idea di ri-oliarlo con il Woca maintanance oil.
letizia gambacorta 26 Luglio 2023 ore 09:53 1
Img luca_897
Buongiorno, qualche tempo fà stavo pulendo il parquet e mi era caduta un pò di candeggina nel recipeinte del mocio, non mi sono accorto della cosa fino a quando la...
luca_897 18 Marzo 2023 ore 12:45 10
Img whippino
Ciao a tutti,sono nel mezzo di una guerra di opinioni e non so davvero come venirne a capo.Dovevo incollare un parquet spina ungherese 10 cm di cui 3 strato nobile. Quando il...
whippino 24 Gennaio 2023 ore 10:24 5